Nonostante sia un modo di dire molto conosciuto, ti sei mai chiesto perché si dice avere la coda di paglia? Oggi scopriamo origine e significato di questa espressione che viene usata in un determinato contesto.
Origine di “coda di paglia”
Sono due le ipotesi che vengono riportate sull’origine di questa frase: vediamo quali sono:
1 . Una risale al Medioevo, quando i condannati dovevano sfilare come in una specie di corteo con attaccata dietro a loro una coda di paglia. Le persone che stavano ad osservarli, per poter infierire sulla loro già critica situazione, potevano dal fuoco alla coda.
2. L’altra proviene da una favola dove una volpe dal comportamento elegante, per colpa di una trappola, si trovò con la coda mozzata. La bestiola non aveva più coraggio di farsi vedere in giro e si isolò dalla vergogna.
I suoi amici, però, al fine di accontentarla le fecero una bellissima coda di paglia che sembrava vera. La volpe così avrebbe continuato i suoi giri e la sua caccia. Purtroppo, un giorno, un gallo chiacchierone svelò questa notizia.
Quando questo fatto venne all’orecchio dei contadini, pensarono che se avessero accesso del fuoco vicino ai pollai, la volpe non si sarebbe potuta avvicinare, in quanto la paglia brucia in fretta.
L’animale, presa dallo spavento di quello che avrebbe potuto succedere alla sua coda a contatto con il fuoco, non ebbe più il coraggio di dar la caccia ai polli nei pollai. Questa fu anche una grande gioia per i contadini.
Significato di “avere la coda di paglia”
In parole pratiche “avere la coda di paglia” significa non avere il coraggio di accettare delle critiche su sé stessi. Queste affermazioni che si vorrebbe sentire riguardano vari aspetti della propria persona.
Possono essere contestazioni contro il modo di comportarsi, o giudizi negativi su qualche particolare difetto, o rimproveri su qualcosa che ci riguarda. In sostanza sono delle considerazioni che si preferisce non sentire.
Si usa affibbiare questo detto anche a chi è permaloso, reagendo impulsivamente se uno fa un’osservazione; o ad esempio chi si presta a scusarmi pur non essendo stata fatta contro di lui nessuna accusa.
Il perché si dice “avere la coda di paglia” significa, anche, tenere qualcosa di segreto e aver timore di non farsi scoprire. Per questo motivo il soggetto si comporta spesso in modo diffidente e timoroso nei confronti altrui.
Esempi di frasi con “coda di paglia”
- Se non hai il coraggio di discutere, vuol dire che hai la coda di paglia.
- Il tuo modo di fare mi fa credere che tu possa avere la coda di paglia.
- Credo tua abbia la coda di paglia dato che non accetti ciò che penso di te.
- Se non vuoi conoscere la verità, hai veramente la coda di paglia!
- Chi ha la coda di paglia vede accendini nelle mani di chiunque (citazione).
- Reagisci! Perché devi avere la coda di paglia in questo modo??!
Articoli correlati:
- Perché si dice “in men che non si dica”
- Perché si dice “essere al settimo cielo”
- Perché si dice “da capo a dodici”
- Perché si dice “Tizio, Caio e Sempronio”
- perché si dice bubu settete, origine e significato
- perché si dice pezzo da novanta, significato e origine
- perché si dice bastian contrario, significato e origine
- perché si dice “Eureka”, origine e significato
- perché si dice “piangere lacrime di coccodrillo”