Oggi ho pensato di illustrare quali sono i cani più grandi del mondo. In altri articoli, di cui trovate il link a fine pagine, sono descritte altre tipologie di razze canine.
Questi amici a 4 zampe, a prescindere che siano di grande o piccola taglia, possono essere tutti di grande aiuto e compagnia; è necessario però addestrarli bene, trattandoli con cura e affetto, e dando loro le giuste attenzioni.
I cani più grandi del mondo
Qui di seguito descrivo alcune delle razze tra i cani più grandi del pianeta.
1. Mastiff – mastino inglese

Il Mastiff (classificazione FCI n. 264), mastino di origine inglese, è uno dei cani più enormi della terra come mole, infatti il maschio può arrivare a pesare 113 kg. e raggiungere un’altezza di 76 cm. Sembra sia una razza molto antica che risale addirittura VI a.C.
Il nome probabilmente deriva dal termine sassone “masty” che significa “potente” e questa razza di cane era molto stimata dalla nobiltà del medioevo, in quanto veniva utilizzato come guardia del corpo dei componenti della corte o come custode delle abitazioni.
Si presenta con una testa alquanto grossa e quadrata, cranio grande, corporatura robusta, muscolatura forte. Il mastino inglese più grande della storia si chiama Zorba ed fu nel Guinness dei primati negli anni tra il1981 e il 1992.
Il mastiff è molto docile, potente, forte, leale, coraggioso, intuitivo, affettivo con tutta la famiglia e anche con i bambini; ama stare in compagnia e non abbaia molto. Essendo di grossa stazza è necessario porre particolare attenzione ai suoi problemi di salute. La sua vita media varia dai 6 ai 12 anni.
2. Cane di San Bernardo

Tra i cani più grandi del mondo troviamo anche il cane di San Bernardo (classificazione FCI n. 61), soprannominato da qualcuno anche il “Gigante buono“. È di origine svizzera e il primo standard di razza è stato riconosciuto nel 1887. È considerato un ottimo esemplare da salvataggio, soprattutto in montagna, e bravo nel fare la guardia.
Si presenta con una testa piuttosto grande, il muso non molto sporgente, le orecchie lunghe ed una stazza massiccia e di forma squadrata. Può arrivare ad una altezza di circa 90 cm. e pesare anche oltre i 100 kg. Nonostante questo si muove con agilità ed eleganza ed ha una vita media di 8 – 10 anni.
È una delle razze canine più grandi al mondo che resiste molto al freddo e sapete perché al collo porta sempre una piccola botte? Perché il liquore contenuto nella botticella, durante i salvataggi in montagna, serve a rianimare una persona svenuta facendole riattivare la circolazione del sangue. La razza del San Bernardo è stata protagonista anche in diversi film.
Ha un carattere molto affettuoso, si affeziona al padrone e a chi lo tratta con cura; è un cane adatto ai bambini in quanto ha un temperamento equilibrato e socievole, mai aggressivo. Il San Bernardo è adatto anche alla pet therapy, ovvero una terapia efficace alla salute grazie agli animali.
3. Alano tedesco

Tra i cani più grossi del pianeta si piazza l’alano tedesco (classificazione FCI n. 235), originario della Germania ed è conosciuto anche come di Great Dane. In Italia gli fu affidato il nome “Alano” nel 1920. Questa razza è nata dall’incrocio di un pastore irlandese con un mastino inglese.
Anche lui è definito un cane di taglia grande infatti può raggiungere un’altezza di 85 cm. ed un peso intorno ai 100 kg. Nonostante questo peso, la sua figura è slanciata. La testa è stretta, il muso allungato, le labbra carnose e pendenti e con le orecchie appuntite.
Il suo pelo può essere di vari colori, quali nero, fulvo e tigrato, arlecchino e platten. Nel 2010 questa razza ha avuto un record per il cane più alto del mondo misurando 109 cm di altezza sul punto più alto del dorso.
È anche molto intelligente e viene utilizzato per diverse situazioni, quali la caccia, da guardia ed è molto apprezzato anche per la compagnia in quanto non è aggressivo ed è molto sensibile.
4. Mastino napoletano

Uno dei cani più grandi del mondo è anche il mastino napoletano (classificazione FCI n. 197), che può raggiungere un’altezza di 75 cm. ed un peso di 90 kg. Data la sua grossa stazza è utilizzato come cane da guardia, ma è adatto anche ai bambini perché è anche molto socievole e attento.
Circa un secolo fa si è rischiata l’estinzione di questo animale, ma fortunatamente dopo la seconda guerra mondiale, nel 1947, fu riscovata la razza del mastino nelle zone napoletane; ecco il motivo del suo nome che è stato stabilito intorno agli anni 1960. La sua vita media si aggira sugli 8-10 anni.
Il mastino napoletano si presenta con un corpo sostanzioso, una testa grande, il muso largo, il naso avente due narici ben visibili, gli occhi distanziati uno dall’altro, labbra corpose, le orecchie non molto grandi e di forma triangolare ed i colori variano dal nero, grigio e marrone.
È una razza di cane grande molto intelligente, affettuoso, leale, forte, coraggioso e molto fedele al suo padrone; Inoltre è molto agile e sveglio, quindi pronto ad intervenire in caso di bisogno. Questo quadrupede soffre il freddo, quindi ama stare all’aria aperta ma nei periodi invernali è necessario tenerlo in un luogo riscaldato.
5. Leonberger

Il Leonberger (classificazione FCI n. 145), di origini tedesche, è uno dei cani più enormi e robusti che esistono e sembra essere un incrocio tra un San Bernardo, un terranova ed un cane da montagna dei Pirenei. È un bravo anche come pastore e da salvataggio e può arrivare ad un peso di 80 kg. con un’altezza intorno ai 95 cm.
Si presenta con il pelo lungo dappertutto, una corporatura massiccia, imponente ma allo stesso tempo elegante; attorno al collo ha una specie di criniera che lo fa assomigliare ad un leone. È di un unico colore di base che è il marrone più o meno chiaro, sfumato con tonalità di pelo nero e bianco.
Il Leonberger, nonostante sia tra i cani di grossa taglia, possiede un carattere calmo, equilibrato e socievole con chi lo tratta bene. Si affeziona molto alla famiglia ed è un cane adatto anche ai bambini. Ama correre all’aperto ma sa anche stare tranquillo in casa in quanto si adatta senza problemi alle varie situazioni.
Agisce tempestivamente in caso di bisogno, specialmente per il soccorso in acqua essendo un bravo nuotatore. È un ottimo amico da compagnia e soffre di solitudine; possiede doti di pazienza e responsabilità.
Galleria con foto di altri tra i cani più grandi del mondo
Sono molteplici le razze di taglia grande e troppe da descrivere, ma qui di seguito potete vederne alcune:















Concludo dicendo che sono esemplari bellissimi e fedeli amici dell’uomo, basta ammaestrarli nel modo giusto e trattarli con le buone maniere.
Articoli correlati ai cani:
- I più piccoli del mondo
- I più belli in assoluto
- I più intelligenti che esistono
- Adottare un Pitbull – pro e contro
- I più obbedienti e buoni della terra
- Classifica dei migliori film di cani e gatti
- I migliori animali domestici da compagnia
Opto sempre per i cani grandi, sono la mia passione