Ancora una volta mi soffermo sul regno animale ed oggi andiamo a conoscere insieme quali sono gli animali del deserto e le loro caratteristiche. Per poter resistere in questi luoghi bisogna saper sopportare anche la sete.
La fauna che vive nei deserti e nelle zone prive di vegetazione non temono la sete come altri esseri viventi. L’acqua infatti è molto rara e si può avere quando piove o in qualche falda, a volte anche molto profonda.
Animali del deserto
Cammello
Uno degli animali del deserto più conosciuti è il cammello (Camelus bactrianus). È un animale che mediamente raggiunge un’altezza intorno ai 2 metri, ma può arrivare anche a 3-4 mt. con peso di 400-500 kg.
Si presenta con due gobbe ed è utilizzato per trasportare le persone attraverso le grandi distese di sabbia. È molto diffuso nella zona centrale del continente asiatico e viene apprezzato anche per la lana, la carne ed il latte.
I cammelli vivono in gruppi di circa 20 esemplari e riescono a sostenere sul corpo fino a 450 kg. Hanno la caratteristica di resistere a lungo senz’acqua; in inverno anche fino a 16 giorni, in estate fino a 7 giorni.
Coccodrillo dell’Africa
Atro tipo di fauna dei territori desertici è il coccodrillo dell’Africa (Crocodylus suchus) che a volte viene confuso con il coccodrillo del Nilo che è un predatore di acqua dolce. Questi animali sono stati un simbolo importante per gli Egizi.
Il motivo di questa adorazione per questa specie deriva dal fatto che erano ritenuti segni di potenza e di protezione; alcuni membri del popolo egizio lo utilizzavano anche come animale da compagnia.
Corridore della strada – roadrunner
Chiamato scientificamente Geococcyx californianus il corridore della strada, o roadrunner, fa parte degli animali che vivono delle zone desertiche. Raggiunge una lunghezza di circa 60 cm. ed un peso intorno ai 300 gr.
Si presenta con un piumaggio striato e maculato sulle tonalità del marrone, bianco e nero; il ventre è bianco e sulla testa porta una cresta. Ha il becco lungo e molto lunga è pure la coda.
Si può vedere nei territori aridi o semiaridi degli Stati Uniti e del Messico. Questo uccello è noto per essere il personaggio di “Beep Beep” nei cartoni animati di “Willy il coyote” della Warner Bros.
Coyote
Tra gli animali che si trovano nel deserto c’è il coyote (Canis latrans), conosciuto anche con il nome di “lupo della prateria” in quanto esistono due categorie. Alcune specie, infatti, vivono nei boschi.
Gli esemplari che abitano le zone deserte hanno un colore del manto più fulvo rispetto agli altri simili. Si presentano con un pelo lungo e morbido e arrivano a pesare intorno ai 20 kg. Le femmine sono un po’ più piccole.
È un animale quasi completamente carnivoro e si nutre di cervi, roditori, pecore, conigli, bisonti e uccelli. Qualche volta mangia anche frutta come i mirtilli, mele, pere. Una sua caratteristica è quella di emettere molti suoni differenti.
Dromedario
Altro tipo da fauna dei deserti è il Dromedario (foto di copertina), noto anche con il nome di cammello africano, il cui nome tradotto dal greco antico significa “corridore”. Oltre che in Africa si trova anche in alcune zone dell’Asia e dell’Australia.
A differenza del cammello, il dromedario ha una grande gobba sulla schiena; i colori del manto posso variare dal beige, al marrone scuro quasi nero; alcuni esemplari posso avere anche tonalità molto chiare.
Hanno una resistenza all’acqua fino a 8 giorni, riesce a percorrere circa 150 km. in un tempo compreso tra 15 e 20 ore e con un andamento da 8 a 20 km/h; inoltre è in grado di portare carichi fino a 200 kg.
Formica sahariana
Chiamata anche formica argentata del Sahara è uno degli insetti che si trovano nel deserto, e in special modo in quello del Sahara da cui deriva il nome. È la formica più veloce del mondo.
Infatti riesce a percorrere 3,1 km all’ora, ovvero 855 millimetri al secondo. È un animale che resiste alle alte temperature del sole, intorno ai 47°C. Se il calore supera questa soglia deve cercare riparo o rischia di morire.
Vivono in grandi gruppi chiamate “colonie” e si nutrono di animali, morti dal caldo, che trovano nel suo percorso. Possiedono un buon senso dell’orientamento e questo permette di non fare strada inutile per tornare al nido.
Licaone – cane selvatico africano
Altra specie di animale che vive nel deserto è il Licaone (Lycaon pictus), noto anche come “cane selvatico africano”. Vivono in gruppi numerosi e diversamente dal solito, sono le femmine a lasciare prima il branco.
Sono animali carnivori, di cui ne esistono varie sottospecie, e sono esemplari a rischio di estinzione. Raggiungono un’altezza che va da 60 a 75 cm. ed un peso intorno ai 25 kg. che a volte superano.
Hanno un manto maculato che presenta grandi chiazze gialle su un colore scuro; il pelo è corpo è abbastanza snello e possiedono due orecchie larghe e grandi. La sua preda più comune sono le antilopi.
Scorpione giallo
Tra i tipi di fauna che vive nei deserti c’è lo scorpione giallo (Leiurus quinquestriatus), che raggiunge circa 10 cm. di lunghezza. Ha un colore giallastro e una tonalità scura nella coda.
Vive nei territori aridi del Nord Africa e del Medio Oriente ed è un animale pericoloso in quanto, se si viene punti si sente molto dolore; inoltre possiede un veleno pieno di tossine che influiscono sul sistema nervoso della preda.
La sua puntura, oltre a far male, può creare shock anafilattico e in alcuni rari casi anche la morte. Si nutrono di ragni e vari tipi di insetti e possono avere una durata di vita che va da 10 a 15 anni.
Serpente corallo
Uno degli animali del deserto è anche il serpente corallo, suddiviso in molte sottospecie. Hanno una colorazione alternata tra rosso, giallo e nero e raggiungono una lunghezza media di 90 cm.
Passano molto tempo a scavare il suolo per sotterrarsi e si nutrono i piccoli serpentelli. lucertoli e di animaletti che trovano. Sono velenosi, anche se non in maniera letale, tramite le zanne anteriori della bocca.
Volpe del deserto
Viene chiamata anche Fennec (Vulpes zerda) e si tratta della volpe del deserto. È un altro tipo di fauna che popola le zone desertiche del Nordafrica. Non è molto grande, infatti il suo peso arriva intorno ad un chilogrammo.
Ha una lunghezza del corpo di circa 30 cm. al quale va aggiunta la coda che misura 25 cm. Dotata inoltre di lunghe orecchie che possono raggiungere i 15 cm. e che possiedono un ottimo udito.
Durante il giorno tende a riposare, mentre si attiva di notte per scavare tane, catturare le sue prede come uccelli, insetti, roditori. Vive in piccoli gruppi composti da 10-12 esemplari.
Altri animali dei deserti
- Avvoltoio: uno degli uccelli che vivono nei deserti e si ciba di carogne
- Crotalo ceraste: serpente velenoso che si trova negli Stati Uniti e Messico
- Ragno sicarius: noto anche come ragno della sabbia a sei occhi presente nell’Africa meridionale
- Vipera della morte: serpente molto velenoso che vive in Australia
Concludo dicendo che anche la fauna che fauna che abita nelle zone deserte ha davvero una grande forza e resistenza per riuscire a vivere in un ambiente molto particolare.