Cani: quali sono i più piccoli del mondo

Essendo amante degli animali ho scritto varie articoli su di loro e oggi andiamo a conoscere quali sono i cani più piccoli del mondo. In precedenti articoli abbiamo citato altre diverse tipologie di razze canine.

È piacevole la loro compagnia e sono adatti anche a persone che vivono in appartamento. Inoltre non richiedono molto spazio per il loro habitat ed è pratico anche a portarli a spasso senza troppa fatica.

Specialmente per i bambini è da tener presente che non sono “giocattoli” anche sono animali di piccola taglia, quindi vanno trattati con cura ed affetto.

Quali sono i cani più piccoli del mondo

Cito alcuni esemplari di razze canine piccole:

1. Chihuahua 

La definizione di cane più piccolo di tutti va al Chihuahua (classificazione FCI n. 218). È originario del Messico e il suo peso varia da 1,5 a kg. Può avere il pelo lungo o corto e può essere di vari colori e sfumature del marrone, nero e bianco.

È un cane molto apprezzato nella sua zona d’origine ed ottimo per da compagnia, anche se tende a farsi notare abbaiando spesso, come sono soliti a fare i cani di piccola taglia; non risulta, comunque, essere aggressivo. È un po’ titubante con gli estranei, ma ama la sua famiglia.

Si presenta con una testa rotonda, un musetto un po’ allungato, ampie orecchie e gli occhietti belli tondi ed espressivi. La corporatura piccola ma robusta e compatta. Spesso viene scambiato per Chihuahua un cagnolino simile ma col muso corto, che risulta essere invece un incrocio con razze asiatiche.

Anche se facente parte dei cani più piccoli del mondo, ha un carattere forte e determinato, coraggioso e geloso, iperattivo e giocherellone, calmo e sensibile, facile da gestire e gli piace essere viziato, Inoltre ama stare all’aperto e ha bisogno di molto esercizio fisico, di muoversi e camminare. Attenzione a non calciarlo o a farlo cadere, per il bene della sua salute.

2. Yorkshire terrier

Nella lista dei cani di razza piccola si piazza lo Yorkshire terrier (classifica FCI N. 86), originario dell’omonima contea inglese. Il suo peso arriva intorno ai 3,5 kg. Il suo pelo è lungo in modo uniforme, corporatura piccola ma robusta, portamento elegante.

La testa è piccola ed il musetto non molto lungo, occhi scuri e birichini, le orecchie piccole e a forma triangolare, la coda alquanto pelosa, dentatura buona con denti allineati e disposti in modo corretto. I colori variano dal rossiccio, al bronzo al blu tau.

Questa è tra le razze di cani di piccole dimensioni che discendono da altre razze, tra cui lo Skye terrier, ed assomiglia al Norwich terrier, al Norfolk terrier e al Maltese. La sua razza invece da origine agli Australian Terrier, Biewer terrier, Morkie terrier e Fourche terrier.

Lo Yorkshire terrier ha un bel carattere, allegro e vivace; è intelligente, gli piace giocare, ama la compagnia tanto che stare in solitudine gli crea ansia, abbaia contro chi non conosce e può risultare un po’ aggressivo, ma riesce a socializzare anche con altri animali domestici, tipo i gatti.

3. Bolognese

Uno dei cani più piccoli della terra è il simpatico Bolognese (classificazione FCI n. 196), di origine italiana; è una delle 16 razze canine riconosciute dall’ENCI (Ente nazionale cinofilia italiana). Sembra sia una razza avvistata intorno al XI secolo, e a Bologna è stata attestata intorno al 1200.

Il Bolognese, che arriva ad un peso massimo di 4 kg., si presenta con il pelo lungo e leggermente arricciolato, solo di colore bianco, assomigliante ad un gomitolo di lana. Gli occhi, spesso coperti, sono rotondi e di colore scuro, il corpo compatto e zampette corte e delicate.

Questa razza di cani piccoli era molto amato dai nobili, come i Gonzaga, Madame de Pompadour e Caterina di Russia, zona dove ancora oggi questa razza è molto apprezzata. Dopo la seconda guerra mondiale ha rischiato di scomparire, ma verso la metà del 900 sono riusciti a recuperarla.

Possiede una grande intelligenza ed ha un carattere affettuoso e vivace. È un giocherellone ed è adatto sia ai bambini che alle persone anziane in quanto è paziente e ama stare in compagnia; la solitudine lo fa soffrire.

4. Pomerania o Volpino

Uno tra i cani di piccole dimensioni è il Pomerania (FCI-Standard n. 97), conosciuto anche come Volpino o Spitz tedesco nano. È molto diffuso negli Stati Uniti ma è originario della zona di Pomerania, che si trova tra Polonia e Germania.

Questa criniera di pelo lungo è la sua caratteristica particolare. Arriva a pesare intorno ai 4,5 kg. e raggiungere un’altezza intorno ai 20 cm. Si presenta con un corpo piccolo ma robusto, le orecchie piccoline e appuntite, due occhioni rotondi.

Il Pomerania è un cane da compagnia, ma viene anche utilizzato come cane da guardia, nonostante la sua mini stazza, in quando possiede un udito formidabile grazie al quale sente a distanza arrivare ed allarmare i suoi fratelli più grandi.

È considerato uno dei cani più piccoli del pianeta e molto fedele, si affeziona molto al suo padrone e lo difende ad ogni costo; è intelligente, facile da ammaestrare, impara in fretta quello che gli viene insegnato- Un’accortezza va data alla sua dentatura in quanto si forma facilmente del tartaro tra i suoi piccoli denti.

5. Épagneul nano continentale

Un altro tra i cani di piccola taglia è l’Épagneul nano continentale (classificazione n. 77), ed ha origini in Francia ed in Belgio. È un quadrupede da compagnia e può arrivare a pesare intorno ai 5 kg. con un’altezza di circa 28 cm.

È una varietà dei “Papillon“, il cui termine significa “farfalla“, e infatti il nome è riferito alla forma delle sue orecchie pendenti e aperte come ali di farfalla. Ha il pelo lungo, sviluppato maggiormente in lunghezza piuttosto che in altezza.

La vasta quantità di pelo che si trova in questo piccolo cagnolino è nelle orecchie, attorno al collo e nella coda. Il suo musetto è corto ma appuntito, da dove appaiono due begli occhi scuri a forma di mandorla, il corpo diritto e il portamento è elegante. Il colore base è il bianco sul quale spiccano le varie sfumature.

Épagneul nano continentale è un animale molto intelligente e gli piace stare in compagnia di chi conosce, ama molto il suo padrone ma è molto diffidente con gli estranei. Resta tranquillo anche in casa però ama di più respirare all’aria aperta.

Galleria con foto di altre razze di cani più piccoli del pianeta

Esistono tante razze canine minute, ma alcune le potete vedere in questa galleria.

Articoli correlati ai cani

Vi piace qualche razza tra questi cani di piccola taglia? Lasciate un commento.

👁️800 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 46

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 380

Un commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.