Gatti: quali sono i più grandi del mondo

Oggi ci inoltriamo nel mondo degli animali, in particolare andiamo a scoprire quali sono i gatti più grandi del mondo. Pensate che oltre il 18% delle famiglie italiane possiede un bellissimo felino.

Io, ad esempio ho due magnifici mici, un maschio ed una femmina e penso che la mia gattona possa davvero essere inserita tra le razze feline più enormi della terra. È lunga quanto un neonato e pesa oltre i 6 kg, perché a lei piace mangiare tanto.

I gatti più grandi del mondo

1. Maine Coon

Tra le varie statistiche il Maine Coon è risultato il gatto più grande del mondo. Originario del Nord America, è un animale molto bello e giocherellone e si affeziona tanto alle persone. È intelligente, socievole e di robusta costituzione.

Può arrivare a pesare anche 13 kg. Si presenta con un pelo lucido e fitto, piuttosto lungo, soprattutto sotto alla gola. È un po’ delicato nell’alimentazione in quanto deve essere seguito con attenzione.

Questo “gatto procione“, traduzione del suo nome, si può trovare di diversi colori: sia bianco, nero o variegato. Una sua caratteristica è quella di miagolare spesso perché cerca compagnia, infatti non gradisce la solitudine; inoltre è adatto ai bambini.

Proprio a questa grande razza felina si deve il primato per essere stato il più lungo in assoluto“. Si chiama Barivel, misura una lunghezza di 120 cm. e pesa ben 9 kg. Per conoscere tutto su di lui leggi questo articolo su Barivel.

2. Chausie

Tra i gatti più enormi del mondo si trova il Chausie che assomiglia al gatto della giungla, ma ha il carattere di un animale domestico. Raggiunge un peso intorno ai 9-10 kg. e una lunghezza di circa 50 cm.

Ha una muscolatura piuttosto consistente ed ha molta forza nelle zampe posteriori. Il muso a forma di triangolo, con orecchie grandi erette e gli occhi un po’ schiacciati, che possono essere di vari colori.

Gli piace stare in compagnia, quindi non ama molto la solitudine ed ha un carattere molto affettuoso. Nella salute presenta alcuni problemi con il cibo in quanto potrebbe essere intollerante al glutine.

3. Ragamuffin

Il Ragamuffin è una delle razze di gatti grandi proveniente del Nord America ed i suoi esemplari arrivano a pesare 8-9 kg. Sono animali robusti e muscoli e raggiungono la completa maturità dopo 4-5 anni di vita.

Si presentano con un abbondante pelo che, contrariamente all’apparenza, non è difficile da pettinare e curare. Sono quasi tutti con sfumature di colore bianco, ma il bianco totale è un esemplare raro.

Sono stati provati degli incroci, ma questa tipologia di felini non consente di avere genitori di razze diverse, ma solo generati da Ragamuffin; questo secondo il riconoscimento del Cat Fanciers’ Association.

4. British Shorthair

Il British Shorthair è uno dei felini più grossi che esistono, in quanto assomigliante ad un peluche, che superando il Persiano, è divenuto il gatto più diffuso del Regno Unito, secondo la GCCF (Governing Council of the Cat Fancy).

Si presenta con una testa piuttosto rotonda, occhi grandi e distanziati, corporatura massiccia, coda corta, pelo corto e fitto e dai differenti colori. Può arrivare a pesare 8 kg. e sta bene anche se rimane un po’ in solitudine.

Il British Shorthair non necessita di cure particolari, ma essendo un po’ pigro tende ad ingrassare quindi attenti all’alimentazione. Sa essere anche affettuoso con chi lo cura ed ha l’istinto di cacciatore quando si trova all’aria aperta.

5. Siberiano

Tra i gatti di grandi dimensioni troviamo il Siberiano che riesce a raggiungere i 7-8 kg. di peso e, come dice il nome, proviene dalla Siberia. Ha una corporatura massiccia e manto alquanto peloso.

Ha un carattere dolce ed affettuoso e si affeziona a colui che si prende più cura di lui. Gli piace avere gente intorno perché soffre di solitudine e, nonostante la sua stazza, è un gatto adatto ai bambini in quanto è un giocherellone.

È di natura selvatica ed il suo habitat gelido lo ha reso forte e potente, infatti è un bravissimo cacciatore. È molto agile e gli piace stare in mezzo alla natura, infatti se si tiene al chiuso, lui soffre.

6. Bengala

Altra razza di gatti taglia grande è il Gatto del Bengala, che è un incrocio tra un felino domestico e quello selvatico “leopardo”; infatti da quest’ultimo ha ereditato il bellissimo colore del manto.

Può raggiungere i 7 kg. di peso ed una lunghezza di 68 cm. Si presenta con un corpo muscoloso, occhi piuttosto grandi e di forma rotonda aventi una vasta varietà di tonalità, mentre le orecchie sono piccole.

Ha un carattere abbastanza vivace ma è molto affettuoso e adora la compagnia delle persone; inoltre è un giocherellone a cui piace correre e saltare, quindi ama avere dello spazio per sfogarsi.

7. Savannah

Altro esemplare tra i gatti più grandi al mondo è chiamato Savannah, un ibrido tra servalo e domestico che può crescere fino ad un peso di 6-7 kg. Ha un corpo slanciato ma muscoloso.

Le zampe sono piuttosto sottili ed il manto è maculato, il musetto è di forma triangolare e la testa è di dimensioni leggermente più piccole rispetto alla sua corporatura; anche la coda non è molto lunga.

Non sono proprio molto socievoli ma sono belli quando ti osservano con due occhi rotondi/ovali che possono essere di vari colori, come il verde, il marrone o l’oro ambrato. I cucciolini, invece, hanno sempre gli occhi blu e cambiano crescendo.

8. Norvegese

Arriva dai paesi scandinavi un’altra razza di gatti enormi che può pesare intorno ai 5-7 kg. Stiamo parlando del gatto delle foreste norvegesi, la cui storia ha dei riferimenti al popolo dei Vichinghi.

Si presenta con un pelo semi lungo ed una corporatura piuttosto robusta, un musetto triangolare, due grandi orecchie e due occhi evidenti. Sono disponibili esemplari di molte colorazioni diverse.

Ha un carattere molto amichevole, infatti è adatto ai bambini a cui piace giocare con lui; riesce a sopportare con calma anche qualche piccola molestia.

9. Persiano

l felino Persiano è la razza che ha il pelo più lungo in assoluto. Non diventa molto grande, difatti arriva ad un peso di circa 5 kg. Proviene dalla Persia, come dice il nome, e può essere di diversi colori; possiede due grandi occhioni e la coda non molto lunga. La pulizia del pelo non è difficile, ma deve essere fatta quotidianamente che consiste nel pulirlo e pettinarlo per evitare la formazione di nodi

È tra le razze feline più grandi e più amate. Ha un carattere docile e affettuoso verso chi ne ha cura e a volte risulta essere un po’ geloso. È soggetto ad una malattia genetica ereditaria, ovvero il rene polcistico e per questo motivo vengono fatti dei test specifici.

Viene chiamato anche col nome di “Gatto d’Angora” e la Fife ha suddiviso questa razza in 3 gruppi che si differenziano per la diversità dei colori: Persiano Bicolore, Persiano arlecchino e Persiano van con macchie di pelo colorato in testa e sulla coda.

10. Ragdoll

Ed ora andiamo a conoscere il Ragdoll di origine nordamericana, con i suoi meravigliosi occhi azzurri. È considerato uno dei gatti più enormi in assoluto ed è ricoperto da un pelo morbido e semi-lungo.

Ha un temperamento affettuoso e calmo e dato che si affeziona molto alle persone che lo accudiscono, è conosciuto anche come “il gatto che assomiglia al cane“, anche nel fatto che, se addestrato nel modo giusto, è in grado di riportare al padrone piccoli oggetti.

Accarezzerei di continuo questo micio super peloso che si può trovare in 6 differenti colori; in base alle tonalità e striature che possiede viene catalogato in uno dei 3 gruppi:  ColorpointMittedBicolor. Il Ragdoll e arriva ad un peso di circa 4-6 kg.

Articoli correlati

Video con gattoni giganti

Conosci altre razze di gatti più grandi del mondo? Lascia un commento.

👁️470 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.8 / 5. Voti: 12

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 383

Un commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.