I pittori italiani più famosi ed importanti di tutti i tempi

In questo articolo ci dedicheremo al mondo dell’arte e più in specifico ai pittori italiani più famosi ed importanti di tutti i tempi. Nel corso della storia si contano moltissimi capolavori che hanno suscitato stupore ed interesse.

Gli stili pittorici, inoltre, sono di svariate tipologie; dall’astratto, all’arte concreta, al surrealismo; passando dallo stile romano, al pompeiano, al greco. Raffigurazioni di ogni genere riportati anche su alcuni dei quadri più belli del mondo.

Molte opere hanno davvero un valore inestimabile e sono davvero tanti gli artisti italiani più celebri della storia; vediamone alcuni.

I pittori italiani più famosi

Leonardo da Vinci

Tra i pittori italiani più famosi e conosciuto in tutto il mondo è il grande Leonardo da Vinci. Nato nel 1452 in una frazione del paese Vinci, in provincia di Firenze e morto nel 1519 in un comune francese della Loira.

Oltre ad essere un grande scultore, inventore, architetto e scienziato, aveva anche la passione di dipingere tanto da essere considerato da alcuni come il pittore italiano più famoso di tutti i tempi. I suoi dipinti vengono custoditi in tutto il mondo, soprattutto in Francia, Italia, Regno Unito, America.

Tutti lo ricordano per un’opera inserita tra i quadri più famosi del mondo , la Gioconda. Risalente intorno al 1503-1504 e conosciuta anche con il nome di Monna Lisa. È custodita nel Museo di Louvre di Parigi e si tratta di un dipinto ad olio su tavola di pioppo grande 77 x 53 cm.

Tra i suoi capolavori c’è l’Ultima cena, la Dama con l’ermellino, la Madonna Benois, la Vergine delle Rocce, Belle Ferronnière, l’Annunciazione, il Ritratto di Ginevra de’ Benci, la Madonna del garofano e altri ancora.

Giotto

Un altro tra i pittori italiani più celebri è Giotto di Bondone, noto semplicemente come Giotto. Nato e morto in provincia di Firenze (1267 – 1337) era un artista in grado di disegnare perfettamente; un particolare è la famosa “O” che riusciva a comporre senza compasso.

Molte sono le opere di Giotto e si trovano a Roma, Rimini, Assisi e altre città. Da ricordare c’è una delle sue più belle imprese, ovvero la decorazione della Cappella degli Scrovegni di Padova, ricoperta internamente dai suoi stupendi affreschi.

Un’altra meraviglia delle opere di Giotto si trova tra i campanili più belli d’Italia. Si tratta della torre campanaria della cattedrale di Santa Maria in Fiore di Firenze, nota come “il campanile di Giotto“. La sua costruzione iniziò nel 1298 e terminò dopo 61 anni, ovvero nel 1359.

Alcuni dei suoi capolavori si possono ammirare anche a Londra, Parigi, Berlino, Stati Uniti, Francia, Germania e Regno Unito. Oltre ad essere uno stimato pittore fu anche un architetto.

Sandro Botticelli

Conosciuto come Sandro Botticelli si tratta di uno tra i pittori italiani più conosciuti del Rinascimento. Il suo vero nome è Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi e proveniva dalla città di Firenze dove è nato e morto (1445-1510).

È stato definito un eccezionale artista di ritratti ed è divenuto famoso nel mondo sia per i suoi capolavori mitologici che religiosi. Uno di questi, facente parte tra i quadri più belli in assoluto, è “la nascita di Venere” custodito presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

Le migliori opere di carattere religioso si possono ammirare presso la Cappella Sistina nella città del Vaticano. Oltre a questi argomenti, al Botticelli era interessato al disegno anche sull’anatomia umana, sui paesaggi.

Altre delle sue opere più importanti sono la Primavera, Venere e Marte, Adorazione dei Magi, Natività Mistica, Pallade ed il centauro, Punizione dei ribelli; oltre ai ritratti di Dante, di Giuliano de’ Medici e altri ancora.

Caravaggio

Nell’elenco dei più famosi pittori italiani, conosciuto come Caravaggio in realtà si chiama Michelangelo Merisi di nascita milanese ma deceduto molto giovane in Toscana (1571-1610). La sua fama deriva dalla bravura nell’osservazione e negli effetti di luce.

La sua breve vita fu irrequieta e non facile, ma ebbe ugualmente modo di lasciare nella memoria dei fantastici capolavori, tra i quali Davide con la testa di Golia, Narciso, il fanciullo con i canestro di e molte altre opere anche di carattere religioso.

Tra i suoi dipinti più belli c’è “Il suonatore di Liuto“. È stato eseguito intorno al 1596 e si tratta di olio su tela di 100 x 126,5 cm. Viene custodito presso il Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo, in Russia. Un esemplare si trova anche al Metropolitan Museum di New York.

Oltre che in Italia alcune delle sue opere si trovano anche a Madrid, a Londra, a Malta, New York. I suoi dipinti hanno spesso una tonalità monocroma e sono molti i pittori che si sono ispirati al Caravaggio.

Raffaello Sanzio

Tra i pittori italiani di fama mondiale c’è anche Raffaello Sanzio, nato ad Urbino nel 1493 e morto a Roma nel 1520. Anch’egli artista molto stimato del Rinascimento, che influenzò artisti di tutti i tempi.

Le sue prime esperienze iniziarono nella bottega del grande pittore “Perugino” e a poco a poco gli furono commissionate varie opere da diversi personaggi per dipingere affreschi presso chiese e monasteri.

I suoi capolavori iniziarono ad avere sempre più successo e tra i più belli si ricorda Lo sposalizio della Vergine, la Dama con l’unicorno, San Sebastiano, la Scuola di Atene, il Trionfo di Galatea, la Pala Baglioni e il magnifico dipinto de “La velata“.

Quest’ultima si trova nella galleria Palatina del Palazzo Pitti di Firenze, in custodia dal 1622 ed è considerato uno tra i più antichi e meravigliosi dipinti di sempre. È stato fatto intorno al 1516 ed è ad olio su tela, grande 82 x 60,5 cm.

Tiziano Vecellio

Un altro tra gli artisti italiani molto famosi fu Tiziano Vecellio, noto a tutti come Tiziano. Nato a Pieve di Cadore, nel bellunese (1488-90) e deceduto a Venezia nel 1576 fu uno dei pochi pittori a gestire una bottega propria.

Quando aveva solo 10 anni dimostrò la sua passione per la pittura quindi lasciò presto la casa nativa per recarsi a Venezia ed imparare quest’arte pittorica da noti maestri veneziani come il Bellini e Giorgione.

Una caratteristica del suo modo di dipingere era utilizzare la forza espressive del colore dando importanza alle varie tonalità cromatiche tenendo conto dei riflessi della luce. I suoi capolavori si trovano in Italia, in Spagna, in Francia, nel Regno Unito, in Austria e in America.

Tra le più importanti opere di Tiziano si ricorda la Venere di Urbino, il Miracolo del neonato, l’Incoronazione di spine, il Concerto campestre, la Zingarella, Amore sacro e Amore profano, Venere allo specchio.

Amedeo Modigliani

Noto per i suoi nudi femminili nella lista dei pittori italiani più celebri si trova Amedeo Modigliani, noto anche come Modì. Nacque a Livorno nel 1884 e morì a Parigi nel 1920 e fu anche un grande scultore.

In Italia ebbe le sue prime ispirazioni e si iscrisse alla “scuola del nudo” di Firenze, successivamente frequentò l’istituto di Belle Arti a Venezia e pian piano prese vita la sua passione per la pittura. Aveva poco più di 20 anni quando decise di recarsi in Francia.

Qui conobbe stimati artisti francesi, tra cui anche la pittrice Jeanne Hébuterne, che diventò la sua musa d’ispirazione per alcuni dipinti e sua compagna di vita. Inoltre entrò in contatto anche con il noto pittore spagnolo Pablo Picasso.

Tre le opere del Modigliani c’è il Grande nudo disteso, il nudo seduto, la Zingara col bambino, l’Ebrea, l’Amazzone, Madame Pompadour, oltre a ritratti di vari personaggi. I suoi capolavori vengono custoditi in diversi paesi del mondo.

Giovanni Bellini

Tra i più noti pittori italiani come non citare il grande Giovanni Bellini, cittadino della Repubblica di Venezia (N. 1427 o 1430 – M. 1516). Fece conoscere il suo stile di “pittura veneziana” principalmente in Europa.

Le opere del Bellini non ebbero grandi apprezzamenti fino al 1460 circa in cui iniziò a dipingere una sequela di “Madonne col bambino“, molto stimate e oggi custodite sia in varie città italiane che estere.

Un altro argomento per il quale questo artista viene ricordato sono le numerose icone che raffigurano la Pietà, tra cui due molto celebri si trovano nella Pinacoteca di Brera (Milano) e di Rimini.

Tra le opere del Bellini si ricorda il Festino degli dei, la Pala di Pesaro, la Madonna del prato, la Trasfigurazione, l’Uccisione di San Pietro, la Pietà, la Giovane donna nuda allo specchio e molte altre ancora.

Giorgio Vasari

Oltre ad essere un architetto e storico dell’arte, Giorgio Vasari fu anche uno tra i pittori italiani più famosi del XVI secolo. Nacque ad Arezzo nel 1511 e morì a Firenze nel 1574. Fin da bambino prese insegnamenti da un grande pittore vetraio francese.

Proseguì gli studi a Firenze e crescendo conobbe anche importanti altri pittori italiani di quel tempo. Assieme ad uno di loro, Francesco Salviati, visitò Roma approfondendo la conoscenza sulle opere di Raffaello e Michelangelo.

Tra i dipinti più importanti del Vasari c’è la cupola del Duomo di Firenze, il cui interno riporta gli stupendi affreschi fatti da Vasari, ma terminati da Federico Zuccari dopo la sua morte.

Tre le opere di Giorgio Vasari si trovano i Sei poeti toscani, l’Allegoria della Concezione, la Tentazione di San Girolamo, il Profeta Eliseo, la Fucina di Vulcano, Lorenzo il magnifico, l’Incoronazione della Vergine e molti altri ancora.

Michelangelo Buonarroti

Altro tra gli artisti più importanti e conosciuti al mondo è Michelangelo Buonarroti. È stato anche uno scultore molto famoso e tutti ricorderanno i due grandi suoi capolavori come il David e la Pietà, inserite nella lista delle statue più belle del mondo.

Nacque in provincia di Arezzo nel 1475 e morì a Roma nel 1564. All’età di 12 anni iniziò a frequentare la bottega di un pittore fiorentino tra i più stimati di quel tempo. Il ragazzo imparò così le tecniche della pittura.

Iniziando ad imitare alcuni affreschi di Giotto, la sua bravura si fece conoscere sempre di più. Intorno al 1491 le sue opere cominciarono ad avere molti apprezzamenti di cui due importanti si trovano nel museo “Casa Buonarroti” di Firenze.

Tra i dipinti più significativi di Buonarroti c’è il ciclo di affreschi posti sulla volta della cappella Sistina di Roma, tra cui la creazione di Adamo ed il Giudizio Universale. Oltre al Tondo di Doni a Firenze, il Tormento di Sant’Antonio in Texas e molti altri.

Altri importanti pittori italiani della storia

  • Perugino: il cui nome vero era Pietro di Cristoforo Vannucci. Vissuto a Perugia (1448-1523) fu maestro di Raffaello Sanzio.
  • Gentile Bellini: (Venezia 1429-1507): pittore e medaglista italiano, che disegnava anche medaglie, targhe e monere.
  • Giorgione: Giorgio Zorzi (N. 1478 – M. 1510) fu un importante figura nella storia della pittura, che segnò una volta verso lo stile “moderno”.
  • Cimabue: pittore italiano toscano del XIII secolo che portò un’evidente evoluzione nel modo di dipingere migliorando l’osservazione.
  • Antonio Ligabue: uno dei pittori italiani più importanti del XX secolo (N. 1899 a Zurigo – M.1965 a Reggio Emilia)
  • Luca Giordano: pittore napoletano del ‘600. Ricordato per la sua velocità nel fare i dipinti, infatti è tra coloro che contano molte opere.
  • Pietro Lorenzetti: vissuto a Siena fu un maestro della scuola senese del XIV secolo. Collaborò a decorare la Basilica inferiore di San Francesco d’Assisi.
  • Giovanni Battista Quadrone: artista italiano piemontese del XIX secolo. Le sue opere si trovano a Roma, Torino, Vercelli, Biella.
  • Paolo Veronesi (Caliari): pittore veneto del Rinascimento del XVI secolo. Dipinse opere a carattere religioso e mitologico.

Conosci altri tra i pittori italiani più famosi e importanti da inserire nella lista? Lascia un commento.



👁️1.463 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.9 / 5. Voti: 15

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 394

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.