I campanili e le torri campanarie più belle d’Italia

Il nostro bel paese riesce a sorprenderci anche con i suoi più alti edifici storici, oggi vi illustro quali sono i campanili e le torri campanarie più belle d’Italia. Alcuni di essi sono costruiti con arte e materiali molto particolari.

Oltre ai fantastici monumenti e strutture di ogni genere, è bello poter ammirare queste fantastiche colonne che sovrastano le città. La loro bellezza deriva sia dallo stile artistico in cui sono stati costruiti che per il suono e la particolarità delle loro campane.

I campanili sono quasi sempre posizionati vicino ad una chiesa e molto spesso il nostro sguardo viene catturato da queste alte torri campanarie; in particolar modo catturano la nostra attenzione quando le campane sembrano suonare a festa.

I campanili più belli d’Italia

Sia a nord che a sud dell’Italia possiamo vedere, e anche visitare, bellissimi campanili e torri campanarie. Qualche volta è possibile anche raggiungere le parti più alte che ci permettono di godere di stupendi panorami.

Campanile di San Marco – Venezia

Tra i campanili più belli e famosi d’Italia si trova quello di San Marco, poco lontano dall’omonima basilica, in piazza San Marco a Venezia. È alto oltre 98 metri e risulta essere tra i campanili italiani più alti.

È situato in un punto isolato ed un importante simbolo sia per i veneziani che per i turisti. Si nota la cella campanaria, di colore chiaro, formata da numerosi archi sopra la quale è posto un cubo di mattoni con le immagini di due leoni e due figure femminili.

Alla sommità della torre, sopra la cuspide, luccica la grande statua in oro dell’arcangelo Gabriele. Inizialmente il campanile di San Marco era stato pensato come punto di avvistamento o come faro; poi venne modificata e destinata a torre campanaria.

Fu più volte distrutto e riedificato a causa di guerre, terremoti e agenti atmosferici. Possiede 5 grandi campane che suonano a concerto, di cui la più grande pesa più di 40 q.li., ed ognuna di esse ha un nome riferito al loro antico scopo di utilizzo.

Il campanile di Curon Venosta – Bolzano

Uno dei campanili più suggestivi in Italia per la sua storia è il campanile di Curon Venosta che emerge dal lago di Resia, in provincia di Bolzano. Risale al XIV secolo e di questa struttura è visibile solo la parte superiore in quanto tutto il resto del paese è sommerso dall’acqua.

In inverno, se il lago diventa di ghiaccio, c’è la possibilità di poterlo raggiungere a piedi, ma potete leggere tutte le informazioni che riguardano questa torre campanaria cliccando su questo articolo specifico: la storia e le leggende del campanile di Curon.

Il Torrazzo di Cremona

Il Torrazzo di Cremona (Pedrofonte flickr)

Il simbolo della città di Cremona è questo campanile tra i più belli e alti d’Italia che misura 112,54 mt. di altezza. Questa misura lo classifica anche tra i campanili più alti d’Europa. Pure la sua forma interna è particolare, infatti è composto da due torri, poste una dentro all’altra, e da 502 gradini.

È posto vicino al Duomo e da alcune scoperte archeologiche eseguite negli anni ottanta, sotto a questa torre campanaria sono stati trovati dei resti cimiteriali aventi dei collegamenti antichi edifici romani o con la vecchia cattedrale.

La costruzione di questo altissimo campanile italiano è avvenuta in quattro momenti nel corso di quasi un secolo. Fu iniziato nel 1230 arrivando alla terza cornice, poi fu elevato fino al cornicione nella metà del XIII secolo; continuarono i lavori nel 1284 e nel 1309 fu terminato fino alla guglia.

Sulla facciata si può vedere un grande orologio astronomico, tra i più grandi del mondo; ha un diametro di 8,40 metri, che supera anche il famoso Big Ben londinese. Il Torrazzo di Cremona possiede 7 campane in concerto, più la campana delle ore.

Torre di Pisa

Ecco la bellissima Torre di Pisa o torre pendente, che non è altro che il campanile del Duomo di Pisa o cattedrale Santa Maria Assunta. Famosa per la sua pendenza e per il suo meraviglioso stile artistico è considerata la torre campanaria più bella d’Italia e del mondo.

Perché la torre di Pisa pende? Quant’è la sua pendenza? La sua inclinazione, che misura 3,9°, è stata causata dallo sprofondamento del terreno da un lato. Essa si presenta alta 57 metri e formata da sei piani circondati da stupende arcate, oltre alla cella campanaria.

Proprio per i problemi di cedimento del suolo, la costruzione di questa struttura è stata fatta di due momenti diversi. I lavori ebbero inizio nel 1173 ma arrivati al terzo piano si fermarono e ripresero molti anni dopo, ovvero nel 1235.

La torre di Pisa, ovvero il campanile più bello d’Italia, possiede uno spazio senza soffitto definito “la sala del pesce“, posto all’entrata dell’edificio; oltre a 3 rampe di scale normali, due scale a chiocciola e 7 campane, la cui più grande pesa 2600 kg.

Campanile di Giotto – Firenze

Un’altra meraviglia tra i campanili più belli d’Italia è la torre campanaria della cattedrale di Santa Maria in Fiore di Firenze, nota come “il campanile di Giotto. La sua costruzione iniziò nel 1298 e terminò dopo 61 anni, ovvero nel 1359.

Il lavoro del grande artista Giotto si nota nella lavorazione dei pregiati marmi bianchi, rossi e verdi delle facciate, oltre che nella parte bassa della torre dove si possono ammirare stupende sculture e rilievi.

Questa fantastica torre campanaria si presenta alta 84,70 metri ma è accessibile al pubblico fino a 82 metri, con una larghezza di 15 metri. Per percorrerlo è necessario salire 413 in totale, considerando anche la prima rampa.

Quante campane ha il campanile di Giotto? Possiede 12 campane di cui 7 sono impiegate per il servizio liturgico; la più pesante di tutte, chiamata “Apostolica”, pesa circa 2.270 kg. ed è appoggiata al suolo della cella campanaria.

Elenco di altri stupendi campanili italiani

Conoscete altri stupende torri campanarie o campanili tra i più belli d’Italia? Lasciate un commento.

👁️914 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.9 / 5. Voti: 19

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 381

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.