La musica: medicina dell’anima, si può usare in campo medico

La musica accompagna ogni momento della nostra vita, dai più gioiosi ai più tristi. È una costante che ci consola, ci carica, ci rallegra e ci aiuta a superare le difficoltà. Non esiste situazione in cui una canzone perfetta non possa fare la differenza.

Oltre a essere una forma d’arte universale, oggi la musica trova applicazioni in campo medico e scientifico, dimostrando che curarsi con la musica è possibile. Vediamo in quali casi.

La musica come rimedio in campo medico

Musica per i neonati prematuri

La musica per i neonati prematuri è un prezioso alleato durante i lunghi soggiorni in incubatrice. Secondo ricercatori canadesi, far ascoltare musica classica o suoni che ricordano il battito cardiaco della mamma favorisce il sonno, allevia il dolore e aiuta i neonati ad acquisire abitudini alimentari migliori, con conseguente aumento di peso.

Musica e riabilitazione da lesioni cerebrali

La musica nella riabilitazione è spesso utilizzata per supportare pazienti con lesioni cerebrali o malattie neurodegenerative. Ascoltare la musica preferita migliora l’umore, mentre stimolazioni ritmiche sonore possono aiutare nel recupero delle funzioni linguistiche e motorie.

Prevenzione della perdita dell’udito

L’ascolto continuo di musica sembra prevenire la perdita dell’udito legata all’età. Uno studio dimostra che un musicista di 70 anni è in grado di distinguere suoni in ambienti rumorosi con la stessa facilità di un cinquantenne non musicista.

Musica e salute del cuore

La musica rilassante è efficace nella convalescenza di pazienti con patologie cardiache. Riduce la pressione sanguigna, abbassa il battito cardiaco e diminuisce l’ansia. Al contrario, una musica allegra migliora la circolazione sanguigna, favorendo la salute cardiovascolare.

Musica e performance sportiva

Ascoltare musica durante lo sport migliora le performance fisiche fino al 20%, come dimostrato da uno studio britannico del 2005. È un vero e proprio “doping naturale” per il corpo e la mente.

Musicoterapia: il potere terapeutico della musica

I diversi generi musicali influenzano profondamente il nostro stato d’animo e la nostra volontà. La musica energica stimola l’azione, mentre quella rilassante o estatica induce serenità. Questo accade perché la musica è in grado di ripristinare l’equilibrio tra emozioni e corpo.

Benefici della musicoterapia

Alcuni studi hanno dimostrato che la musicoterapia:

  • Riduce il dolore.
  • Diminuisce ansia e stress.
  • Aumenta le difese immunitarie.
  • Migliora il benessere psicologico e fisico.

Origini della musicoterapia

La musicoterapia nasce nel XVIII secolo come approccio terapeutico che utilizza musica e suoni per comunicare e intervenire a livello educativo, riabilitativo e terapeutico.

C’è qualcosa di più bello della musica?

La musica non è solo una colonna sonora della vita, ma anche una potente alleata per la nostra salute fisica e mentale. Lasciati ispirare dal suo potere benefico e scopri quanto può fare per te.

Guarda il video per immergerti in un’esperienza musicale unica:



👁️282 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.8 / 5. Voti: 6

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Andrea
Andrea

Ciao, sono Andrea di Roma, realizzo con passione siti web (blog e community) dal 2008. Inoltre, sono Product Expert di Google Italia e ho fondato diversi siti tra cui il social network di YouFriend. Mi trovate Online anche con il nickname Urienmad! Tra gli altri miei interessi ci sono: musica, cinema e serie tv, photoshop, calcio, videogames, sushi, anime, cantare, suonare il piano e... tutto ciò che è arte.
- La condivisione è il senso della vita -

Articoli: 723

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.