Mi hanno sempre incuriosito le sirene, creature mitologiche acquatiche, per metà umane e metà pesce. Esseri dotati di una grande pinna caudale nella parte inferiore del corpo che viene usata per muoversi nell’acqua.
Oggi andiamo a conoscere queste creature che, così fantasticamente descritte, non corrispondo a quelle della religione greca. Quest’ultime infatti non hanno la coda da pesce, ma in compenso possiedono le ali, come fossero una specie di angeli.
Origine delle sirene
Le prime raffigurazioni di serene ebbero origine nell’opera dell’Odissea di Omero, dove venivano descritte come seducenti cantatrici che con la loro voce ammaliavano e uccidevano i marinai che sbarcavano nell’Isola di Scilla.
Cosa simboleggiano le sirene? Queste donne ibrido sono considerate, soprattutto secondo la cultura cristiana, come personificazione della lussuria; che è uno dei sette peccati capitali.
Sono raffigurate sempre belle e sensuali. Molte di queste rappresentazioni si trovano nelle chiese romaniche, come avvertimento a non cadere nelle tentazioni carnali. Si possono ammirare anche in molti antichi capitelli.
Nel Medioevo si usava simboleggiare le sirene come donne molto attraenti, dai lunghi capelli e in mano tenevano uno specchio ed un pettine, come significato di sensualità e seduzione.
Chi fu la prima sirena della storia? Era una divinità della Siria e veniva chiamata con in nome di Atargatis e fu paragonata anche ad Afrodite, la famosa dea dell’amore e della bellezza.

Le sirene nella cultura
Le sirene esistono veramente? Ci sono dichiarazioni contrastanti a riguardo, ma se intese come creature misteriose a loro assomiglianti, si può ritenere che le sirene esistono davvero.
Nel corso dei tempi sono stati documentati alcuni avvistamenti di queste creature, ad esempio:
- Nel 1943 Cristoforo Colombo dichiarò di aver visto degli esseri uscire dall’acqua, ma non erano belle come si diceva
- L’equipaggio di C. Colombo, durante un viaggio nel 1608, videro delle sirene nel Mare di Norvegia
- Verso la fine del XIX secolo ci furono degli avvistamenti in Canada e Pennsylvania
- Anche nel 2009 alcune persone, sconosciute tra loro, hanno affermato di aver visto delle sirene.
Le sirene nel folklore
In Asia era considerata una sirena la principessa Suvannamaccha. I suoi racconti sono descritti nel grande poema epico Rāmāyaṇa che narra le battaglie di Rama e Ravana con l’armata di scimmie.
In Scozia, se qualcuno catturava una sirena dalla coda di salmone, questa avrebbe esaudito tre desideri per poter essere liberata. In Irlanda una ragazza fu trasformata in sirena per potersi salvare dall’annegamento.
A Varsavia, in Polonia, la sirena è il simbolo della città, divenuto tale a seguito di una leggenda che narra che mentre i pescatori prendevano i pesci, la bella figura li faceva scappare. Ma appena sentita la sua voce, se ne innamorarono.
In Cina, invece, riferendosi ad alcune antiche credenze riportati su dei vecchi testi, si pensa che le lacrime delle sirene si possano trasformare in perle. In Africa viene venerata in quanto considerata la divinità dell’acqua.
Le sirene, in Danimarca, hanno il poter di nascondere la coda in modo tale da poter camminare come gli umani. In onore a questa creatura è stata costruita una statua con la sirenetta che fa parte delle statue più famose del mondo.

Le sirene nella cinematografia
Sono parecchi i film sulle sirene, ne cito alcuni tra i più apprezzati:
- Una sirena a Parigi (2020): un giovane trova sulla sponda del mare una sirenetta ferita e la cura
- Pan – viaggio sull’isola che non c’è (2015): racconta una storia tra Peter Pan e alcune sirene
- Il segreto della sirena (2017): durante una gita una ragazza salva una sirena che era intrappolata
- Aquamarine (2006): due amiche un giorno incontrano la divinità dell’acqua e la loro vita cambia
- Lady in the water (2006): un uomo che viene messo in salvo da una bellissima donna
- La sirenetta (1989): film di animazione che racconta la storia tra la dea del mare ed un principe
- Splash – Una sirena a Manhattan (1984): la storia di donna-pesce bellissima in cerca di un ragazzo
Anche nella letteratura esistono moltissimi libri sulle sirene, tra i quali molte fiabe per bambini; oltre che nei fumetti e videogiochi.
Da sempre si è affermato che le sirene sono pericolose per il loro modo di ammaliare l’uomo, ingannarlo ed ucciderlo, ma sono talmente affascinanti che nel corso della storia sono diventati dei bellissimi miti.
Creature bellissime ma io penso siano soltanto leggende