Qual è la migliore struttura permalink per wordpress?

Ciao e bentornato su Youfriend! Sono il tuo blogger di fiducia e oggi ti guiderò alla scoperta del miglior permalink WordPress per il tuo blog. Ti darò consigli pratici e semplici per ottimizzare al massimo il tuo sito e scalare le classifiche di Google. Pronti? Iniziamo dalle basi!

Cos’è un Permalink e Perché è Fondamentale per la SEO?

Prima di addentrarci nel cuore dell’articolo, cerchiamo di capire bene cos’è un permalink e perché è così importante per la SEO. Il permalink è l’indirizzo URL permanente di una pagina o di un articolo del tuo sito web. In pratica, è il link che le persone utilizzano per raggiungere direttamente quella specifica risorsa.

Un permalink ben strutturato non solo rende più facile la navigazione per gli utenti, ma aiuta anche i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto della tua pagina, migliorandone il posizionamento.

Permalink: Un Elemento Chiave per il Tuo Successo Online

Immagina il tuo sito web come una biblioteca. Ogni libro (articolo) ha un suo codice identificativo (permalink) che ne permette l’individuazione. Se questo codice è chiaro e preciso, sarà più facile per i lettori (utenti e motori di ricerca) trovare ciò che cercano.

Qual è il Miglior Permalink WordPress?

Eccoci al punto cruciale: qual è il miglior permalink WordPress da utilizzare? La mia raccomandazione, basata sull’esperienza e sulle best practice SEO, è di optare per una struttura semplice, chiara e descrittiva.

Evita il Permalink Predefinito

Ti sconsiglio vivamente di utilizzare il permalink predefinito di WordPress, che di solito si presenta con una struttura numerica come questa:

https://www.youfriend.it/?p=123

Questo tipo di permalink non fornisce alcuna informazione né agli utenti né ai motori di ricerca sul contenuto della pagina, penalizzando la SEO.

Scegli la Struttura “/nome-articolo/”

La soluzione ideale è utilizzare una struttura che includa il titolo (o una versione abbreviata) dell’articolo:

https://www.youfriend.it/titolo-del-tuo-articolo

Questa struttura è concisa, informativa e SEO-friendly.

Esempio Pratico

Se il tuo articolo si intitola “Come scegliere il miglior permalink WordPress“, il tuo permalink ideale sarà:

https://www.youfriend.it/come-scegliere-il-miglior-permalink-wordpress

Utilizzare le Categorie nel Permalink: Una Scelta da Valutare

Se il tuo blog ha molte categorie ben definite, potresti valutare l’utilizzo di una struttura che le includa:

https://www.youfriend.it/categoria/titolo-del-tuo-articolo

Questo può essere utile per organizzare meglio i contenuti e migliorare la navigazione, ma ricorda di non esagerare con la lunghezza del permalink.

Come Impostare il Permalink in WordPress

Per impostare il tuo permalink in WordPress, segui questi semplici passaggi:

  1. Accedi alla tua bacheca di WordPress.
  2. Vai su “Impostazioni” > “Permalink”.
  3. Scegli la struttura che preferisci (ti consiglio “Nome articolo”).
  4. Salva le modifiche.

Problema Errore 404 Cambiando Permalink di WordPress: Come Risolverlo

Capita, soprattutto con blog più datati, di dover cambiare la struttura dei permalink. Questo può causare errori 404 e la perdita di posizionamento sui motori di ricerca. Ma non temere, esistono soluzioni efficaci!

Il Redirect 301: La Soluzione Definitiva

La soluzione migliore per evitare problemi di errore 404 è implementare un redirect 301. Questo reindirizzamento comunica ai motori di ricerca che una pagina è stata spostata permanentemente a un nuovo indirizzo.

Plugin Utili per Gestire i Redirect 301

Esistono diversi plugin WordPress che semplificano la gestione dei redirect 301:

  • Redirection: Un plugin molto popolare e potente che ti permette di gestire facilmente i reindirizzamenti, monitorare gli errori 404 e migliorare il ranking del tuo sito.
  • Permalink Finder Plugin: Un plugin che automatizza il processo di reindirizzamento, particolarmente utile se hai molti articoli da aggiornare.

Cosa Fare se Hai Già Cambiato i Permalink

Se hai già cambiato i permalink e hai riscontrato errori 404, non disperare! Segui questi passaggi:

  1. Installa uno dei plugin menzionati (Redirection o Permalink Finder Plugin).
  2. Configura i redirect 301 dalle vecchie URL alle nuove.
  3. Monitora il tuo sito per assicurarti che non ci siano più errori 404.

Conclusione

In questa guida, abbiamo fatto un po’ di chiarezza sull’utilizzo dei Permalink e come sistemare i redirect degli articoli wordpress, se qualcosa non ti è chiara lascia pure un commento! 🚀 Buon lavoro!

👁️33 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4 / 5. Voti: 1

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Andrea
Andrea

Ciao, sono Andrea di Roma, realizzo con passione siti web (blog e community) dal 2008. Inoltre, sono Product Expert di Google Italia e ho fondato diversi siti tra cui il social network di YouFriend. Mi trovate Online anche con il nickname Urienmad! Tra gli altri miei interessi ci sono: musica, cinema e serie tv, photoshop, calcio, videogames, sushi, anime, cantare, suonare il piano e... tutto ciò che è arte.
- La condivisione è il senso della vita -

Articoli: 718

Un commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. disperato ero tentato di cancellare tutto, fortunatamente ho trovato questo articolo e sono riuscito a risolvere.. un grazie sentito

    Fabry

Please login to use this feature.