WordPress su Aruba: problema “500 internal server error” e soluzioni

L’errore “500 Internal Server Error” su WordPress, ospitato su Aruba o qualsiasi altro provider, è un codice di stato HTTP generico che indica un problema sul server del sito web, ma senza specificare la causa esatta. Questo rende la diagnosi un po’ complessa, tuttavia di seguito ti mostrerò diverse soluzioni che potrebbero risolvere il problema (io ho dovuto reimpostare i permessi) ma ci sono diverse procedure che puoi seguire per identificarne l’origine e risolverlo.

Ecco una guida completa su come affrontare l’errore 500 su WordPress con Aruba:

1. Verifica Preliminare:

  • Ricarica la pagina: Sembra banale, ma a volte l’errore è temporaneo.
  • Svuota la cache del browser e i cookie: Dati corrotti nella cache possono causare problemi di visualizzazione.
  • Prova con un altro browser o dispositivo: Questo esclude problemi specifici del tuo browser o computer.

2. Controlla i Log degli Errori:

Aruba, come altri provider di hosting, offre accesso ai log degli errori del server. Questi file registrano dettagli tecnici sugli errori che si verificano sul tuo sito e possono fornire indizi preziosi sulla causa dell’errore 500. Contatta il supporto di Aruba per informazioni su come accedere ai log.

3. Problemi Comuni e Soluzioni:

File .htaccess Corrotto: Il file .htaccess controlla importanti aspetti della configurazione del server. Un errore in questo file può causare l’errore 500.

Soluzione: Accedi al tuo spazio web tramite FTP (File Transfer Protocol) o il file manager di Aruba. Trova il file .htaccess nella directory principale di WordPress (solitamente public_html). Rinominalo temporaneamente (ad esempio, in .htaccess_backup). Se il sito torna online, il problema era il file .htaccess. Puoi provare a ricrearlo dalle impostazioni di WordPress (Impostazioni > Permalink) o ripristinare una versione precedente se ne hai una.

Conflitti tra Plugin e Temi: Plugin o temi incompatibili o mal codificati sono una causa frequente di errori 500.

Soluzione:

Disattiva tutti i plugin: Tramite FTP, rinomina la cartella wp-content/plugins (ad esempio, in plugins_disattivati). Se il sito torna online, riattiva i plugin uno alla volta, controllando il sito dopo ogni attivazione, per identificare il plugin problematico.

Passa a un tema predefinito: Se disattivare i plugin non risolve il problema, prova a cambiare il tema con uno dei temi predefiniti di WordPress (come Twenty Twenty-Three). Se il sito funziona con il tema predefinito, il problema è nel tuo tema.

Limite di Memoria PHP Esaurito: Se uno script PHP richiede più memoria di quella disponibile, può verificarsi l’errore 500.

  • Soluzione: Aumenta il limite di memoria PHP. Puoi farlo aggiungendo la seguente riga al file wp-config.php (sempre tramite FTP):
PHPdefine('WP_MEMORY_LIMIT', '256M'); // Aumenta a 256MB o più se necessario Oppure, puoi provare ad aggiungere o modificare le seguenti righe nel tuo file .htaccess: php_value memory_limit 256M Se non hai accesso diretto a questi file, contatta il supporto di Aruba per chiedere di aumentare il limite di memoria.

Permessi dei File: Permessi errati sui file e le cartelle di WordPress possono causare problemi.

Per risolvere il problema loggatevi presso il sito http://admin.aruba.it/login.aspx con le vostre credenziali. Spostatevi in “Pannello gestione Hosting Linux”:

Successivamente entrate nella scheda “Strumenti e Impostazioni”:

Cliccate sulla voce “Riparazione Permissions“:

Confermate cliccando su OK:

Attendete qualche minuto e ricaricate la pagina. Il vostro blog dovrebbe ripartire senza problemi.

Assicurati che le cartelle abbiano permessi 755 e i file 644. Puoi modificarli tramite il tuo client FTP.

4. Contatta il Supporto di Aruba:

Se nessuna delle soluzioni precedenti funziona, il problema potrebbe essere legato a un’infrastruttura del server di Aruba. In questo caso, il supporto tecnico di Aruba è la risorsa migliore. Fornisci loro quanti più dettagli possibili sull’errore, inclusi eventuali messaggi di errore nei log.

Consigli Aggiuntivi:

  • Backup: Mantieni sempre un backup recente del tuo sito WordPress. In caso di problemi gravi, potrai ripristinarlo facilmente.
  • Aggiornamenti: Mantieni WordPress, i plugin e i temi sempre aggiornati all’ultima versione. Questo riduce il rischio di vulnerabilità e incompatibilità.

Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di identificare e risolvere l’errore “500 Internal Server Error” sul tuo sito WordPress con Aruba. Ricorda di procedere con cautela e di fare sempre un backup prima di apportare modifiche ai file del tuo sito.



👁️114 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4 / 5. Voti: 1

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Andrea
Andrea

Ciao, sono Andrea di Roma, realizzo con passione siti web (blog e community) dal 2008. Inoltre, sono Product Expert di Google Italia e ho fondato diversi siti tra cui il social network di YouFriend. Mi trovate Online anche con il nickname Urienmad! Tra gli altri miei interessi ci sono: musica, cinema e serie tv, photoshop, calcio, videogames, sushi, anime, cantare, suonare il piano e... tutto ciò che è arte.
- La condivisione è il senso della vita -

Articoli: 721

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.