I pianeti del Sistema solare: quanti e quali sono

I pianeti del sistema solare sono 8, escludendo il sole. Se ricordi 9, non stai affatto sbagliando.

Nel 2006, infatti, l’Unione Astronomica Internazionale, ha classificato Plutone come pianeta nano, estromettendolo dalla lista dei pianeti del sistema solare in cui era.

Se ti sei mai chiesto quanti pianeti ci sono nel Sistema Solare o quali sono le loro caratteristiche principali, sei nel posto giusto. In questo articolo esploreremo i pianeti in ordine di distanza dal Sole, dalla piccola e rocciosa Mercurio fino al gigante gassoso Nettuno, passando per i pianeti terrestri, i giganti gassosi e i misteriosi pianeti esterni.

Imparerai curiosità uniche su Marte, il Pianeta Rosso, su Giove, il più grande del Sistema Solare, e su Saturno con i suoi spettacolari anelli.

Che tu sia uno studente, un appassionato di astronomia o semplicemente curioso di conoscere meglio il nostro angolo di universo, questa guida completa sui pianeti del Sistema Solare ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno. Continua a leggere e lasciati affascinare dai segreti del cosmo!

Quali sono i pianeti del sistema solare?

In ordine di distanza dal Sole, i pianeti del sistema solare sono:

  1. Mercurio
  2. Venere
  3. Terra
  4. Marte
  5. Giove
  6. Saturno
  7. Urano
  8. Nettuno

Attorno quest’ultimi orbitano vari satelliti, come la Luna lo è per la Terra. Vedremo poi, nelle schede tecniche che seguiranno, quali sono i satelliti del sistema solare per ogni pianeta.

Plutone – pianeta nano dal 2006

Dopo 9 anni di viaggio a 50 mila chilometri orari, la sonda New Horizons ha raggiunto in perfetto orario Plutone, scoperto nel 1930 e del quale si sapeva pochissimo fino ad oggi.

Distante circa 6 miliardi di chilometri dalla Terra, era rimasto l’unico inesplorato. Già dalle prime immagini, la comunità scientifica ha realizzato che la massa fosse maggiore rispetto a quanto era stato calcolato.

Inoltre, grazie alle informazioni di Horizons – che lavorerà almeno per un altro ventennio – l’ex nono pianeta è stato riclassificato a pianeta nano.

La definizione di pianeta nano è tutt’oggi tema di dibattito, in quanto, l’unica cosa a differenziarlo da un pianeta, è di non aver ripulito la sua orbita da altri oggetti di dimensioni confrontabili.

Per avere una migliore comprensione riguardo a cos’è un pianeta nano, vi rimando a questo sito, cosmoedintorni, che ha approfondito e fatto chiarezza sulla questione.

Quali e quanti sono i pianeti nani del sistema solare?

I pianeti nani del sistema solare sono 5:

  1. Cerere
  2. Plutone
  3. Haumea
  4. Makemake
  5. Eris

Tutti i Pianeti del Sistema Solare e Satelliti

Mercurio

Mercurio è il più vicino al sole ed è il pianeta più piccolo del sistema solare dal 2006. Fino ad allora era Plutone, riclassificato a pianeta nano.

  • Durata del giorno: 58g 15h 30m
  • Distanza dal sole: 57.910.000 km
  • Distanza dalla Terra: minima 79 milioni di km, massima 218
  • Raggio: 2.439,7 km
  • Massa: 3,285 × 10^23 kg (0,055 M⊕)
  • Periodo di rivoluzione: 88 giorniDensità: 5,43 g/cm³
  • Area della superficie: 74.800.000 km²
  • Temperatura: 430 °C giorno – 185 °C di notte
  • Satelliti: nessuno

Venere

Venere, oltre ad essere il pianeta più luminoso del sistema solare, è anche il più caldo, per via di un effetto serra estremo.

  • Durata del giorno: 116g 18h 0m
  • Distanza dal sole: 108.200.000 km
  • Distanza dalla Terra: minima 38 milioni di km, massima 261
  • Raggio: 6.051,8 km
  • Area della superficie: 460.200.000 km²
  • Periodo di rivoluzione: 224,7 giorni
  • Massa: 4,867 × 10^24 kg (0,815 M⊕)
  • Densità: 5,24 g/cm³
  • Temperatura: 464 C°
  • Satelliti: nessuno

Marte

Il pianeta prende il nome dal dio della guerra, Marte, dovuto al suo colore rosso che ricorda il sangue versato in battaglia. La montagna più alta del sistema solare si trova proprio su di esso, L’Olympus Mons – scoperto dall’astronomo Schiapparelli – , s’innalza a 25 chilometri dalla superficie.

  • Gravità: 3,721 m/s²
  • Distanza dal sole: 227.900.000 km
  • Distanza dalla Terra: minima 55 milioni di km, massima 400
  • Raggio: 3.389,5 km
  • Durata del giorno: 1g 0h 37m
  • Massa: 6,39 × 10^23 kg (0,107 M⊕)
  • Area della superficie: 144.800.000 km²
  • Periodo di rotazione: 58,65 giorni
  • Periodo di evoluzione: 87,97 giorni
  • Temperatura: 20 °C di giorno, −63 °C di notte
  • Satelliti/Lune: Fobos, Deimos

Giove

Il più grande pianeta del sistema solare è Giove. Considerato una stella mancata, poiché ha le stesse percentuali di elio ed idrogeno, Giove è caratterizzato da una curiosa pioggia di diamanti, che si forma attraverso una reazione chimica tra fulmini e metano.

  • Durata del giorno: 0g 9h 56m
  • Distanza dal sole: 778.500.000 km
  • Distanza dalla Terra: minima 591 milioni di km, massima 965
  • Raggio: 69.911 km
  • Massa: 1,898 × 10^27 kg (317,8 M⊕)
  • Area della superficie: 6,142 × 10^10 km²
  • Gravità: 24,79 m/s²
  • Satelliti/ Lune: Europa, Ganimede, Io, Callisto, Amaltea, Carme, Imalia, Tebe, Valetudo, Adrastea, Ananke, Pasifae, Elara, Sinope, Lisitea, CAlliroe, Termisto, Carpo, S/2003 J 12, S/2003 J 2, Eufeme, Arche, Cillene, Calice, Eirene, Giocasta, Aede, Erse, Eucelade, Isonoe, Egemone, Arpalice, Elice, Autonoe, Caldene, Erinome, S/2003 J 10, Filofrosine, Ermippe, Euporia, Etna, Euante, Euridome, S/2003 J 4, S/2003 J 9, S/2003 J 16, Sponde, Prassidice, S/2003 J 19, Metis, Giove LXIII
  • Temperatura: −121 °C

Saturno

Oltre agli anelli che lo caratterizzano, Saturno, è il pianeta più schiacciato del sistema solare. Questa forma ovale è dovuta all’alta velocità di rotazione e a una bassa densità.

  • Durata del giorno: 0g 10h 42m
  • Distanza dal sole: 1,434 milioni di Km
  • Distanza dalla Terra: minima 1,2 miliardi di km, massima 1.7
  • Raggio: 58.232 km
  • Massa: 5,683 × 10^26 kg (95,16 M⊕)
  • Area della superficie: 4,27 × 10^10 km²
  • Periodo di rivoluzione: 29 anni
  • Satelliti/Lune: Titano, Encelado, Mimas, Dione, Teti, Giapeto, Iperione, Epimeteo, Rea, Dafni, Pan, Febe, Telesto, Ijiraq, Paaliaq, Erriapo, Kiviuq, Plluce, Metone, Pallene, Albiorix, Siarnaq, Tarvos, Ymir, Antea, Bebhionn, Mundilfari, Narvi, Egeone, Thrymr, Skathi, Ægir, Suttungr, Tarqeq, Fenrir, Fornjot, Hati, Bergelmir, Bestla, Hyrrokkin, Jarnsaxa, Loge, Farbauti, Pandora, S/2007 S 3, S/2007 S 2, Giano, Greip, S/2004 S 26, Prometeo, S/2004 S 12
  • Temperatura:  -186 °C

Urano

Urano è un gigante di ghiaccio, come lo è Nettuno. I nomi dei suoi satelliti derivano da opere di William Shakespeare ed Alexander Pope. Peculiarità di Urano, è il suo intenso color azzurro (direi più ciano) e gli anelli che lo circondano.

  • Distanza dal sole: 2.800 milioni di km
  • Distanza dalla Terra: minima 2,5 miliardi di km, massima 3,2
  • Durata del giorno: 0g 17h 14m
  • Raggio: 25.362 km
  • Periodo di rivoluzione: 84 anni
  • Area della superficie: 8,083 × 10^9 km²
  • Massa: 8,681 × 10^25 kg (14,54 M⊕)
  • Temperatura: -200 °C
  • Satelliti/Lune: Umbriel, Titania, Ariel, Oberon, Puck, Miranda, Cressida, Desdemona, Setebos, Perdita, Triculo, Stefano, Ofelia, Sicorace, Cordelia, Mab, Calibano, Prospero, Rosalinda, Cupido, Porzia, Bianca, Margherita, Belinda, Giulietta, Francisco, Ferdinando

Nettuno

Nettuno è il pianeta più lontano dal Sole e dalla Terra. Data la distanza è anche considerato il pianeta più freddo, quindi, nominato gigante di ghiaccio. Tra le caratteristiche che lo evidenziano, vi sono i venti che raggiungono i 2000km/h , il doppio della velocità del suono. Più che Nettuno dovrebbero riconsiderare di chiamarlo Eolo.

  • Distanza dal sole: 4.5 miliardi di chilometri
  • Distanza dalla Terra: minima 4,3 miliardi di km, massima 4,6
  • Durata del giorno: 0g 17h 14m
  • Raggio: 25.362 km
  • Periodo di rivoluzione: 84 anni
  • Area della superficie: 8,083 × 10^9 km²
  • Massa: 8,681 × 10^25 kg (14,54 M⊕)
  • Temperatura: -220 °C
  • Satelliti/Lune: Naiade, Talassa, Despina, Galatea, Larissa, Ippocampo, Proteo, Tritone, Nereide, Alimede, Sao, Laomedea, Neso e Psamate

Altre curiosità

Qual è la differenza tra pianeti terrestri e giganti gassosi?

La differenza principale tra pianeti terrestri e giganti gassosi risiede nella loro composizione, struttura e posizione all’interno del Sistema Solare.

I pianeti terrestri sono piccoli, solidi e vicini al Sole, mentre i giganti gassosi sono grandi, composti principalmente da gas, e si trovano nelle regioni più esterne del Sistema Solare. Questa distinzione riflette non solo la loro posizione, ma anche le condizioni in cui si sono formati durante la nascita del Sistema Solare.

Quali pianeti sono visibili a occhio nudo dalla Terra? Come riconoscerli?

I pianeti visibili a occhio nudo dalla Terra sono cinque: Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno. Questi pianeti sono abbastanza luminosi da essere osservati senza l’ausilio di telescopi, e sono stati conosciuti fin dall’antichità.

Elenco e caratteristiche dei pianeti visibili

Mercurio

Visibilità: È il pianeta più vicino al Sole, quindi appare vicino all’orizzonte poco prima dell’alba o subito dopo il tramonto. Non è facile da individuare a causa della sua luminosità e della breve finestra di visibilità.

Venere

Visibilità: È il pianeta più luminoso del cielo notturno, noto anche come “Stella del Mattino” o “Stella della Sera”, a seconda della sua posizione rispetto al Sole.

Curiosità: La sua brillantezza lo rende impossibile da confondere con le stelle.

Marte

Visibilità: Si riconosce facilmente per il suo caratteristico colore rossastro. La sua luminosità varia a seconda della posizione relativa alla Terra durante la sua orbita.

Curiosità: Durante le opposizioni, quando Marte è più vicino alla Terra, appare particolarmente brillante.

Giove

Visibilità: È il pianeta più grande del Sistema Solare e uno dei più luminosi. Può essere visto come un punto molto brillante nel cielo, senza scintillii.

Curiosità: Anche un piccolo telescopio permette di osservare i suoi satelliti galileiani (Io, Europa, Ganimede e Callisto).

Saturno

Visibilità: È meno luminoso di Giove, ma facilmente individuabile come un punto brillante nel cielo. Durante le sue opposizioni, appare più brillante.

Curiosità: Sebbene i suoi anelli non siano visibili a occhio nudo, un telescopio permette di ammirarli.

Nota sui pianeti non visibili a occhio nudo

  • Urano e Nettuno non sono visibili senza strumenti ottici, poiché sono troppo deboli e distanti per essere osservati ad occhio nudo.
  • Plutone, un tempo considerato pianeta, è molto debole e richiede un telescopio per essere individuato.

Osservare questi pianeti è un’esperienza straordinaria e non richiede attrezzature complesse, ma condizioni ottimali come cieli limpidi e l’assenza di inquinamento luminoso possono fare la differenza!

Qual è la stella più vicina alla terra? (dopo il sole)

La stella più vicina alla Terra dopo il Sole è Proxima Centauri, che fa parte del sistema stellare di Alpha Centauri. Si trova a circa 4,24 anni luce dalla Terra, ovvero circa 40.000 miliardi di chilometri. È una nana rossa, più piccola, fredda e meno luminosa rispetto al Sole, infatti, non è visibile a occhio nudo.

Qual è la stella più luminosa visibile dalla terra

La stella più luminosa visibile dalla Terra (escluso il Sole) è Sirio, conosciuta anche come la “Stella del Cane” perché appartiene alla costellazione del Cane Maggiore (Canis Major). i trova a circa 8,6 anni luce dalla Terra, rendendola una delle stelle più vicine al nostro pianeta.

Conclusione

In questo articolo abbiamo visto quali sono i pianeti del sistema solare, i loro satelliti e alcune caratteristiche che li contraddistinguono. La pagina potrebbe essere modificata nel tempo, in quanto, il 25 dicembre 2021, ha lanciato la terra James Webb, il telescopio più grande mai inviato nello spazio – che a detta della NASA, “riscriverà l’astronomia”.

Anche tu sei affascinato dal cosmo e i suoi pianeti? Lascia un commento con le curiosità che ti hanno più colpito



👁️3.064 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.8 / 5. Voti: 12

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Andrea
Andrea

Ciao, sono Andrea di Roma, realizzo con passione siti web (blog e community) dal 2008. Inoltre, sono Product Expert di Google Italia e ho fondato diversi siti tra cui il social network di YouFriend. Mi trovate Online anche con il nickname Urienmad! Tra gli altri miei interessi ci sono: musica, cinema e serie tv, photoshop, calcio, videogames, sushi, anime, cantare, suonare il piano e... tutto ciò che è arte.
- La condivisione è il senso della vita -

Articoli: 723

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.