Il parco sommerso di Baia – Napoli – sculture nel mare

Ultimamente mi stanno incuriosendo le città fantasma o luoghi parzialmente scomparsi a causa di eventi naturali o artificiali. Oggi andiamo a conoscere il paese ed parco sommerso di Baia – Barcoli, nel napoletano, sona in parte coperta dall’acqua.

Ho scoperto che esistono molti luoghi ormai definiti “paesi fantasma” e si possono trovare si in Italia che in alcune zone del mondo. Piano piano ti farò conoscere tutti questi posti misteriosi e nascosti, ma ricchi di storia. Torna a trovarmi qui in Youfriend per restare aggiornato.

Baia – Napoli – descrizione

Baia è una piccola frazione del paese napoletano di Bacoli, famosa per le sue terme e ville di lusso. Una parte di questa città, con il suo bellissimo parco, fu parzialmente sommersa a causa del bradisismo.

Il bradisismo è un fenomeno geologico in cui la terra si solleva e si abbassa lentamente, a volte accompagnato da terremoti di bassa magnitudo, spesso associati ad attività vulcaniche. Oggi è un’area marina protetta e un’attrazione turistica subacquea. 

Questo luogo viene chiamato anche “la Pompei sommersa” e si trova a nord del Golfo di Napoli ed, assieme al parco sommerso di Gaiola, sono aree protette e affidate, dal 2021, al Parco archeologico dei Campi Flegrei.

Parco sommerso di Gaiola – Baia

Inabissate nel parco sommerso di Gaiola – Baia ci sono molte sculture di vario genere e con caratteristiche differenti. Vediamone alcune.

Ninfeo di Punta Epitaffio

Tra le varie sculture che si trovano sott’acqua c’è il Ninfeo di Punta Epitaffio, ovvero un luogo sacro alle ninfe, formato da banchetti e vasche d’acqua, che venivano utilizzati per momenti di rilassamento.

Questo gruppo di marmo risale al I secolo d.C. e si trova a 7 mt. di profondità e per alcuni anni furono effettuati degli scavi per cercare di scoprire altre sculture coperte dall’acqua.

Alcune di esse furono trasferite al Museo archeologico dei Campi Flegre e sono state ricostruite con tecniche tecnologiche avanzate. Di cui una parte di esse sono state fatte delle copie e ricollocate nel mare dove le avevano trovate. Vediamo alcune che si possono visitare anche se poste nel fondo marino.

Galleria di sculture nel parco sommerso di Baia

Oltre alle statue illustrate nella galleria, anche i porti commerciali di Lacus Baianus e Porto Julius, costruito nel 37 a.C. per volere dell’imperatore romano Gaio Giulio Cesare.

Caratteristiche principali sul Parco sommerso di Baia – Napoli

  • Resti archeologici: Sono presenti rovine di ville residenziali, impianti termali, strade, un ninfeo (incluso quello di Claudio), resti del Portus Julius e mosaici decorati con pesci, delfini e figure umane. Si possono ammirare colonne, frammenti di ceramica, pavimentazioni in marmo e terracotta, e resti di opus reticulatum. 
  • Fenomeni vulcanici: Il sito è caratterizzato da manifestazioni vulcaniche come le fumarole sottomarine nella “Secca delle Fumose“, che rilasciano gas e riscaldano l’acqua, influenzando la vita marina locale. 
  • Fauna marina: Il fondale è popolato da una ricca fauna marina, tra cui cernie, orate e polpi, che vivono tra le antiche strutture. 
  • Estensione: Il parco si estende su circa 178 ettari, lungo la costa tra il porto di Baia e il molo di Lido Augusto a Pozzuoli. 
  • Profondità: I resti si trovano a profondità che variano dai 4 agli 8 metri, mentre la Secca delle Fumose arriva a circa 13-15 metri. 

Come visitare il parco sott’acqua di Gaiola – Baia

  • Immersione: È possibile esplorare il parco con immersioni guidate da esperti subacquei. 
  • Snorkeling: Gli appassionati possono effettuare visite in apnea. 
  • Barche con il fondo traspare:  I battelli con chiglia finestrata permettono di ammirare i resti comodamente da seduti, senza bagnarsi. 

Video sulle meraviglie del Parco sommerso di Baia

Concludo dicendo che ancora una volta il mondo dell’arte stupisce per la bellezza dei suoi capolavori. Che siano presenti in un museo o immersi nell’acqua, resteranno sempre delle grande opere.

Girare il mondo e scoprire tutte le sue meraviglie è sempre qualcosa di straordinario ed entusiasmante.

Hai mai visitato il Parco sommerso di Baia o altri luoghi simili? Lascia un commento.



👁️8 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 2

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 409

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.