Il giro della Sardegna in Barca a Vela

C’è un momento nella vita in cui è giusto seguire le proprie passioni, basta tornare distrutti dal lavoro e ritrovarsi al pub a lamentarsi… E così … un giorno ho deciso: ‘esco a prendere le sigarette’ … i miei colleghi al lavoro mi guardano: ‘ma tu non fumi’ …esatto … sono uscita dallo studio di architettura e non sono più rientrata.

E’ iniziata così la mia avventura verso il mare. Mille vicissitudini mi hanno portata a fare lo skipper, poi a prendere una barca a vela e infine a gestire un’agenzia di noleggio barche sardegna, con l’ufficio a bordo, un cane, due gatti, macchine fotografiche e drone. Tutte le mie passioni in un’unica ‘arca a vela’.

Ogni anno un posto diverso, per conoscere, fotografare, documentare, scrivere guide e itinerari. La circumnavigazione della Sardegna è stata una di queste avventure: partiti dalla toscana, dove abbiamo la base, siamo approdati prima in Corsica e poi nel Nord della Sardegna. Il paradiso di tutti i velisti: il vento non manca, il maestrale si incanala dalle bocche di Bonifacio e soffia quasi costantemente, ma le isole e la costa frastagliata offrono mille ripari.

Il giro della Sardegna in Barca a Vela

Qui sono tanti i posti da visitare: l’arcipelago della Maddalena, con Caprera, Spargi, Budelli, la piccola isoletta di Mortorio, con un’acqua incredibilmente turchese. La Costa Smeralda, è incredibile ma va vista non in alta stagione e ad orari particolari. Noi per esempio abbiamo attraccato a Cala del Principe al tramonto e siamo scesi alle prime luci dell’alba. Continuiamo la navigazione verso est: verso Molara e Tavolara, altre isole di una bellezza sconcertante. E giù verso la splendida Ogliastra, con le Spiagge più famose della Sardegna: Cala Luna, Cala Goloritzè, piccole spiagge incastonate tra le montagne.

Continua la navigazione verso il Sud, passiamo la bellissima Is Molentis, Capo Carbonara, ed eccoci al Sud. Naturalmente una sosta a Cagliari per vedere la città, per ripartire per il cuore del Sud della Sadegna, il tratto tra Cagliari e Carloforte. Qui spiagge deserte, con dune di sabbia bianca e dorata si susseguono una dopo l’altra. Bellezze senza eguali: il Parco archeologico di Nora, la spiaggia di Chia, la spiaggia di Tuerredda, il golfo di Capo Malfatano, dove nascono ogni anno le tartarughe.

Poi le spiagge protette: Porto Scudo, Capo Zafferano, spiagge dove gli umani non possono andare ma accessibili alle mucche, che passeggiano tranquille lungo le spiagge. La bellissima Porto Pino, con dune di sabbia bianche altissime da dove godersi il tramonto non che regno dei kite-surf. Ed eccoci arrivati a Carloforte nell’isola di San Pietro, dove abbiamo lasciato un pezzetto di cuore. La bellezza dell’isola, la cortesia degli abitanti, il famoso ‘Tonno di Carloforte’ sono indimenticabili.

La navigazione prosegue lunga la costa Ovest che ci riserva ancora sorprese incredibili: Pan di Zucchero, Cala Domestica, Is Piscinas e di nuovo rovine archeologiche: l’area archeologica di Tharros, all’interno del golfo di Oristano. Qui e’ possibile lasciare la barca alla boa e visitare l’area accompagnati dalle guide. Risalendo un altro pezzetto di cuore è rimasto all’Isola di Mal di Ventre, lontana dal mondo, isolata e semplicemente meravigliosa. Ed eccoci a Bosa, si ormeggia la barca nel marina all’interno del fiume e si va a visitare la città dalle casette dai mille colori.

L’ultimo pezzo di costa esposto al maestrale, fino ad Alghero, altra splendida cittadina e su fino all’Asinara. Anche qui pare che il tempo si sia fermato, l’isola e’ Parco, ma è organizzatissima per essere visitata. In varia rade I campi boe, permettono ai velisti di poter scendere a terra e trascorrere qualche ora anche a terra, magari noleggiando le biciclette. Da qui una sosta alla splendida Castelsardo, piccolo borgo arroccato. E le spiagge di Costa Paradiso. Il giro e’ finito, l’estate è finita rientriamo in Toscana, ma il ricordo di quest’isola meravigliosa rimane con noi.



👁️359 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 3.7 / 5. Voti: 3

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
francesca
francesca
Articoli: 1

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.