Ti manca qualche venerdì: perché si dice, significato ed esempi

Ti è mai capitato di dire ad una persona “ti manca qualche venerdì” o sentire qualcuno che pronuncia questa frase? Forse potrai intuirne il significato nel contesto di una situazione, ma sai qual è l’origine di questo modo di dire?

Con questo articolo andiamo a scoprire insieme da dove deriva questa metafora “gli/le manca un venerdì”, la sua etimologia, perché si dice e frasi di esempio. Perché cita proprio quel giorno e non un altro? Vediamo come mai.

Ti manca qualche venerdì – origine

Questa espressione è diffusa in quasi tutto il nostro paese ma viene usata soprattutto nel Nord Italia. Ha origini nate da tradizioni religiose e popolari italiane, ma anche da gesti scaramantici. Inoltre è legato anche un aspetto dell’astrologia.

Perché proprio il venerdì?

Perchè è stato scelto proprio il venerdì?  Questa frase, molto probabilmente, è riferita a coloro che sono nati in modo prematuro, quindi non hanno terminato tutto il ciclo di settimane previste la una nascita completa. Quindi non possiedono “tutti i venerdì” che avrebbero dovuto avere.

Questo giorno inoltre ha molteplici significati a seconda delle diverse culture e tra tutti i giorni della settimana, è quello più legato a particolari avvenimenti e credenze storiche e popolari.

Nella religione cristiana si ricorda la morte la Passione e la morte di Cristo. Momento che richiama alla riflessione e all’esame di coscienza.

Sotto l’aspetto astrologico, il venerdì corrisponde al pianeta Venere che, secondo le antiche credenze astrologiche, era considerato il governatore della prima ora del giorno. Inoltre collegato alla Dea che ha significato di bellezza e amore. Anche questa figura è simbolo di meditazione e ponderazione.

Il venerdì, secondo molte tradizioni, è una giornata di riti particolari; inoltre è collegato anche a molte superstizioni. In pratica è un giorno pieno di sfaccettature sotto molti aspetti e quindi considerato in modo un po’ diverso dagli altri giorni.

Ti manca qualche venerdì – Gli manca un venerdì – significato

Il modo di dire viene utilizzato in molte occasioni, spesso in situazioni scherzose per dire che una persona è un po’ pazzerella, mattacchiona, stravagante, eccentrica, insolita, bizzarra.

Ricollegandoci al fatto che ci sono persone che nascono prima del tempo previsto, non significa che le persone nate prima abbiano doti minori delle altri, ma semplicemente gli manca per l’appunto ancora qualche settimana. Da questo concetto è nata l’espressione per dire a qualcuno “non sei del tutto completo“.

Qualche volta, però la frase può essere utilizzata anche in modo negativo, e utilizzata in momenti di sdegno verso qualcuno, per evidenziare che il suo comportamento o le cose che dice non sono del tutto “a posto”.

Esempi di frasi

  • Oggi mi sembri alquanto pazzerello 😃! Secondo me ti manca qualche venerdì.
  • Ma quel tizio si rende conto di cosa sta dicendo?! Sicuramente gli manca un venerdì.
  • Non dare peso a quella ragazza, a mio parere le manca qualche venerdì.

Curiosità

Ti manca qualche venerdì” è anche il titolo di una canzone di Little Tony, bensì il titolo di un brano incluso nell’album “Special” del cantante, pubblicato nel 1970 dalla Durium, in cui appare come prima traccia, ed è da non confondere con l’espressione che indica una persona stravagante.

Conclusione

Concludo dicendo che quando si dice a qualcuno “gli manca un venerdì” è per sottolineare una persona che si comporta senza riflettere troppo su ciò che potrebbe essere il modo migliore di porsi o di dire le cose; sia in modo scherzoso che sdegnoso.

Conoscevi questo modo di dire? Hai mai detto a qualcuno “Ti manca qualche venerdì?” Se hai qualche osservazione da condividere, lascia un commento.



👁️16 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.7 / 5. Voti: 3

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 408

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.