La mia passione per la musica mi ha spinta a esplorare a fondo il mondo degli strumenti a fiato, o aerofoni. Ho così deciso di creare una guida completa su questi affascinanti strumenti musicali.
Il suono degli strumenti a fiato nasce dalla vibrazione dell’aria che viene soffiata al loro interno. A seconda della tecnica e dello strumento, possiamo ottenere melodie dolci o suoni più aspri. Ma quali sono le regole da seguire per imparare a suonare uno strumento a fiato?
Tra i circa 300 gruppi di strumenti musicali esistenti, gli aerofoni rappresentano una famiglia numerosa, con ben 72 tipologie diverse. In questa lista completa ci concentreremo sugli strumenti a fiato, mentre in futuri articoli esploreremo le altre grandi famiglie come cordofoni (chitarra, violino) e percussione (tamburi, xilofono).
Elenco completo di tutti gli strumenti a fiato
Gli strumenti a fiato si dividono in due grandi famiglie:
- Legni: Inizialmente realizzati in legno, osso o avorio, oggi comprendono anche strumenti in metallo che utilizzano un’ancia (singola o doppia) per produrre il suono.
- Ottoni: Il suono è prodotto dalle vibrazioni delle labbra che soffiano in un bocchino connesso a un tubo cavo.
Scopriamo insieme quali sono i principali strumenti a fiato di queste due famiglie.
Aerofoni – Legni
Gli aerofoni appartenenti alla famiglia dei Legni, descritti in ordine alfabetico, sono i seguenti:
Corno inglese
Tra gli strumenti a fiato ad ancia doppia c’è il Corno inglese, che possiede un angolo al centro della canna. È molto difficile da suonare in quanto necessita una buona dose di fiato; inoltre le labbra devono essere sempre posizionate correttamente.
Risulta essere difficoltoso anche sostenere il suo peso (circa kg. 1,2) se si suona per tanto tanto tempo. Infatti molti lo sostengono con l’aiuto di una cordicella appesa al collo per evitare la tendinite. Usato nelle orchestre e bande.
Video: presentazione di un corno inglese
Clarinetto
Altro strumento musicale complicato da imparare è il clarinetto. È simile anch’esso al flauto, con bocchino e ancia semplice, ma il suono è simile a quello della tromba e risale intorno al ‘900.
Esistono di vari tipi di clarinetto con disposizioni diverse sia delle chiavi che dei fori. C’è il clarinetto piccolo, di bassetto, il contralto, il basso e il contrabasso. È uno degli strumenti dell’orchestra. Video: per saperne di più
Didgeridoo
Strumento a fiato di origine australiana che assomiglia ad un lungo corno. Infatti ha la forma cilindrica e la lunghezza varia da uno a tre metri. Più è lungo, più la tonalità è bassa.
Fa parte degli aerofoni a lancia labiale e a volte si presenta con una forma non sempre diritta. In provincia di Forlì-Cesena viene svolto, annualmente, un festival internazionale di didgeridoo.
Fagotto e Controfagotto
Il fagotto è uno strumento musicale a fiato a lancia doppia formato da un lungo tubo conico. Emette un suono pieno ed è sempre utilizzato nell’orchestra sia come solita che come basso.
Il controfagotto è uguale al fagotto, ma si presenta con una canna molto più lunga, quasi il doppio. Il suono, inoltre, è più basso di un’ottava rendendolo più cupo. Anch’esso si trova nelle orchestre. Video: Per saperne di più
Flauto dolce
Strumento che si tiene diritto e si soffia dentro al beccuccio. Presenta sette fori davanti e uno dietro, che vanno chiusi con i polpastrelli delle dita a seconda della nota da fare. Nacque nel periodo rinascimentale con caratteristiche limitate.
È il più noto degli strumenti a fiato. Il flauto dolce moderno è in grado di produrre le note della scala cromatica, ovvero i dodici semitoni. Esiste il flauto dolce soprano (in Do4), contralto in (Fa3), tenore (Do3) e basso (in Fa2).
Flauto traverso
Chiamato così perché ha l’imboccatura laterale e si tiene orizzontalmente. Quando si soffia, l’aria che entra forma un vortice che provoca un’oscillazione che scaturisce una vibrazione. La sua origine risale al Medioevo.
Il flauto traverso è più difficile da suonare rispetto a quello dolce. Il tipo moderno si presenta in metallo, ha una forma cilindrica ed ha 12 o più chiavi ed è uno strumento da orchestra. Video: per saperne di più
Flauto di Pan
Una melodia che personalmente ascolto molto volentieri proviene dal Flauto di Pan. È un aerofono labiale fatto con delle canne di bambù di lunghezze diverse e legate insieme orizzontalmente.
Il flauto di Pan di trova in quattro versioni: forma semplice, forma scavata, doppia o a fascio; si differenziano tra loro a seconda della disposizione delle canne. Molto usato per la musica andina.
Oboe
Aerofono ad ancia (piccola linguetta) doppia è uno strumento a fiato che fa parte dei legni. Ha una forma cilindrica, costruito con legno pregiato e le chiavi in metallo. Viene utilizzato nelle orchestre, nelle bande ma anche come solista.
È di origine molto antica e si divide in varie famiglie: Oboe soprano in Do, Oboe d’amore (mezzosoprano) in La, da caccia (contralto) in Fa, Musette (sopranino) in Fa, Basso (baritono) in Do, Heckelfono (tenore) in Do. Video: Per Saperne di più
Ocarina
L’ocarina è un piccolo strumento a fiato di origine italiana, e precisamente è stato inventato in Emilia Romagna. È di forma ovoidale e solitamente è fatto di terracotta, ma si può trovare anche in legno, plastica e metallo.
Viene classificata come flauto globulare in quanto ha una camera rotonda e chiusa e ne esistono di vari tipi. Ha un suono molto particolare e non è facile trovare la giusta intonazione.
Ottavino
Anche l’ottavino è uno strumento a fiato abbastanza difficile da suonare. Assomiglia al flauto traverso e la sua origine risale al Medioevo. Si utilizza nelle orchestre ed il suo suono è piuttosto acuto, se pur dolce e brillante.
Un evento importante prevede l’incontro dei migliori ottavinisti internazionali al Festival dell’ottavino, che si svolge annualmente nel mese di luglio nella città di Grado, in Friuli Venezia Giulia. Video: per saperne di più
Pemperino e Irish flute
Il pemperino è simile al flauto dolce e viene chiamato anche Tin whistle. Ha una forma dritta e presenta sei fori. Può essere fatto di latta, acciaio o ottone. Si utilizza molto in Irlanda e isole britanniche, nelle musiche popolari.
Irish Flute è un altro strumento che si suona in queste zone. È un flauto traverso di legno ed è dotato di diversi fori, molto simile al fiffaro, utilizzati per i balli irlandesi.
Sassofono – Sax
Il Sax, se pur fatto di metallo, il fatto che il suono viene prodotto vibrazione dell’ancia nell’unica canna, fa parte della famiglia dei legni. Esistevano 14 tipologie diverse, ma ora ne sono utilizzate solo sei.
I più comuni sono il sassofono soprano, mezzosoprano, tenore, contralto e baritono. È presente nelle orchestre sinfoniche ed ha avuto molto apprezzamento nel campo musicale del Jazz. Video: per saperne di più
Sodina
Anche la Sodina fa parte degli strumenti a fiato, il cui suono assomiglia a quello del flauto. Solitamente è in legno o bambù, ed è molto usata nei paesi del Madagascar.
Anche nel sud-est dell’Asia viene spesso suonata e viene chiamata con il termine malese “broncio”. Si può suonare da sola, oppure avere l’accompagnamento di flauti e tamburi.
Zampogna e Cornamusa
Nella categoria degli strumenti a fiato, che si sente suonare nel periodo natalizio, si trovano la cornamusa e la zampogna. Formate da una sacca, dalla quale partono una o due canne.
Si distinguono due tipi di cornamuse, ad aria calda e fredda, che si differenziamo per il soffiaggio dell’aria in modo diverso. Differenza tra le due è che la cornamusa ha una sola canna, la zampogna ne ha due.
🎺Elenco Aerofoni – Ottoni
Gli strumenti a fiato appartenenti alla famiglia degli ottoni, descritti in ordine alfabetico, sono i seguenti:
Corno alpino
Altro aerofono appartenente alla famiglia dei “labiofoni“, è il corno alpino. È costruito in legno, ma inserito negli ottoni in quanto ha la stessa tecnica per riprodurre il suono.
Si presenta con un tubo conico la cui lunghezza varia da 2,45 mt a oltre 4 metri, ed è senza fori. La parte finale viene appoggiata al suolo ed è molto utilizzato dagli abitanti delle alpi in Svizzera.
Corno o corno francese
Strumento musicale a fiato della famiglia degli ottoni, ed ha un’estensione di registro molto elevata, arrivando a 5 ottave piene. Si presenta con un tubo a forma di spirale che termina con una campana.
Esistono vari tipi di corno: singolo, doppio, triplo, naturale e viennese. Si trova di diverse grandezze e più lo strumento è piccolo, più il suono è chiaro e brillante. Viene utilizzato soprattutto nella musica classica e nel jazz. Video: per saperne di più
Flicorno – Eufonio
Assomiglia alla tromba, ma possiede un tubo conico. Fa parte degli aerofoni di ottone a canneggio. Esistono diversi tipi di flicorno: soprano, sopranino, contralto, tenore, baritono, eufonio.
Si differenziano tra loro per dimensioni del canneggio, più o meno sottile; per le tonalità, più dolci o più profonde. Molto suonato nella musica jazz, ma anche nelle bande e nelle fanfare. Video: per saperne di più
Tromba
Uno degli aerofoni appartenenti agli ottoni è la tromba. Ha origini antiche e veniva utilizzata spesso nelle Crociate e negli eserciti. Fu il primo strumento ad essere suonato nelle corti.
Ha una forma particolare in quanto parte da un’imboccatura stretta ed il tubo, girandosi su sé stesso e lungo 132 cm., termina con una campana. È tra gli strumenti musicali più difficili da suonare. Video: per saperne di più
Trombino
Simile alla tromba ma con un’ottava superiore e più piccolo, infatti il tubo misura circa 63 cm. Si trovano trombini cilindrici e a pistoni. Per saperlo suonare occorre essere un trombettista preparato.
Può essere utilizzato nelle orchestre sinfoniche e talvolta sostituisce anche il suono della tromba, avendo una tonalità molto acuta. Viene usato in molteplici campi, ma raramente nel Jazz.
Trombone
Anch’esso simile alla tromba ma con un tubo a forma di U, ed è allungabile. Questo fattore permette di cambiare intonazione di base. Il trombone fu ritenuto il migliore degli strumenti a bocchino.
Esistono vari tipi di trombone: soprano, contralto, tenore, basso, contrabasso e a pistoni. Si utilizza nel jazz, nella musica classica, nello ska, nelle salse, nel funky e anche nelle musiche militari. Video: per saperne di più
Tuba
Simile al trombone, ma nella versione più piccola. Fa parte anche della famiglia dei corni a pistone, come i flicorni. Si suona nelle bande, nell’orchestra e nel campo militare.
Esistono quattro tipi di questo strumento: due versioni di tuba bassa (in fa o mi♭) e due di tuba contrabbassa (in do o si♭). Possono essere a forma di elicone o susafono.
Elenco Aerofoni liberi
Sono definiti “aerofoni liberi” gli strumenti a fiato il cui suono è generato direttamente da un’onda sonora all’interno dell’area circonstante. Quindi l’aria non è all’interno dello strumento, ma al di fuori. Vediamo quali sono.
Armonica a bocca
Fa parte dei legni anche se a volte può essere di plastica o metallo, in quanto il suono è creato dalla vibrazione di un’ancia ricavata da una stessa canna. Molto usata nel jazz, folk e blues, ma non solo.
È uno strumento a fiato ad ance libere, che non ha fori da coprire con le dita ed il suono viene prodotto sia soffiando che aspirando. Esistono tre tipi di armonica: diatonica, cromatica e variante di Richter.
Bandoneon
Simile alla fisarmonica c’è il Bandoneon, che ha la stessa struttura ma ha un suono più melodioso e pacato. Viene usato per suonare tanghi o musica sentimentale.
Presenta dei tasti su entrambi i lati e se ne contano 38 per il registro acuto e 33 per il grave. Si possono utilizzare seguendo due schemi differenti, uno riguarda le note in aperture uno in chiusura.
Fisarmonica – Organetto
Uno degli strumenti musicali che si vedono suonare con tanta allegria è la Fisarmonica. Esistono due tipi, la diatonica, chiamata anche Organetto e la cromatica. La diatonica è divisa in tasti per suonare note di una specifica scala diatonica.
La cromatica, invece può eseguire tutte le note cromatiche. Questo strumento può avere la tastiera a piano, come il pianoforte, oppure a bottoni. Sono strumenti classificati come aerofoni a serbatoio d’aria.
Organo a bocca
Nella categoria degli strumenti a fiato si trova anche l’organo a bocca, che è un aerofono a lancia libera. Può possedere una o più camere che si possono far suonare sia singolarmente che insieme.
Le canne sono solitamente di bambù ed hanno lunghezze diverse e unite in un somiere, ovvero una cassa che riceve l’aria immessa. Questa tipologia di organi viene utilizzata in Medio Oriente.
Tubofono
Il tubofono è uno strumento musicale definito aerofono libero ad esplosione. È formato da lunghe canne con lunghezza differente, che solitamente sono fatte di bambù o in pvc.
Le note sono prodotte battendo le imboccature con dei battenti in gomma; tecnica studiata per attutire il suono alla fine del tubo. Le canne sono posizionata in modo da poter ottenere la scala cromatica (12 semitoni).
🎹Elenco Aerofoni a tastiera
Armonio – Armonium
È un organo a serbato d’aria senza canne, dotato di una tastiera e due pedali. Il suono è prodotto da ance libere. A differenza dell’organo a canne, nell’armonio è possibile diversificare la tonalità della musica.
Si può trovare l’armonio occidentale, ad aria compressa o aspirata; armonio francese che è poco diffuso e quello indiano avente dimensioni più ridotte. Si sente suonare nella musica leggera.
Melodica
La Melodica è un aerofono a tastiera formata da una piccola fila di tasti, simile a quella della fisarmonica, alla quale è collegata un’imboccatura ed un tubo. Il suono viene prodotto dalla vibrazione delle ance libere.
Si soffia all’interno del beccuccio e la tastiera va appoggiata su un piano. Strumento utilizzato soprattutto nel settore didattico ed è conosciuto in Italia con il nome di “diamonica”.
Organo a canne
L’organo a canne è il più grande strumento musicale che esista e le sue dimensioni variano da un metro cubo fino a raggiungere un’altezza di cinque piani. Si può trovare spesso nelle chiese, sinagoghe, sale da concerto. Può essere suonato tramite tastiere o con pedaliera se si usano i piedi.
È uno strumento di origine antica; ad oggi si presenta come una grande cassa armonica decorata con timpani, colonne, archi e dipinti, a seconda del luogo di utilizzo. I componenti dell’organo a canne sono: somiere, canne, mantici, tastiere, consolle e buffet.
Serpentone o serpente
Chiamato così perché ha la forma di un serpente e fa parte della famiglia dei cornetti; viene utilizzato spesso nei canti gregoriani, per accompagnare cori e presente anche nelle bande.
Risulta difficoltoso trovare intonarsi, ma la sua bella caratteristica è che il suono che produce si espande con facilità e risuona bene nell’ambiente intorno.
Altre famiglie di strumenti a fiato
Esistono strumenti digitali a fiato, come il sassofono digitale e flauti di varie versioni; oltre a dispositivi musicali a fiato elettronici e Organi meccanici, elettromeccanici ed elettronici (Theremin).
Altro elenco di strumenti a fiato, simili a quelli sopra citati
- Bansuri: flauto indiano, in canna di bambù e presenta sei fori
- Bombarda: è della famiglia dell’oboe e utilizzata per musiche folkloristiche
- Cervellato: di origine rinascimentale, ad ancia doppia, chiamato anche racket.
- Ciaramella o Shawm: appartiene agli Oboi, ed è una canna che termina con un’apertura a campana
- Cromorno: è un corno lungo e ricurvo che assomiglia ad un manico d’ombrello. In legno ad ancia doppia.
- Duduk: aerofono a lancia doppia in legno, simile al flauto
- Heckelfono: appartiene alla famiglia degli oboi ed ha doppia ancia
- Kaval: simile ad un flauto in legno, usato in Romania, Serbia, Albania
- Launeddas: originario della Sardegna. Formato da tre canne di lunghezza differente.
- Quena: chiamato anche flauto andino, fatta di bambù e dal suono dolce
- Rauschpfeife: corno lungo e conico in legno, simile al cromorno ma dritto
- Sarrusofono: di struttura simile alla tromba, ma utilizzato in sostituzione del fagotto nelle bande musicali
- Xaphoon: una specie di flauto di bambù, ad ancia semplice, appartenente ai legni.
Domande e risposte – Curiosità
- Qual è lo strumento a fiato più difficile da suonare? – Corno francese
- Qual è il più grande degli strumenti a fiato? – Tuba
- Qual è lo strumento più facile da suonare e da imparare degli strumenti a fiato? – Flauto dolce
- Gli strumenti a fiato più antichi sono: Il flauto Paleolitico che risale a 35.000 anni fa e il flauto di Neanderthal, ricavato dalle ossa di un orso
- Quanti tipi di strumenti a fiato esistono? – Ci sono diverse famiglie ma le più grandi sono i legni e gli ottoni
- Lo strumento più grande di tutti? – L’organo a canne
Conclusione
Abbiamo visto una lista completa con tutti gli strumenti musicali a fiato, se qualcuno ci è sfuggito suggeriscilo lasciando un commento.
A me piace molto suonare la chitarra ma tempo fa ho tentato di suonare la tromba. Non c’è stato modo di far uscire un suono accettabile, è difficilissimo se non sei preparato