Cosa Significa “Scherzi da Prete”?
Hai mai sentito qualcuno dire “scherzi da prete” e ti sei chiesto cosa significa? Ieri sera parlando con Manuela mi è capitato proprio questo, ed io, da gran curioso quale sono, non potevo non farne subito un articolo su Youfriend! Questo modo di dire ha una storia abbastanza singolare e si riferisce a quegli scherzi che sembrano innocenti ma che in realtà possono rivelarsi fastidiosi o inopportuni.
L’espressione spesso ha un tono ironico e viene utilizzata per indicare una situazione in cui qualcuno si diverte a spese degli altri, in maniera un po’ “subdola”.
Anche se non si hanno prove certe della sua origine, di seguito vedremo alcune tra le Teorie più plausibili e verosimili che ho trovato durante la ricerca.
Perché si dice “Scherzi da Prete”? Le origini storiche
Ti starai chiedendo: perché si dice scherzi da prete? Questo detto ha origini storiche che risalgono a diversi secoli fa, intorno il 1300. Si racconta che alcuni preti avessero la fama di essere burloni, facendo scherzi ai loro parrocchiani o conoscenti. Questi scherzi erano spesso imprevedibili e giocati in momenti inaspettati, il che li rendeva ancora più memorabili (o fastidiosi!).
Il termine si è poi diffuso nel linguaggio comune per indicare scherzi che possono essere percepiti come ingannevoli o un po’ troppo pesanti, proprio come quelli che, secondo la tradizione, facevano i preti.
La frase “scherzi da prete” ha probabilmente radici profonde nella storia italiana. Durante il Medioevo, i preti erano figure di grande autorità e spesso erano anche le persone più istruite nei villaggi. In alcuni casi, approfittavano della loro posizione per fare scherzi a coloro che erano meno istruiti o che si fidavano ciecamente di loro.
A confermare questa ipotesi c’è Firenzetoday, il quale attribuisce l’invenzione dell’espressione a Pievano Arlotto.
Inoltre, ho trovato riscontro anche nella letteratura del ‘300: Boccaccio, infatti, nel suo Decameron racconta di preti che si prendono gioco dei loro parrocchiani con scherzi arguti e spesso un po’ cattivelli. Questi racconti hanno contribuito a cementare l’immagine del prete burlone nella cultura popolare.
La “consacrazione” dell’espressione arrivò successivamente, come riportato anche da libreriamo, quando l’allora Papa Pio IX, durante il periodo del risorgimento, si presentò come sostenitore dell’Unità d’Italia per poi dimostrarsi contrario. Insomma, uno scherzone da prete piuttosto sgradevole a quel tempo! 🙏🏻🫢
L’Evoluzione del modo di dire
Con il passare del tempo, l’uso dell’espressione “scherzi da prete” si è evoluto. Oggi, non ha più una connotazione specificamente religiosa, ma viene utilizzato in contesti molto più ampi per indicare qualsiasi tipo di scherzo che risulti sorprendente o irritanti. Insomma, un scherzo da prete può essere messo in atto da chiunque, non solo da un prete!
Anche Don Camillo, il personaggio creato da Giovannino Guareschi, spesso si divertiva a fare scherzi bonari, ma che lasciavano il segno al suo amico-nemico Peppone.
FAQ – Domande e risposte
Qual è il significato di “scherzi da prete”?
Il significato di scherzi da prete è legato a scherzi che sembrano innocui ma che in realtà possono essere inopportuni. Il termine deriva dalla reputazione di alcuni preti del passato, noti per fare scherzi inaspettati.
Da dove viene l’espressione “scherzi da prete”?
L’espressione ha origini storiche che risalgono al Medioevo, quando i preti erano figure di grande autorità e talvolta facevano scherzi ai loro fedeli. Col tempo, l’espressione è entrata nel linguaggio comune.
Perché i preti facevano questi scherzi?
I preti facevano scherzi per vari motivi: per divertimento, per insegnare una lezione o semplicemente per approfittare della fiducia dei loro fedeli. Questi scherzi erano spesso accolti con un mix di divertimento e irritazione.
Gli “scherzi da prete” sono ancora comuni oggi?
Oggi, l’espressione “scherzi da prete” è usata in senso figurato per indicare qualsiasi scherzo inaspettato o seccante, indipendentemente da chi lo fa. Non è più legata specificamente ai preti.
Quali sono altri modi di dire simili a “scherzi da prete”?
Altri modi di dire simili includono “fare uno scherzo da prete” o “tirare un brutto scherzo“. Questi termini si riferiscono tutti a scherzi che possono risultare inaspettati o poco graditi.
Conclusione
Oggi abbiamo visto l’espressione “scherzi da prete” e la sua lunga storia che risale a secoli fa. Oggi, continua a essere utilizzata per descrivere scherzi che possono sorprendere o infastidire. Che tu sia un appassionato di modi di dire o semplicemente curioso di sapere da dove vengono certe espressioni, spero che questo articolo ti abbia aiutato a capire meglio il significato e le origini di “scherzi da prete”!
Ti piacerebbe sapere le origini di altri modi di dire? Fammelo sapere nei commenti!