Quanti Tipi di Pasta Esistono in Italia? Guida Completa

Ciao pastaiolo approdato in questo articolo! Quanto è buona la pasta? Penso sia una delle migliori invenzioni dell’uomo e, da buon italiano, oggi ti mostrerò una lista completa di quali e quanti tipi di pasta esistono in Italia. Preparati a un viaggio nel gusto!

Pasta lunga, pasta corta, pasta fresca, pasta secca, pasta ripiena, pastina da brodo… ce n’è davvero per tutti i gusti! Possiamo trovare pasta di diverse qualità e lavorazioni, da quella artigianale a quella industriale, ma quali sono i tipi di pasta più venduti e prodotti in Italia? E quali sono le differenze tra le varie tipologie?

In questo articolo troverai un elenco il più completo possibile, con tutte le tipologie di pasta. Le distingueremo per tipo (lunga, corta, fresca, ecc.), in ordine alfabetico e per formato. Solo a pensarci mi viene l’acquolina in bocca: carbonara, lasagna al ragù, pennette al pesto… mmm!

Oltre a questo, ti dirò in quali regioni ha avuto origine quel tipo di pasta, o in quali città, e ti darò informazioni sulla sua forma e composizione, ad esempio se è fatta con semola di grano duro, farina di grano tenero o altri ingredienti. Scopriremo insieme la storia e le curiosità dietro ogni formato.

Andiamo subito a scoprire quanti tipi di pasta ci sono, e non dimenticare di scrivere nei commenti il tuo tipo preferito e se ne ho dimenticato qualcuno nell’elenco, così posso aggiungerlo! Sarà un piacere condividere questa passione con te.

Elenco completo di Pasta corta

  • Anelletti o Anelli: Pasta a forma di anello usata principalmente per timballi al forno. Origne: Palermo
  • Calamarata o Anelloni : Pasta di forma tubolare originari dell’Abruzzo
  • Campanelle o Gigli: tipo di pasta che ha la forma di un cono con un bordo arruffato o un fiore a campana.
  • Casarecce: pasta arrotolata su se stesse e incurvata verso la punta di origine Siciliana
  • Cataneselle Maccheroni di antica origine, più grossi e di origine Catanese.
  • Cavatappi o Cellentani : sono maccheroni a forma di tubo elicoidale, dei riccioli cavi.
  • Cavatelli: Pasta di forma tubolare irregolare. Orini: Puglia
  • Cencioni: Pasta ovale a forma di petalo, con una leggera curva, più grandi e più piatti delle orecchiette e una consistenza ruvida su un lato.
  • Chifferi: Sono dei maccheroni curvi anche rigati
  • Conchiglie Pasta a forma di valva di conchiglia
  • Corzetti: Pasta di origine Ligure a forma di ostia
  • Creste di gallo: Simili ai chifferi ma con una cresta ondulata lungo il dorso
  • Farfalle,nastrini o strinchetti: pasta a forma di papillon o bordi zig zag presumibilmente di origini Liguri
  • Filei o Fileja : Pasta lavorata con ferro originari della Calabria
  • Fiorentine: pasta arrotolata su se stessa ad un estremità si apre. di origine Toscana
  • Fricelli: Pasta fresca di semola di grano duro,tipica della tradizione pugliese
  • Fusilli o Eliche: pasta forma elicoidale, arricciata. La mia preferita e di origini Campane!
  • Fusilli bucati: Spaghetto a forma di ricciolo originario della Campania
  • Garganelli: Pasta a forma di Quadretto arrotolato su se stesso. Simile alla classica penna!
  • Gemelli: forma di due fili di pasta intrecciati insieme.
  • Gnocchi alla romana: Dischi di semolino di origini Romane
  • Gnocchi, Gnocchetti sardi, Mallorèddus: Pasta simile alle conchiglie, ma più serrata, da non confondere con gli gnocchi di patate.
  • Lanterne: pasta con profonde creste e sono curve a forma di lanterna
  • Lorighìttas: Pasta a forma di treccina chiusa ad anello Sardegna
  • Lumache o Pipe: Pasta a forma di guscio di chiocciola.
  • MaccheroniManiche da frate: Sono i genitori dei Rigatoni più lunghi
  • Maccheroncini : Maccheroni con dimensioni ridotte
  • Maltagliati o Malfatti: Pasta tagliata non accuratamente. Origine Emilia-Romagna
  • Maniche e Mezze maniche: pasta a forma tubolare a volte rigata, simile ad anelloni e rigatoni.
  • Orecchiette: di forma circolare irregolare che ricordano appunto delle orecchie, originarie della Puglia
  • Paccheri: Pasta tubolare simile agli anelloni ma più grandi, originari della Campania
  • Passatelli: Di origini della Romagna-Marche è una pasta a forma di cordone marino
  • Pasta al ceppo: Pasta tubolare simile ma più lunga dei maccheroni
  • Penne : una delle paste più classiche a forma tubolare tagliata per diagonale. Origine Ligure
  • Perciatelli : I parenti più lontani dei bucatini ma più spessi, originari della Campania
  • Radiatori: Pasta di forma piccola e tosta somigliate a dei radiatori
  • Rigatoni: non hanno bisogno di presentazioni, sono universalmente conosciuti e di origine Campana
  • Riccioli o spirali: Di varie forme e dimensioni, simili ai fusilli, a volte tubolari ma comunque ricordano dei riccioli!
  • Rotelle o Ruote: Pasta aperta dal contorno a forma di ruota raggiata
  • Rotini: Pasta di forma elico
  • Sedani, Sedanini, Chiocciolini : Pasta tubolare parente dei rigatoni
  • Sagnarelli: pasta a forma di nastri rettangolari con bordi scanalati originari della Toscana
  • Spighe: pasta aperta dal contorno a forma di spiga
  • Strascinati: Pasta simile alle orecchiette, specialità tipica di Puglia e Basilicata, ma molto più grandi e aperte
  • Strozzapreti o strangolapreti: pasta a forma di grossi cannelli lunghi un pollice originari dell’Emilia-Romagna
  • Testaròli o Testaièu: pasta usata in Toscana e Liguria ma probabilmente di origini dell’antica Roma, sono una pasta rustica a forma di losanga
  • Tortiglioni: tipo di pasta, simile ai rigatoni ma più grandi e con scanalature più profonde che si snodano attorno alla pasta. Prendono il nome dalla parola latina torquere, che significa “distorcere”.
  • Trofie o Trofiette: tipo di pasta tipica della cucina ligure, di forma allungata e sottile, ritenute originarie di Sori.
  • Ziti: pasta di grano duro, di forma allungata, tubulare e cava e con superficie liscia come i bucatini ma di diametro maggiore, originari della Campania

Elenco completo di Pasta Lunga

  • Bigoli, Bìgoi: Spaghetti rudimentali spesso di farina integrale. Origine: Veneto
  • Bucatini : I classici spaghetti bucati originari del Lazio
  • Busiate: Fussilli grezzi ma più lunghi Originari della Sicilia
  • Cannelloni: Grossi tubi ripieni solitamente con ricotta e spinaci.
  • Capellini : Pasta secca non all’uovo con diametro molto ridotto, usate anche nei brodi.
  • Capelli d’angelo o Capelvenere: Sono spaghetti più sottili a sezione tonda.
  • FedeliniFideliniFidei: Spaghetti molto sottili a volte all’uovo, originari della Liguria
  • Fettuccine : Strisce di pasta di circa 1 cm di diametro originarie dell’Emilia-Romagna
  • Fusilli bucati corti: Spaghetto arricciato a spirale originario della Campania
  • Lasagne: C’è bisogno di una descrizione? Una sfoglia di pasta bella larga inventa dagli antichi romani fino la Romagna
  • Pappardelle : larghe strisce di pasta dai 2 ai 4 cm.. buonissime con il ragù di cinghiale! Origne Toscana
  • Pici : Sono dei spaghetti fatti a mano più grossi e più corti originari della Toscana
  • Pizzòccheri : Pasta preparata con la farina di grano saraceno ha origini nella Lombardia
  • Spaghetti: Classica pasta secca non all’uovo. Origine: Campania
  • Tròccoli : Rustici tagliolini a sezione ovale di grana ruvida originari della Puglia
  • Vermicelli Pasta secca di grano duro, lunga poco più grandi degli spaghetti, di origine Campana
  • Sagne ‘ncannulate: Lunghe e larghe strisce di pasta senza uovo, avvolte in una stretta spirale. Originarie del Salento
  • Spaghetti scanalati: Spaghetti con una scanalatura sulla superficie superiore ed una inferiore orini dalla Campania.
  • Spaghetti alla Chitarra o Tonnarelli: Sono spaghetti a forma quadrata anziché rotonda, originari dell’abruzzo e Campania
  • Bavette : Una versione ridotta delle tagliatelle, molto usate con il pesce: Origine Liguria
  • Linguine o Trenette : Versione degli spaghetti piatti sempre di origine Ligure
  • Mafalde : Pasta con farina di grano duro lunga e ondulata ai lati di origini Campane
  • Sagne :Listelli piatti a forma quadrata, di al massimo 1 cm, con i fagioli sono una bontà. Origine: Liguria
  • Scialatelli o Scialatielli : Spaghetti fatti in casa a sezione rettangolare di origini della Campania
  • StringozziStrangozziStrongozzi : Pasta larga tra fettuccine e pappardelle non all’uovo e originarie dell’Umbria
  • Tagliatelle: pasta all’uovo tipica del centro e nord Italia. Il loro nome deriva dal verbo “tagliare” o “affettare” originarie dell’Emilia-Romagna
  • Tagliolini : conosciuti anche come tajarin sono delle tagliatelle più sottili originarie del Piemonte

Elenco Pasta Ripiena

  • Agnolotti: pasta all’uovo ripiena, tipica del Piemonte (agnolotti piemontesi e agnolotti del plin) e della Lombardia (agnolotti pavesi).
  • Anolini: pasta all’uovo ripiena, tipica dell’Emilia.
  • Agnolini: pasta all’uovo ripiena, tipica della Lombardia simili ai tortellini
  • Cannelloni Grossi tubi ripieni solitamente di ricotta e spinaci
  • Cappelletti: pasta all’uovo ripiena, tipica della Romagna.
  • Cappellacci: pasta all’uovo ripiena, tipica della Romagna.
  • Casoncelli: pasta all’uovo ripiena, tipica della Lombardia.
  • Cjarsons: pasta all’uovo e patate ripiena, tipica del Friuli.
  • Culurgionis o Culurgiones: pasta all’uovo e patate ripiena, tipica della Sardegna.
  • Ravioli: pasta all’uovo ripiena, tipica di varie regioni italiane (in cui cambia, soprattutto nel ripieno, a seconda della regione), come Basilicata, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Toscana, Lombardia, Sicilia e Sardegna.
  • Marubini: pasta all’uovo ripiena, tipica della Lombardia.
  • Pansotti: pasta all’uovo ripiena, tipica della Liguria.
  • Mezzelune: pasta all’uovo ripiena, tipica dell’Alto Adige.
  • Tortelli: pasta all’uovo ripiena, tipica dell’Emilia (tortelli alla piacentina, tortelli d’erbetta e tortel dols), della Lombardia (tortelli mantovani, tortelli amari, tortelli di verza, tortelli di Villanova e tortelli cremaschi) e della Toscana (tortelli maremmani e tortelli del Mugello).
  • Tortellini: pasta all’uovo ripiena, tipica dell’Emilia (tortellini di Bologna e del Veneto (tortellini di Valeggio).
  • Tortelloni: pasta all’uovo ripiena, tipica dell’Emilia (turtloun) e della Lombardia (tortelloni di zucca).

100+ Tipi di pasta differenti!

Come avrai notato nella lista non ci sono le pastine per minestre o minestrine, quindi possiamo dire con certezza che esistono più di 100 tipi di pasta. Una bella cifra, non c’è che dire! Le mie preferite comunque sono: fusilli, trofie ed il classico spaghetto!

Qual è il tuo tipo di pasta preferito? Ne conosci altre che non sono nell’elenco?



👁️898 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.7 / 5. Voti: 11

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Andrea
Andrea

Ciao, sono Andrea di Roma, realizzo con passione siti web (blog e community) dal 2008. Inoltre, sono Product Expert di Google Italia e ho fondato diversi siti tra cui il social network di YouFriend. Mi trovate Online anche con il nickname Urienmad! Tra gli altri miei interessi ci sono: musica, cinema e serie tv, photoshop, calcio, videogames, sushi, anime, cantare, suonare il piano e... tutto ciò che è arte.
- La condivisione è il senso della vita -

Articoli: 721

Un commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Molto interessante. Ho potuto usare quest’informazione nella lezione d’italiano quando hanno parlato della giornata della pasta (25 ottobre 2022).

    Grazie mille!

Please login to use this feature.