Pane: quanti tipi ci sono in Italia, quali sono e caratteristiche

Viaggiando tra le varie località italiane mi è sorto spontaneo pensare: “regione che vai, pane che trovi”! In effetti sai quanti tipi di pane ci sono in Italia? Oggi ci inoltriamo nel mondo del pane, scoprendo caratteristiche, forme e sapori.

Con una produzione di circa 72.000 quintali e oltre 250 varietà, il pane italiano affonda le sue radici in una storia millenaria, a partire dall’invenzione della lievitazione naturale da parte degli Egizi oltre 3000 anni fa. Prepariamoci a un’immersione nel gusto e nella cultura del pane.

Varietà di pane in Italia

Prima di elencare i tipi di pane italiano faccio una premessa sulle varietà presenti nel nostro paese:

  • pane comune: composto solo da farina, lievito di birra e un po’ di sale
  • integrale: farina integrale macinata interamente o parzialmente
  • di segale: o pane scuro, impastato con farina di segale, ricavata da frutti secchi o semi di piante
  • pane bianco: realizzato con farina di frumento, ma togliendo la crusca ed il germe
  • multicereali: preparato con farina integrale aggiungendo due o più cereali (orzo, avena, miglio, lino, grano)

Tipi di pane in Italia

Come accennavo all’inizio, ogni regione italiana ha il proprio pane personalizzato, ma alcuni si producono e vendono in tutta Italia; vediamo quali sono:

Baghetta – Baguette

La baguette o baghetta è una varietà di pane originario della Francia ma ad oggi si è diffuso in tutto il mondo. Ha una forma allungata che può variare dai 30 ai 65 cm. ed una crosta croccante sulla quale ci sono dei solchi.

È composto da acqua, farina, lievito e sale. Si utilizza molto per fare sfiziosi panini oppure si può tagliare a fette e spalmarci sopra un formaggio tenere. In media 100 gr. di prodotto contiene 289 calorie.

Ciabatta

Viene chiamata “ciabatta” ed è una tipologia di pane di origine veneta. È croccante, dalla forma leggermente allungata e schiacciata; composto da molti liquidi e non contiene grassi. Ha una mollica morbida e bucherellata.

Viene fatto con farina, acqua, lievito e sale ed ha una colorazione dorata. Una ciabatta pesa circa 300 kg e in 100 gr. si trovano 271 calorie. Ideale per fare panini, ma si consuma assieme a ogni tipo di cibo.

Mantovana

Da Mantova arriva un altro dei tipi di pane italiani, chiamato proprio la “mantovana”. Composta con farina di grano tenero e lavorata con gradi di umidità molto bassi. Il composto è chiaro e la crosta dorata.

Oltre agli ingredienti base, viene aggiunto anche lo strutto, che è un grasso alimentare animale ricavato dal maiale; infatti è piuttosto calorica. È conosciuta anche con il nome di “baule mantovano” ed è formata da tre parti.

Muffuletta

Dalla Sicilia proviene un’altra specie di pane italiano, la muffuletta. Si presenta con una forma grande e rotonda che la fa assomigliare ad una pagnotta. Ha una consistenza leggera ed una crosta piuttosto croccante.

È composta da acqua, semola di grano duro, sale, lievito di birra e semi. A seconda delle regioni dove viene prodotta, può avere delle varianti con l’aggiunta di olio, semi di finocchio, sesamo e anice.

Pagnotta

Tra i tipi di pane in Italia troviamo la Pagnotta, realizzato con farina di grano tenero, acqua, sale, lievito di birra ed un goccio di olio d’oliva. È anche un pane facile da preparare in casa, in quanto la preparazione è semplice.

Ha una consistenza morbidissima all’interno e la crosta è leggermente croccante. Le pagnotte vengono prodotte in varie dimensioni, quelle più grandi solitamente si tagliano a fette. Si trovano circa 280 calorie in 100 gr. di pane.

Rosetta – Michetta

Altra varietà di pane italiano molto apprezzato è la Michetta, o Rosetta, di origine lombarda. Ha forma rotonda con una specie di cappello al centro. In alcune zone d’Italia viene chiamata rosetta anche quella a forma di fiore.

È composta da farina, sale, acqua e lievito, possiede una consistenza croccante che mantiene per parecchie ore ed è molto utilizzata per fare i panini. In un etto di pane sono contenute circa 269 Kcal.

Pane Toscano

Sai come si chiama il pane senza sale? È quello toscano, originario proprio della regione Toscana, preparato con farina 0, acqua e lievito naturale; la sua mollica ha il sapore un po’ acidulo. Questo alimento riporta il marchio DOP.

Si presenta a forma di filoncino che spesso viene servito tagliandolo a fette e scaldato al forno o utilizzato per preparare dei crostini. La crosta è un po’ croccante ed il colore è un leggermente ambrato.

Pitta calabrese

(Wikipedia MarcuscalabresusCC BY-SA 3.0)

Varietà di pane tipico della Calabria è la Pitta che si presenta come una grande ciambella appiattita e con il foro centrale. È realizzata con farina di grano duro, acqua, lievito di birra e un po’ di olio e di sale.

Il nome deriva da “picta” che è un termine greco il cui significato è “decorata – dipinta”. Viene molto apprezzata per fare gustosissimi panini. Mediamente 100 gr. di prodotto presenta circa 270 calorie.

Tartaruga

Uno dei pani italiani più comuni che si trovano in molte regioni d’Italia è chiamato “tartaruga“. Normalmente è composto da farina, lievito di birra, sale, acqua, olio d’oliva e malto; qualche ricetta prevede l’aggiunta di acqua frizzante.

Sul suo impasto viene pressato con uno stampo apposito. Durante la cottura si formano delle “bolle” sulla superficie e da questo deriva il suo nome. 100 gr. di alimento contengono circa 300 calorie.

Treccia – Spiga

Tra i tipi di pane presenti in Italia c’è anche la treccia, che in qualche zona viene chiamata spiga. Si tratta di un impasto morbidissimo, a forma intrecciata e leggermente croccante all’esterno.

Si può fare in molti modi, molto spesso è preparata con l’aggiunta di olio, ma si trova anche zuccherata, con miele, con semi di papavero e con il burro. La sua forma elegante fa fare bella figura a tavola.

Altri tipi di pane in Italia

  • Biova: tipico del Piemonte che ha la stessa forma della mantovana
  • Carasau: originario della Sardegna, ha una forma rotonda, sottile e la pasta croccante
  • Ciriola romana: tipico della zona Lazio che viene spesso consumato assieme alla mortadella
  • Focaccia: è una varietà di pane che si trova in tutta l’Italia, dalla forma bassa e dal composto soffice
  • Pane arabo: si presenta basso, arrotondato e soffice, molto utilizzato per fare panini
  • Pan biscotto: friabile e croccante, molto apprezzato al nord, soprattutto dai veneti
  • Pane di Altamura: marchio DOP, deriva dalla Puglia, ed è considerato da molti il pane più buono di tutti
  • Piadine: piatto, senza lievitazione che ha origine in Romagna, ma oggi è diffuso ovunque
  • Puccia: panini di forma rotonda originaria della Puglia, molto apprezzato nel Salento
  • Tigella: chiamata anche crescentina modenese, nata in Emilia Romagna. È un piccolo dischetto piatto e soffice
  • Valdostano: pane scuro della Valle D’Aosta, fatto con noci, fichi e uvetta, da consumare con salumi e formaggi.
  • Lista dei pani regionali italiani: tipologie suddivise per regioni

Lievitazione del pane

  • a lievitazione naturale: l’impasto dura almeno una settimana e si utilizza il lievito madre per renderlo molto morbido
  • a lunga lievitazione: s’intende che l’impasto può essere fatto lievitare da 2-3 ore anche fino ad un’intera giornata, a seconda del tipo di lievito e dagli ingredienti che si utilizzano.

Curiosità sul pane

  • La Moldavia e la Turchia sono i paesi che consumano più quantità di pane al mondo: 106-105 kg. all’anno per persona
  • Quanto pane si consuma in Italia? La media di consumo annuale è di circa 66 kg. a testa
  • In Germania si trovano ben oltre 3000 varietà, tanto che l’Unesco ha inserito tra i “patrimoni immateriali” il pane tedesco
  • Come si chiama il pane non lievitato? “pane azzimo
  • La parte più calorica del pane solitamente è la crosta
  • La giornata mondiale del pane è il 16 ottobre
  • Qual è il tipo pane che non fa ingrassare: quello tostato e raffermo ha meno calorie di quello fresco
  • Pane indicato per le diete: integrale o di segale
  • Il pane da evitare maggiormente è quello bianco, in quanto crea una lunga fermentazione intestinale

Concludo dicendo che si tratta davvero di un alimento buonissimo e esistono tanti modi per utilizzare il pane. A me piace qualsiasi tipologia in quanto ogni genere ha la sua bontà.

Conosci altri tipi di pane da aggiungere alla lista? Qual è il tuo preferito?



👁️510 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 6

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 397

2 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  1. Mafalda siciliana: si presenta a forma di serpentina e prodotta con semola di grano duro (informazione suggerita dalla nostra amica Erimarti)

  2. specificherei la tipologia dei lieviti, che sono di 3 tipi
    LIEVITO MADRE (o lievito naturale)
    LIEVITO SECCO (anche detto lievito chimico)
    LIEVITO DI BIRRA

Please login to use this feature.