Oggi voglio mostrarti una lista con i migliori film sulla guerra in Vietnam che hanno raccontato e mostrato i vari aspetti di questa triste e tragica pagina di storia.
Nel seguente elenco di titoli che ho inserito non ci saranno solamente film di guerra con focus sulla battaglia, ma anche tutto ciò che ne ha conseguito.
Oltre al milione di morti e 4 milioni tra feriti e mutilati, ha causato una profonda spaccatura tra le generazioni vietnamite, danni economici e ambientali provocati dall’uso di gas tossici e di bombe al napalm.
Da non sottovalutare poi quanto abbia pesato sull’aspetto della salute mentale di chi l’ha vissuta: recò profondi traumi psicologici, depressione, ansia, portò le persone all’alcolismo, sull’orlo del baratro e ad avere meno considerazione della propria esistenza. Questo profilo è ben evocato in diverse pellicole, tra cui “Il Cacciatore”, uno dei migliori film, tra i consigliati e che ti suggerisco al riguardo.
Diverse produzioni hanno rappresentato in maniera notevole la crudeltà della guerra del Vietnam da esser ritenute delle vere opere, per quanto l’evento sia stato tragico. Tuttavia, prima di mostrarti la lista dei migliori film della guerra in Vietnam voglio fare un riassunto generale per chi non conoscesse i fatti e il perché è stata combattuta.
Perché c’è stata la guerra in Vietnam? Perché hanno combattuto?
La guerra del Vietnam è stata combattuta tra il Vietnam del Sud, sostenuto dagli Stati Uniti, e il Vietnam del Nord, sostenuto dall’Unione Sovietica e dalla Repubblica Popolare Cinese. Durò circa 15 anni, iniziò nel 1959 e finì nel 1975, quando venne raggiunto un accordo di pace.
La guerra in Vietnam ha origini dalla Guerra d’Indocina, combattuta tra i francesi e i comunisti del Vietminh. Dopo la sconfitta dei francesi, il Vietnam del Sud fu creato con appoggio statunitense, mentre il Vietnam del Nord adottò una forma di governo comunista.
Motivo della guerra in Vietnam
Il conflitto ha avuto come obiettivo perseguire una politica di espansione e di appoggio ai regimi comunisti, instaurati o in procinto di essere instaurati, mentre gli Stati Uniti avevano come obiettivo di contenere la crescita del comunismo.
Come si è conclusa la guerra in Vietnam?
La guerra ha provocato la morte di più di un milione di persone, tra cui un numero significativo di civili. Per gli Stati Uniti è stata una catastrofe, con circa 60.000 morti e 1.700 dispersi, mentre il Vietnam del Nord ha vinto la guerra e ha riunificato il Paese sotto un governo comunista.
Questo nefasto evento ha ispirato molti registi nel consolidarlo per sempre nel mondo cinematografico. Ecco una lista dei migliori film sul Vietnam da vedere assolutamente:
Apocalypse Now (1979)
Diretto da Francis Ford Coppola, narra la storia di un capitano statunitense della guerra del Vietnam, interpretato da Martin Sheen, inviato in una missione segreta al confine tra Cambogia e Vietnam durante la guerra del Vietnam. La trama del film esplora le conseguenze psicologiche della guerra e la natura ambigua della realtà e della moralità.
Good Morning Vietnam (1987)
Trama: la storia è incentrata su Adrian Cronauer (Robin Williams), un disc-jockey americano assegnato alla stazione radio dell’esercito americano a Saigon durante la guerra del Vietnam. Attraverso gli occhi di Adrian, il film esplora il conflitto e le atrocità della guerra del Vietnam, presentando anche apparizioni di figure famose come il presidente Lyndon Johnson e il papa Giovanni Paolo II.
Il cacciatore (1978)
Trama: Steven e Michael (Robert de Niro), entrambi in servizio militare durante la guerra in Vietnam cercano di mantenere i legami con la famiglia e coltivare un senso di unità e di sostegno reciproco nonostante la lontananza. Dopo una tragica perdita alla fine del film, Steven e Michael, ormai veterani, tornano a casa. Lì Steven inizia una nuova vita come cacciatore, mentre Michael diventa un avvocato civile. Insieme, però, i due fratelli scoprono che l’unica cosa che conta nella vita è la famiglia e l’amore reciproco.
Platoon (1986)
Diretto da Oliver Stone e vincitore di 4 premi Oscar, la trama segue le vicissitudini di una unità di reclute dell’Esercito statunitense durante la guerra del Vietnam, che si trova ad affrontare una lotta tra i loro stessi soldati, e ad essere messi in confronto con la crudeltà e la violenza della guerra.
Full Metal Jacket (1987)
Full Metal Jacket (1987) è un film di guerra diretto da Stanley Kubrick del 1987, basato sull’omonimo romanzo di Gustav Hasford. La trama segue un plotone di Marines americani attraverso i loro addestramenti a Parris Island, concentrandosi soprattutto sui soldati Joker e Pyle che lottano contro il loro istruttore di allenamento, il sergente Hartman. Nella seconda parte della pellicola, Joker e un altro soldato del plotone esplorano le città vietnamite di Da Nang e Huế durante l’Offensiva del Tet della guerra del Vietnam.
We Were Soldiers – Fino all’ultimo uomo (2002)
Un gruppo di soldati degli Stati Uniti partecipa alla battaglia di Ia Drang durante la guerra del Vietnam. I soldati sono guidati dal Generale Hal Moore, interpretato da Mel Gibson, che attraversa le sfide della guerra e della leadership militare nel compiere una missione di grande importanza.
The Post (2017)
The Post è un thriller politico diretto da Steven Spielberg, che racconta la storia dietro alla pubblicazione dei “Quaderni del Pentagono” da parte del Washington Post. La rivelazione dei documenti top secret riguardanti le strategie e i rapporti del governo degli Stati Uniti con il Vietnam tra gli anni quaranta e sessanta innesca una battaglia tra la libertà di stampa e la volontà del governo di controllare la fuga di informazioni
Nato il 4 luglio (1989)
Nato il 4 luglio è un film del 1989 che racconta la storia di un giovane ragazzo di nome Ron Kovic (Tom Cruise), che diventa un eroe nazionale dopo essere entrato in guerra per servire il suo paese. Paralizzato e ridotto sulla sedia a rotelle, insieme ai suoi amici, John impara a prendersi cura di se stesso e degli altri sulla base dei valori della famiglia, della patria ma soprattutto della pace.
L’alba della libertà (2006)
L’alba della libertà (2006) è un biografico drammatico di guerra diretto da Werner Herzog con Christian Bale e Steve Zahn. Il film racconta la vera storia di Dieter Dengler, un pilota americano di origini tedesche, che fu abbattuto e catturato in Laos durante la guerra del Vietnam. Dopo essere sopravvissuto allo schianto, deve trovare un modo per sfuggire ai suoi rapitori e riconquistare la sua libertà.
Tornando a casa (1978)
Diretto da Hal Ashby con Jane Fonda, Jon Voight e Bruce Dern, la trama segue Sally (Fonda), una moglie militare leale e conservatrice il cui marito sta combattendo in Vietnam. Si innamora di un altro uomo che è rimasto paralizzato. Il film esplora i temi della lealtà, dell’amore e del sacrificio mentre Sally lotta per scegliere tra suo marito e il suo nuovo amore.
Bullet in the Head (1990)
Diretto da John Woo. Segue tre amici, Ben (Tony Leung Chiu Wai), Frank (Jacky Cheung) e Paul (Waise Lee), che fuggono da Hong Kong a Saigon in tempo di guerra per iniziare una vita da criminale. Litigano regolarmente con membri di altre bande e Ben si fidanza con la sua ragazza Jane mentre Frank chiede un prestito per pagare il ricevimento. Tuttavia, i loro piani falliscono quando atterrano in un campo di prigionia con soldati statunitensi. Il film esplora temi di lealtà, amicizia e sopravvivenza mentre il trio lotta per uscirne vivo.
Vittime di guerra (1989)
Vittime di Guerra (1989) è un drammatico diretto da Brian De Palma. È interpretato da Michael J. Fox e Sean Penn ed è basato sugli eventi dell‘incidente del 1966 sulla collina 192 durante la guerra del Vietnam. Il film segue una squadra di soldati che si ritrova pesantemente invischiata nel pantano morale della guerra del Vietnam. Quando rapiscono una donna del villaggio abusandone fino a toglierle la vita, il soldato Eriksson (J. Fox) decide di denunciare l’accaduto ritrovandosi come un estraneo nella sua squadra. Il film esplora temi di moralità, lealtà e sopravvivenza mentre il soldato Eriksson lotta per uscirne vivo.
Rambo (1982)
Finita la guerra, John Rambo sta cercando uno dei suoi amici della sua unità, Delmar Berry. In seguito verrà arrestato ingiustamente dal capo della polizia locale, Teasle, tuttavia, Rambo fuggirà scatenando una vera e propria guerra fra i boschi e la cittadina.
Tigerland (2000)
Diretto da Joel Schumacher, la trama segue un gruppo di giovani soldati che vengono inviati in un campo di addestramento in Louisiana, soprannominato “Tigerland”, prima di essere spediti a combattere nella guerra del Vietnam.
Bat*21 (1988)
Gene Hackman interpreta il colonnello USAF Iceal Hambleton, che viene abbattuto dietro le linee nemiche durante la guerra del Vietnam. Segue una frenetica operazione di salvataggio mentre tenta di eludere le truppe nemiche e prendere contatto con il mondo esterno.
Hamburger Hill – Collina 937 (1987)
Un plotone di soldati statunitensi viene inviato a prendere il controllo di una collina pesantemente fortificata in Vietnam nota come Hill 937. La battaglia è intensa ei soldati devono farsi strada tra le forze nemiche per raggiungere la cima della collina. La battaglia per Hill 937 era considerata un punto culminante delle operazioni statunitensi in Vietnam.
La guerra dei bugiardi (1998)
La guerra dei bugiardi è un film per la tv diretto da Terry George e racconta la storia del tenente colonnello americano John Paul Vann (Bill Paxton) nel Vietnam del 1962 che verrà inviato come consulente dell’esercito del Vietnam del Sud e dove scoprirà che le affermazioni del governo degli Stati Uniti sulla guerra sono false. Dovrà quindi decidere se continuare a sostenere il governo degli Stati Uniti o rischiare la carriera per dire la verità.
Fratelli nella notte (1983)
Conclusione
Questi erano i tutti migliori film, tra i più belli realizzati sulla guerra in Vietnam sia a livello storico-culturale che commemorativo. Non bisogna, non dobbiamo dimenticare!