Basilica Cisterna (Yerebatan Sarnici) – Istanbul

Ci sono luoghi incredibili nel mondo che ti lasciano a bocca aperta, mi sono trovata in Turchia per lavoro a visitare Istanbul e tra moschee e palazzi dei sultani, mi sono imbattuta  in uno tra i luoghi più suggestivi che abbia mai visto, ovvero la Yerebatan Sarnici (cisterna sommersa) o anche Yerebatan Sarayi (palazzo sommerso), oggi nota come Cisterna Basilica (perché sopra di essa sorgeva una basilica).

Cenni Storici 

Questa grande cisterna sotterranea venne costruita dall’imperatore Giustiniano nel 532 d.c. con lo scopo di creare una grande riserva d’acqua per Bisanzio (secondo i calcoli la cisterna poteva contenere fino a 80 milioni di litri d’acqua, ora ne immagazzina solo una piccola quantità all’interno di uno spazio per l’accesso al pubblico).

Lunga 140 metri e larga 70 metri copre una superficie totale di 9,800 mq sorretto da 336 colonne alte 9 metri, disposte su 12 file da 28 colonne, e può contenere 100,000 tonnellate di acqua.

Si ritiene che la maggior parte delle colonne sia stata scolpita in vari stili di marmi e raccolta da antichi siti di Istanbul, infatti le teste di queste colonne hanno una varietà di motivi. Lo stile corinzio è usato nella maggior parte di essi, mentre lo stile dorico è usato nei restanti. 

Passeggiando per i reticoli

La visita avviene passeggiando su un reticolo di passerelle di legno, che permettono di camminare ad un metro dal pavimento, sopra l’acqua. È un luogo magico e suggestivo, con le colonne illuminate a disegnare ombre sui soffitti a volta.

Le due teste di Medusa che si incontrano rendono ancora più misterioso il contesto.

Curiosità

In questo luogo magico sono stati girati due film molto famosi:

  • “007 dalla Russia con amore” del 1963, secondo capitolo della serie cinematografica
  • “Inferno“di Ron Howard del 2016, terzo capitolo della saga del professor Langdon (dall’omonimo romanzo di Dan Brown che segue il codice Da Vinci, Angeli e demoni)

All’interno della cisterna ho notato delle aree con fari cinematografici e impianti audio tecnici che mi hanno incuriosita, perciò avvicinata una guida si è scoperto che alla chiusura della cisterna gli addetti accendono i fari per vedere se è rimasto qualcuno all’interno e l’impianto audio serve a comunicare la chiusura vista la vastità dell’area(secondo me per spaventare i furboni che non vogliono uscire).

Sei mai stato ad Istanbul? Hai visitato pure tu la Basilica Cisterna?

👁️348 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 5

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Ceciotta
Ceciotta
Articoli: 2

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.