Tutorial Photoshop: come creare un Cubo di Rubik

Se siete appassionati come me del famoso poliedro magico 3D, oggi andremo a vedere un simpatico tutorial per creare un Cubo di Rubik con Photoshop.

Per realizzarlo ci serviremo anche del tool 3D che si trova nelle versioni extended, nel caso non lo abbiate vi lascerò il download per superare il primo passaggio di questo tutorial. Procediamo ora con la realizzazione del nostro cubo.

Tutorial: Cubo di Rubik con Photoshop

Avremo bisogno in questo caso del tool 3D, se non lo avete sul vostro photoshop, ti lascerò il file in PNG del cubo in modo da passare direttamente al passaggio successivo. Download cubo

Passo 1 – Creazione cubo 3D

Cominciamo con il classico foglio di lavoro 1200×800 a sfondo bianco.

Creiamo con lo “strumento rettangolo” ( U ), di colore “grigio”, una forma di 5 pollici (AxL) tenendo premuto “shift”, posizionandola al centro del foglio, poi tiriamo una linea guida al centro del rettangolo che ci aiuterà successivamente.

Dirigiamoci ora sul piccolo men 3D > nuova estrusione da livello selezionato”.

Nella finestra di lavoro successiva selezionate dal pannello 3D “vista corrente” ed il primo strumento di Mod.3D in alto nel menu, come in figura. Tenendo premuto il sul foglio di lavoro con il tasto sinistro del mouse, ruotiamo la visuale fino a raggiungere la forma come nell’immagine sottostante.

Torniamo poi nel pannello Livelli, tasto destro sul layer del cubo e “rasterizza 3D”. Abbiamo ora la nostra forma base su cui costruiremo il Cubo di Rubik con photoshop, che al momento nasconderemo dal nostro foglio di lavoro..

Passo 2 – Creazione Minicubo

Nel secondo passo, realizzeremo un cubetto che compone il famoso gioco, seguendo le indicazioni come nella galleria seguente partendo dalla creazione di una forma con lo “strumento rettangolo” (U) (come fatto in precedenza) e procediamo con le seguenti impostazioni.

Passo 3 – Creazione Facciata

Una volta terminato il minicubo ( salviamo una copia con lo stile), procediamo con la duplicazione di esso, ma prima rasterizziamolo.

Adesso clicchiamo il comando duplica [CTRL] + J e spostiamo il nuovo cubo con lo strumento (V) accanto al precedente. Proseguiamo altre 8 volte con la duplicazione, spostando di conseguenza i vari cubi, in modo da ottenere un risultato come in figura.

Infine selezioniamo tutti i nostri cubi unendoli in un unico livello premendo [CTRL] + E.

Creiamo delle nuovi “gruppi/cartella” nel pannello livelli in ordine di come elecanti e li chiameremo rispettivamente:

  • Luce Cubo,
  • lato bianco,
  • lato arancione,
  • lato verde,
  • Ombra cubo

Cosa importante che il gruppo ombra sia sotto le facciate colorate e le luci sopra.

Nelle cartelle “lato arancione” andremo a copiare la nostra facciata appena creata e cambieremo il colore a seconda di quello scelto, regolando la Tonalità [CTRL] + U, come in figura. Stessa cosa per la terza facciata.

Passo 4 – Posizionamento Facciate

La parte più divertente viene ora, spuntiamo l’occhiolino sul Cubo 3D, creato all’inizio, in modo da visualizzarlo e cominciamo a posizionare una facciata su di essa come in figura, aiutandoci con le linee guida, oppure andate ad occhio zoommando.

Togliendo la visuale momentaneamente alle altre, selezioniamo la facciata arancione con [CTRL] + T e tiriamo obliquamente dal lato basso-sinistro tenendo premuto il tasto [SHIFT] in modo da regolare la facciata all’altezza del cubo 3D. Sempre tenendo la selezione, procediamo con gli altri angoli, ma questa volta tenendo premuto il tasto [CTRL].

Facciamo lo stesso per le altre facciate colorate, per quello superiore prima sarà necessaria una rotazione di 45° come in figura. A fine posizionamento dei 3 lati, togliamo la visibilità al cubo 3D e controlliamo che le nostre facciate abbiano una distanza di 1pixel tra loro., questo ci aiuterà in seguito ad ottenere un riflesso di luce..

Questo è il risultato che avrete ottenuto se tutto è stato eseguito correttamente:

Passo 5 – Luci e Ombre

Partiamo da un nuovo layer nella cartella Ombre e creando una selezione facendo [CTRL] + click sul layer del cubo3D, lavoreremo su di essa tramite pennello sfumato con colore: #333333. Chiuderemo tutti i buchi bianchi del nostro Cubo di Rubik anche passando nei bordi, tralsciando gli angoli in modo che rimangano curvi.

Sistemata questa parte, procediamo con le ombre sulla nostra forma, aiutiamoci con lo strumento “Lazo Poligonale” (L) e creiamo un triangolo di selezione come in figura. Coloriamolo di nero usando il secchiello e abbassiamo l’opacità al 50%, deselezioniamolo [CTRL] + D,  e ultimiamo aggiungendo da menu > filtro > sfocatura > controllo sfocatura  inserendo un raggio di 3 o 4.

Ripetiamo lo stesso procedimento sulla facciata verde del nostro cubo come in figura, abbassando l’opacità del 30% e la sfocatura a raggio 10. Questo layer andrà inserito nella cartella della facciata verde in cima al contenuto, come primo layer.

Adesso sistemeremo le luci, sempre aiutandoci con il pennello sfumato di dimensioni ridotte, e inseriamo dei piccoli punti luce come in figura.

Poi come fatto per le ombre, creiamo un piccolo triangolo aiutandoci con il lazo poligonale di colore bianco e abbassando l’opacità del 30%.

Bene siamo al termine nella creazione di un Cubo di Rubik con Photoshop, possiamo ora realizzare uno sfondo a piacere ed ecco che abbiamo ultimato il nostro cubo.

Se il tutorial per creare un cubo di Rubik con photoshop vi è piaciuto o qualche punto non vi è chiaro, lasciate pure un commento e postate i vostri lavori. Ciao, alla prossima 🙂



👁️372 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 1

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Andrea
Andrea

Ciao, sono Andrea di Roma, realizzo con passione siti web (blog e community) dal 2008. Inoltre, sono Product Expert di Google Italia e ho fondato diversi siti tra cui il social network di YouFriend. Mi trovate Online anche con il nickname Urienmad! Tra gli altri miei interessi ci sono: musica, cinema e serie tv, photoshop, calcio, videogames, sushi, anime, cantare, suonare il piano e... tutto ciò che è arte.
- La condivisione è il senso della vita -

Articoli: 721

2 commenti

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.