La postura corretta per cantare bene

Assumere una postura corretta è fra le basi del canto che ogni professionista dovrebbe conoscere. Ma perché è così importante?

La domanda può sembrare lecita quando il tuo artista preferito salta, si piega e fa capriole sul palcoscenico cantando divinamente; tuttavia, in questo caso, sta dando priorità alla performance scenica piuttosto che a far lavorare nel dovuto modo i suoi muscoli e corde vocali.

Per cantare correttamente e sfruttare appieno le capacità di fonazione, bisogna mettere il nostro corpo in condizione favorevoli ad una respirazione naturale, permettendo un buon gioco della gabbia toracica e del diaframma, liberi da ogni impedimento.

A tal proposito, ti invito anche a leggere l’articolo: come respirare correttamente usando il diaframma.

Non a caso, come esempio di una postura corretta, vengono citati i cantanti lirici che, già dal 1700, avevano compreso quanto essa fosse importante; per un’esibizione canora perfetta, è fondamentale tenere una giusta postura per gestire nel miglior modo sia l’apparato vocale che quello respiratorio.

Non solo i cantanti lirici però! Infatti, se fate caso ad alcuni degli artisti più conosciuti per le loro doti vocali (esempio: Whitney Houston, Celine Dion, Tom Jones, Lara Fabian…) alcuni di loro tengono proprio una postura composta e poco mobile rispetto ad altri colleghi.

Come assumere una postura corretta

La premessa è quella di esentare la parte superiore del corpo da ogni tipo di irrigidimento o contrazione: mascella, collo (gola) e spalle dovranno essere ben rilassati.

Attenzione però! Ben rilassati non significa stare lì, accasciati su se stessi, come “un sacco di patate”, ma essere sciolti pur tenendo una posizione naturale ed eretta.

Dunque, per cantare nel modo più corretto possibile bisogna:

  1. Assumere una postura bene eretta.
  2. Tenere la testa diritta davanti a noi, senza irrigidirla, così come il collo.
  3. Le spalle dovranno essere tirate giù e leggermente all’indietro per lasciare mobilità al torace.
  4. Petto in fuori.
  5. Braccia rilassate lungo il corpo.
  6. Piedi ben saldi a terra, permettendo uno scarico del peso omogeneo su entrambi gli arti.

Conclusione

E come sempre ricordo che per raggiungere il pieno controllo e la consapevolezza di una postura corretta, bisogna farsi seguire da un maestro di canto e consultare un foniatria e logopedia che faranno i dovuti esami per migliorare le vostre prestazioni.

👁️65 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 1

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Andrea
Andrea

Ciao, sono Andrea di Roma, realizzo con passione siti web (blog e community) dal 2008. Inoltre, sono Product Expert di Google Italia e ho fondato diversi siti tra cui il social network di YouFriend. Mi trovate Online anche con il nickname Urienmad! Tra gli altri miei interessi ci sono: musica, cinema e serie tv, photoshop, calcio, videogames, sushi, anime, cantare, suonare il piano e... tutto ciò che è arte.
- La condivisione è il senso della vita -

Articoli: 721

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.