Eccomi qui, a stilare una nuova lista cinematografica che vedrà questa volta comprendere tutti i migliori film di licantropi e lupi mannari da non perdere assolutamente.
In un precedente articolo, protagonisti sono stati i vampiri e, il più noto fra di loro, Dracula; mentre oggi, saranno i “simpatici lupacchiotti” il focus del post, che da uomini possono diventare lupi grandi, grossi, con zanne e artigli mortali, a seconda di alcune condizioni.
Tuttavia, prima di procedere con la lista dei film, bisogna precisare qual è la differenza tra licantropi e lupi mannari.
Qual è la differenza tra licantropo e lupi mannaro
Mentre il Licantropo può trasformarsi in qualsiasi momento lo ritienga opportuno, poiché è un fattore genetico ereditario, il lupo mannaro è soggetto a trasformazione involontaria solamente nel plenilunio, cioè, durante la luna piena.
Quest’ultimo, raggiunge la capacità di diventare un uomo lupo poiché è stato morso precedentemente da un licantropo o un altro lupo mannaro.
I migliori film di licantropi e lupi mannari da vedere
Tornando a noi e al nostro elenco dei migliori film con licantropi e lupi mannari, saranno presenti in questo articolo delle chicche un po’ datate, ma che ritengo un must da vedere assolutamente per tutti gli appassionati del genere fantastico.
Van Helsing, 2004 – horror, azione, avventura, fantasy
Ambientato nel XIX secolo, il cacciatore di mostri Gabriel Van Helsing viene inviato in Transilvania per fermare Dracula. Nel corso della sua missione, affronta anche un licantropo e altre creature mostruose in un mix di azione e fantasy.
Underworld, Saga 2003 – horror, azione, fantasy
Una faida millenaria tra vampiri e licantropi si intensifica quando Selene, una vampira guerriera, scopre un complotto che minaccia entrambe le specie. La saga mescola azione, horror e fantasy.
The Twilight Saga, 2009 – horror, sentimentale, fantasy, thriller
Il triangolo amoroso tra Bella, Edward (un vampiro), e Jacob (un licantropo) esplora le sfide e i conflitti tra le due specie, in una storia romantica con elementi fantastici e drammatici.
Wolfman, 2010 – horror, thriller
Un uomo ritorna nel villaggio natale dopo la morte del fratello, scoprendo una maledizione che lo trasforma in un lupo mannaro. La storia esplora il conflitto tra la natura umana e quella bestiale.
Shadowhunters – Città di ossa, 2013 – azione, fantasy
La giovane Clary Fray scopre di essere parte di una stirpe di cacciatori di demoni. Tra le creature affrontate ci sono anche licantropi, in un’avventura fantasy ricca di azione.
Wolf – La Belva è Fuori, 1994 – horror, romantico
Un uomo, morso da un lupo, sviluppa abilità soprannaturali che lo portano a un confronto con la sua natura animale, in una trama che intreccia horror e romanticismo.
Un lupo mannaro americano a Parigi, 1997 – horror, romantico
Un turista viene morso da un licantropo durante un viaggio a Parigi, scoprendo così la maledizione che lo trasforma in una creatura nelle notti di luna piena.
Voglia di vincere, 1985 – commedia, sport, fantastico
Una commedia fantastica in cui un adolescente scopre di essere un licantropo e utilizza i suoi poteri per diventare una star della pallacanestro.
Cursed – Il maleficio, 2004 – horror, commedia
Una maledizione trasforma due fratelli in licantropi, portandoli a combattere per la loro sopravvivenza in una combinazione di horror e commedia.
L’ululato, 1981 – horror
Dopo un incontro traumatico con un serial killer, una giornalista si ritrova in una comunità remota che nasconde un oscuro segreto: i suoi abitanti sono lupi mannari.
Altri film suggeriti da amici e conoscenti:
- The Howling (1981)
Questo film è un classico del genere horror sui licantropi. Una giornalista si rifugia in una comunità isolata dopo un trauma, scoprendo che gli abitanti sono lupi mannari. Il film ha avuto un grande impatto sulla cultura popolare e ha generato vari sequel. - American Werewolf in London (1981)
Un altro titolo iconico che mescola horror e commedia. Due giovani americani vengono attaccati da un lupo mannaro mentre viaggiano in Inghilterra. Uno di loro sopravvive e comincia a trasformarsi in un lupo mannaro, con una serie di eventi inquietanti che seguono. Il film è noto per gli effetti speciali innovativi, in particolare per la trasformazione del protagonista. - The Monster Squad (1987)
Un film di avventura per ragazzi che vede una squadra di bambini affrontare mostri classici, tra cui un lupo mannaro. È una commedia horror che ha acquisito uno status di cult tra gli appassionati di film di mostri. - Teen Wolf (1985)
Questo film è una commedia che segue le disavventure di un adolescente che scopre di essere un licantropo, con tutte le conseguenti trasformazioni fisiche e sociali. Un grande successo commerciale, è stato poi seguito da una serie televisiva con lo stesso nome. - Bad Moon (1996)
Un film horror che si concentra su una famiglia che si ritrova a dover affrontare un membro trasformato in lupo mannaro. Il protagonista si trova a dover confrontarsi con il mostro che è diventato suo zio, con un’atmosfera tesa e inquietante. - Silver Bullet (1985)
Basato sul racconto di Stephen King, questo film racconta la storia di un ragazzo disabile e di sua sorella che cercano di scoprire l’identità di un lupo mannaro che sta terrorizzando la loro città. - Ginger Snaps (2000)
Un film horror canadese che esplora la trasformazione di una ragazza adolescente in lupo mannaro. Il film affronta tematiche come la pubertà e l’alienazione con una metafora potente e oscura.
Questi film rappresentano una varietà di approcci al mito del lupo mannaro, spaziando dall’horror psicologico alla commedia leggera, fino al dramma familiare. Molti di essi hanno contribuito a definire il genere e continuano a essere apprezzati da appassionati di licantropi e creature sovrannaturali
Cappuccetto rosso sangue – film del 2011