Buongiorno, cinefili e cinefile di ogni età! Oggi vi parlo di film, di quelli che mi hanno lasciano un’impronta, che mi fanno riflettere, che mi fanno emozionare. Di quelli che, insomma, mi fanno dire “Wow, questo è davvero bellissimo!”.
Mi piace spesso condividere film su youfriend creando liste di consigliati da vedere per genere, ma in questo articolo andremo più in dettaglio: sto parlando dei migliori film del 1984, o ’84 come lo chiamiamo noi boomers. Un anno che ha visto nascere capolavori del cinema, storie indimenticabili e registi che hanno lasciato il segno.
Perché proprio quest’anno in particolare vi starete chiedendo. Semplicemente è il mio anno di nascita, e sono andato a curiosare, oltre a quelli che già sapevo usciti nell’84 (esempio Terminator – la mia saga preferita💙), quale altro titolo ci fosse da poter inserire nella lista dei suggeriti, tra i più iconici del 1984.
Sai, a volte mi trovo a pensare “Cosa guardo stasera?”. E allora mi affido al solito algoritmo, che mi suggerisce film che ho già visto o che non mi interessano. Ma oggi voglio darvi una mano a trovare qualcosa di davvero speciale, qualcosa che vi faccia dire “Da non perdere assolutamente!”.
E non è finita qui! Voglio darvi un consiglio: non accontentatevi dei soliti film che tutti conoscono. Esplorate, cercate, scoprite! Ci sono tanti film da vedere, tanti film da guardare che aspettano solo di essere riscoperti.
Quindi, preparatevi a un viaggio nel tempo, un viaggio nel mondo del cinema, un viaggio che vi porterà alla scoperta di film consigliati e suggeriti che vi lasceranno a bocca aperta.
Pronti a scoprire quali sono i film più belli del 1984? 😉
Lista dei migliori film usciti nel 1984 bellissimi
Partiamo con i miei generi preferiti! Sci-fi, fantasy, azione e avventura!
Terminator🤖 (1984) – Fantascienza / Azione
Ah, Terminator, è il primo titolo della mia saga preferita, mentre il secondo è il mio preferito di sempre. Comunque, se non l’hai visto, è il momento giusto di recuperare questo cult del cinema sci-fi. Il film di James Cameron è diventato un’icona per tanti motivi: Arnold Schwarzenegger che dice “I’ll be back” con una faccia di pietra (poi tornerà distruggendo l’entrata della caserma di polizia), il viaggio nel tempo, e quella lotta tra umani e cyborg che ci fa riflettere su quanto siano pericolosi i nostri sogni di tecnologia avanzata (soprattutto oggi, con l’intelligenza artificiale fra le mani).
Sai cosa? Oltre a un’ottima trama e regia, è anche divertente, ed uno dei film che ha definito il genere azione e suspense. Se ti piace l’idea di un cyborg in missione per eliminare il futuro leader della resistenza umana, ecco, questo è il film che fa per te. E poi, chi non ama un po’ di sano futurismo distopico? Non te lo perdere!
Ghostbusters 👻(1984) – Acchiappafantasmi – Commedia / Fantasy
Non c’è niente di più iconico di un film che unisce la commedia con un po’ di paranormale: Ghostbusters è il perfetto esempio di come puoi ridere e spaventarti allo stesso tempo. I quattro protagonisti, interpretati da Bill Murray, Dan Aykroyd, Harold Ramis, e Ernie Hudson, sono diventati leggende con il loro strano ma efficace lavoro di acchiappafantasmi. E sì, c’è anche Slimer, il fantasma più simpatico di tutti.
La trama è semplice ma geniale: dei scienziati decidono di aprire un’agenzia per catturare spiriti. Se ti piace ridere, vedere un sacco di effetti speciali vintage e allo stesso tempo fare un po’ di spettacolo paranormale, devi assolutamente vederlo.
Giochi Stellari 🌠(1984) – Fantascienza / Avventura
Se pensi che i videogiochi non possano fare un buon film, beh, Giochi Stellari (titolo originale “The Last Starfighter”) ti farà ricredere. La storia segue un ragazzo che, dopo aver vinto in un videogioco, viene reclutato da una flotta spaziale per combattere contro una razza aliena malvagia. Un vero e proprio gioco intergalattico che, in un certo senso, anticipa anche il concetto di gamification.
Il film è un classico di avventura sci-fi, con ottimi effetti speciali per l’epoca, e riesce a catturare quel mix perfetto di nostalgia anni ’80 e pura fantasia spaziale. Se vuoi vedere qualcosa che ti faccia pensare a quanto sarebbe bello (e pericoloso) essere un eroe spaziale, questo è il film giusto per te.
Gremlins 👹(1984) – Commedia / Horror / Fantasy
Quanti di voi, ammettetelo, hanno visto Gremlins durante le festività e sono rimasti con l’incubo di quei mostri verdi e pelosi che combinano guai? Sì, è una commedia horror ma anche un film di fantasia che ti fa riflettere su come alcune leggi (come non bagnare mai il tuo mogwai) sono fondamentali per la sopravvivenza.
Nonostante la sua apparenza di film per famiglie, le disavventure dei piccoli mostri sono tutt’altro che da bambini. Se non l’hai ancora visto, è il momento di scoprire come una storia di mostri può diventare così divertente e inquietante allo stesso tempo. E se ami il dark humor, beh, ti troverai nella situazione perfetta.
2010 – L’anno del contatto (1984) – Fantascienza / Drammatico
Se ti sei mai chiesto cosa succede dopo che 2001: Odissea nello spazio ci ha lasciato con una domanda gigantesca sull’universo, 2010 – L’anno del contatto è il film che risponde in modo decisamente più “terrestre”. Questo sequel diretto da Peter Hyams è meno astratto ma molto più umano, con un cast che include Roy Scheider e Helen Mirren.
Il film esplora il contatto tra umanità e misteriosi alieni su Giove, con un misto di avventura spaziale e dramma psicologico. La parte più interessante? Scoprire cosa succede quando gli uomini cercano di esplorare ciò che è troppo grande per loro. Se ami le storie intime e filosofiche, questo sequel ti farà riflettere sulla natura dell’esistenza.
La storia infinita ❤️ (1984) – Fantasy / Avventura
Se non hai visto La storia infinita, allora non sai cos’è il vero fantasy. È il film che ti farà vivere un’avventura senza fine in un mondo di fantasia, dove Atreyu, un giovane guerriero, cerca di salvare il Regno di Fantàsia. C’è anche un drago volante chiamato Falkor che ti farà innamorare di ogni scena!
È uno dei film più amati per chi è cresciuto negli anni ’80. Ho avuto molta paura di rivederlo inizialmente, con gli occhi d’adulto e più critici, ma guardandolo ogni volta mi sembra di tornare bambino. Se ami i mondi fantastici e le storie che ti catturano dall’inizio alla fine, questo è il film che ti farà dimenticare di tutto il resto. E sì, il famoso tema musicale è ancora nella tua testa, vero? Stoooorryyyyy…
Indiana Jones e il tempio maledetto (1984) 🤠 – Avventura / Azione
Sei pronto a vivere un’avventura all’insegna della azione e dei segreti nascosti? In Indiana Jones e il tempio maledetto, il nostro archeologo preferito, interpretato da Harrison Ford, si ritrova in India per recuperare un misterioso artefatto. Tra trappole mortali, misteri sovrannaturali e villaggi sperduti, questo film ti porterà in un viaggio che ti terrà con il fiato sospeso. È uno dei migliori esempi di avventura pura, con tanto di suspense, pericolo e, ovviamente, il coraggio del nostro eroe. Se ami i film che ti fanno sentire parte dell’azione e che ti portano in ambienti sconosciuti e lontani, questo è un classico che non puoi perdere!
Dune (1984) – Fantascienza / Avventura
Se ti piace il fantasy epico con un pizzico di politica intergalattica e una grande dose di mistero, Dune di David Lynch è il film che ti farà venire voglia di viaggiare su un pianeta desertico dove le spezie sono più preziose dell’oro. È un adattamento del romanzo di Frank Herbert, e se non lo hai letto (come me), non preoccuparti: il film ti darà comunque l’idea del caos che regna su Arrakis.
C’è una lotta per il potere, famiglie nobili, e enormi vermi della sabbia che ti fanno venire voglia di fare un bel bagno d’acqua fresca dopo aver visto il tutto. Inoltre, l’interpretazione di Kyle MacLachlan nei panni del protagonista, Paul Atreides, è qualcosa che non si dimentica facilmente. Se ti piacciono le storie epiche e visivamente mozzafiato, non puoi perderti questo film.
Starman (1984) – Fantascienza / Drammatico
Un po’ meno noto di altri titoli della sua epoca, Starman è un film che mescola il fantascientifico con il drammatico e il romantico. Immagina un alieno che arriva sulla Terra e assume le sembianze di Jeff Bridges per cercare di fuggire dalle autorità, e nel frattempo fa una sorta di viaggio di auto-scoperta con Karen Allen, in un’avventura che li porta a superare le difficoltà insieme.
È una storia di amore e speranza, ma anche di senso di appartenenza e di incontro tra culture diverse. Se hai bisogno di un film che faccia sorridere e riflettere allo stesso tempo, questo è il tuo film. In più, Bridges è fantastico, e il mix tra tecnologia aliena e emozioni umane ti farà davvero entrare in sintonia con i personaggi. Ti suggerisco di guardare anche K-Pax, se ti è piaciuto questo.
Ecco altre pellicole dell’94 da vedere assolutamente, cult di quell’anno.
C’era una volta in America (1984) – Drammatico / Crime
Un capolavoro di regia e narrativa, questo film di Sergio Leone racconta la storia di un gruppo di amici che navigano tra criminalità, tradimenti e amore in una New York degli anni ’20. Il film è ricco di dialoghi memorabili, scene mozzafiato e una performance straordinaria di Robert De Niro. Se sei appassionato di storie epiche e tragedie umane, non puoi non vedere questo dramma che esplora i temi della memoria e della redenzione. Un consiglio: preparati a una visione lunga (3 ore e 50minuti), ma incredibilmente coinvolgente.
Amadeus (1984) – Drammatico / Biografico
Amadeus è un film che ti fa entrare nel mondo della musica classica e ti mostra le vicissitudini della vita di Wolfgang Amadeus Mozart. Ma non credere sia solo un film biografico! Qui si mescolano anche elementi di dramma psicologico e una buona dose di invidia, anzi è il fulcro del film. La rivalità tra Mozart e Antonio Salieri è resa in modo straordinario, con Tom Hulce e F. Murray Abraham che offrono interpretazioni da Oscar. Se ami i film che combinano arte, musica e psicologia, Amadeus ti affascinerà fin dai primi minuti. Ti farà vedere Mozart non solo come il genio che tutti conosciamo, ma anche come un uomo complesso e vulnerabile.
Nausicaa della Valle del Vento (1984) – Fantasy / Avventura/ Animazione
Se sei un amante delle storie di fantasy che esplorano il rispetto per la natura e la lotta contro l’inquinamento, non puoi perderti Nausicaä della Valle del Vento del maestro Hayao Miyazaki. Questo film d’animazione giapponese racconta le avventure di Nausicaä, una principessa che cerca di salvare il suo mondo, invaso da un ecosistema tossico. Tra creature enormi, foreste contaminate e tensioni politiche, il film è una riflessione sulla sostenibilità e sull’importanza di preservare l’ambiente. Con il suo messaggio universale, Nausicaä è un film che ti toccherà nel profondo.
Footloose (1984) – Drammatico / Musical
Se ti piace ballare, cantare e vivere il brivido della libertà, Footloose è il film che fa per te. Racconta la storia di Ren McCormack (interpretato da Kevin Bacon), un ragazzo che arriva in una cittadina dove la musica e la danza sono vietate. Per cambiare le cose, Ren sfida le tradizioni e cerca di riportare la gioia nella vita degli abitanti. Footloose è una storia di ribellione e di voglia di esprimersi attraverso la musica, ed è anche un inno alla libertà giovanile. Se non l’hai mai visto, preparati a cantare insieme a lui e a vivere una storia di formazione che ti farà venire voglia di ballare!
Nightmare – Dal profondo della notte (1984) – Horror / Thriller
Ammetto che è stato il primo e l’ultimo della saga che ho visto, non è proprio il mio genere, ma immagina di essere perseguitato da un mostro che può entrare nei tuoi sogni e ucciderti: è questo il terribile incubo che vivono i protagonisti di Nightmare – Dal profondo della notte, un horror psicologico che ha cambiato per sempre il genere. Freddy Krueger, con la sua faccia orribile e le sue mani con le lame, è diventato una vera e propria leggenda del cinema. Se ami il thriller e l’horror, ma anche le storie con un tocco di realismo psicologico, questo film ti farà letteralmente saltare sulla poltrona. Non è solo paura: è una riflessione su come le nostre parure e angosce possano essere sfruttate.
Il Bounty (1984) – Drammatico / Storico
Basato sulla vera storia della mutiny a bordo della HMS Bounty, questo film narra il viaggio dei marinai britannici che si ribellano contro il loro capitano, William Bligh. Interpretato da Mel Gibson e Anthony Hopkins, il film esplora il conflitto tra il comandante rigido e il suo equipaggio, con toni drammatici e tensioni che ti terranno incollato allo schermo. Il Bounty è una storia di giustizia e conflitto morale, che ti fa riflettere su cosa significa essere un leader. Se ti piacciono i film storici con un mix di azione e introspezione, questo è il film giusto per te!
E per concludere… qualcosa di più leggero! Commedie e qualche chicca italiana!
Karate Kid – Per vincere domani (1984) – Drammatico / Sportivo
Se pensi che il karate sia solo un’arte marziale, preparati a cambiare idea con Karate Kid – Per vincere domani. Questo film è un’epica storia di formazione, dove un ragazzo di nome Daniel (interpretato da Ralph Macchio) si trasferisce in una nuova città e diventa vittima di bullismo. La sua salvezza arriva dal suo mentore, Mr. Miyagi (interpretato da Pat Morita), un uomo saggio che gli insegnerà a combattere non solo con il corpo, ma con la mente. Con il suo famoso “metti la cera, togli la cera” e il suo mix di filosofia orientale e sport, il film è diventato un classico del genere sportivo e un must per chiunque cerchi una storia di crescita. Ti farà venire voglia di combattere per i tuoi sogni… e magari imparare a fare un po’ di karate nel frattempo! Sai che da qualche anno c’è una serie tv dedicata a Karate Kid? E sta andando piuttosto forte!
Beverly Hills Cop – Un piedipiatti a Beverly Hills (1984) – Azione / Commedia
Che succede quando un detective di Detroit arriva nel lusso di Beverly Hills? Esplode la commedia! Eddie Murphy è Axel Foley, un poliziotto dalle maniere rudi che, dopo l’omicidio di un suo amico, si trova a fare squadra con la polizia locale di Beverly Hills. Il contrasto tra l’atteggiamento spavaldo di Axel e l’élite di Beverly Hills è il cuore di questa commedia d’azione. Se ti piacciono i film che mescolano umorismo e azione, con un protagonista che ti farà ridere anche nelle situazioni più pericolose, Beverly Hills Cop è un film da non perdere. Inoltre, la sua colonna sonora (specialmente la famosa traccia di Harold Faltermeyer) ti rimarrà in testa per giorni!
Scuola di Polizia (1984) – Commedia / Azione
Cosa potrebbe mai succede se un gruppo di individui bizzarri viene ammesso alla Scuola di Polizia? Il caos! Scuola di Polizia è una commedia che ti farà ridere dalle prime scene. Il film segue un gruppo di aspiranti poliziotti completamente inadeguati, tra cui il matto Steve Guttenberg e il mitico Michael Winslow, che usa la sua incredibile abilità di fare rumori con la voce per risolvere i problemi. Non aspettarti un poliziesco serio, ma piuttosto una serie di gag esilaranti e situazioni assurde che ti faranno ridere fino alle lacrime. Se hai bisogno di una commedia leggera con un sacco di risate senza troppo impegno, questa è la tua scelta perfetta!
L’allenatore nel pallone (1984) – Commedia / Sportiva
Chi dice che solo i grandi allenatori fanno la storia? In L’allenatore nel pallone, Lino Banfi (Oronzo Canà) interpreta il ruolo di un allenatore di una squadra di calcio di serie B, il cui stile di coaching è tutto tranne che convenzionale. Se pensi che il mondo del calcio e della comedia non possano mescolarsi, ti sbagli di grosso. Questo film è un’esplosione di humor e situazioni improbabili, dove il nostro allenatore cercherà di tirare fuori il meglio da un gruppo di giocatori che non brillano certo per talento. È un film perfetto per chi vuole vedere una parodia del calcio italiano, con tanta ironia e, ovviamente, qualche battuta che ti farà ridere a crepapelle!
Il ragazzo di campagna (1984) – Commedia / Romantico
Immagina di essere un ragazzo di campagna che si ritrova nella caotica città di Milano. È questo il cuore di Il ragazzo di campagna, dove Artemio (Renato Pozzetto) è un giovane che, dopo aver ereditato una cospicua fortuna, deve adattarsi alla vita urbana. Il contrasto tra la sua innocente mentalità da paese e la realtà urbana è alla base di questo film comico che gioca sulle differenze culturali. Se cerchi una commedia leggera, un po’ nostalgica e con un protagonista che ti farà sorridere per la sua ingenuità, devi guardarlo.
Conclusione
Nel 1984, il cinema ha visto una serie di film che hanno lasciato un’impronta indelebile, spaziando tra generi e stili diversi. Da Terminator a Ghostbusters, passando per Karate Kid e Scuola di Polizia, il film usciti nel 1984 hanno avuto grande successo e segnato la cultura pop degli anni ’80. Azione, comedia, fantascienza e avventura si sono mescolati per creare storie che ancora oggi ci fanno ridere, riflettere e, a volte, anche tremare. Questi film non sono solo pellicole da guardare, ma vere e proprie esperienze da vivere, che ci trasportano in mondi fantastici, ci fanno vivere emozioni intense e ci regalano personaggi che sono diventati icone indimenticabili.
Se non li hai ancora visti, è il momento giusto per recuperare questi capolavori classici senza tempo, per alcuni nostalgici, e perfetti per una maratona nel passato.
Quali sono i tuoi preferiti dell’84? Ce ne sono altri che ho dimenticato? Lascia un commento.