Tag phishing

Sicurezza Online – Chi è uno Scammer e come riconoscerlo 5 (4)

In tema di sicurezza e frodi online, oggi andremo a parlare di una tipologia di truffe sempre più frequente nel mondo digitale: quella adottata dagli scammers. Se vi state chiedendo chi o cosa è uno scammer, e come riconoscerlo, dopo aver letto questo articolo sarete preparati nell’individuare ogni tentativo di raggiro da parte di questi truffatori. Lo scammer è solito utilizzare socials o siti di incontri, tentando l’approccio diretto verso utenti poco informati sull’argomento. Nelle “truffe sentimentali“, talvolta chiamate anche “truffe alla nigeriana”, lo scammer si presenta nella maggior parte dei casi come una donna di provenienza dell’est Europa, come Russia o Romania, ma anche dall’Africa, come Ghana, Nigeria e Costa d’Avorio, e dopo un fitto scambio di corrispondenza ti chiederà dei soldi per poi sparire. Cosa fa uno scammer e come agisce Solitamente lo scammer contatta tramite messaggio privato dichiarando un certo interesse nei vostri confronti, chiedendo o lasciandovi una e-mail, o comunque recapiti digitali, come un contatto skype ad esempio, per continuare poi la conversazione in altra sede intima e personale. Una volta conquistata la vostra fiducia, chiederà dei soldi con scuse abbastanza convincenti, come il bisogno di denaro per venire ad incontrarti o per un familiare che necessita di cure improvvise, o più semplicemente vi dirà di essere in una situazione economica difficoltosa e gli servono dei soldi per pagare le bollette. L’invio di denaro abitualmente avviene tramite conto bancario, o utilizzando altre risorse online come Paypall o Western Union. Una volta ottenuto il pagamento spariaranno senza lasciare traccia. Nel peggior caso possibile, tramite lo scambio di conversazioni, avranno ottenuto informazioni personali che potrebbero usare per ricattarvi o addirittura arrivare al furto d’identità. Come riconoscere uno scammer Riconoscere uno scammer non è semplicissimo, ma tra le regole principali da tener a mente troviamo: Foto falsa presa sul […]

Enel: truffa e-mail con finte bollette virus 4 (1)

Da qualche tempo vengono colpite sempre più persone da questa email truffa che, oltre ad utilizzare il logo Enel Energia, contengono anche dati di fantasia, come numero cliente e codice fiscale. L’ignara persona che riceve questa falsa e-mail dell’ Enel verrà tratta in inganno dal marchio conosciuto e potrebbe quindi ritrovarsi in una situazione spiacevole cliccando sui i vari links in essa. Truffa e-mail Enel 2 tipologie Precisando che ci sono due tipi di email truffa Enel con 2 scopi differenti: Nel primo caso, il peggiore, il contenuto fornirà un link per scaricare una bolletta con virus che potrebbe danneggiare gravemente il vostro pc. Nel secondo caso, invece, si tratterà di una società di raccolta e-mail dove, cliccando sul link presente in essa, andrete a confermare l’indirizzo come attivo, quindi la vostra mail finirà in una lista spam insieme ad altre migliaia. Successivamente verranno vendute a società pubblicitarie con lo scopo di inviarvi, per l’ appunto, pubblicità indesiderata e riempire la vostra casella di spam. Invito tutti alla prudenza e diffidare da queste, prima di aprire o cliccare qualsiasi cosa è bene informarsi un po’ su internet per non incappare in spiacevoli situazioni. La stessa Enel precisa dicendo: “Questa e-mail non è stata inviata né da società del Gruppo Enel né da società da essa incaricate. Si tratta di un tentativo di raggiro simile a quelli più volte denunciati da altre aziende e istituti finanziari” “Questa e-mail non è stata inviata né da società del Gruppo Enel né da società da essa incaricate. Si tratta di un tentativo di raggiro simile a quelli più volte denunciati da altre aziende e istituti finanziari” Cosa fare in caso di ricezione dell’email ? L’azienda ha messo a disposizione i numeri verdi 800 900 800 (per Enel servizio elettrico) e 800 900 860 (per […]
Please login to use this feature.