Perché non vediamo la faccia nascosta della Luna?

Anche se ruota su se stessa, dalla terra è possibile osservare solo un emisfero del nostro satellite; ti sei mai chiesto perché non vediamo la faccia nascosta della Luna?

Sono sempre rimasto affascinato da essa, e ogni qual volta si parla di Lei, il mistero e magia prendono vita. Dopo aver trattato le varie teorie complottistiche attorno lo sbarco della luna del 1969 in un precedente articolo, oggi vedremo qualcosa di incredibile e affascinante, partendo dal presupposto che anche la Luna gira su se stessa.

Sembra inconcepibile che esista un una lato che non riusciamo a vedere dal nostro pianeta, eppure, la faccia oscura della luna fino al 10 ottobre 1959 è stata un mistero per l’umanità. In quella data, la sonda sovietica Luna 3, scattò le prime fotografie e, 10 anni dopo, nel 1968, l’equipaggio dell’Apollo 8 fu il primo ad ammirare l”emisfero della luna mai visto da occhio umano.

Solamente lo scorso anno, il 30 gennaio 2019, abbiamo raggiunto la sua superficie grazie alla sonda cinese Chang’e 4, che dopo aver raggiunto il lato lunare oscuro, riesce a comunicare con la terra grazie ad un satellite posto attorno ad essa.

Ecco com’è la faccia nascosta della luna

Perché vediamo sempre lo stesso lato della Luna?

La domanda al perché vediamo sempre la stessa faccia della luna è conseguente alla sua rotazione sincrona. Cioè la parte a noi visibile della Luna è sempre la stessa in quanto il suo periodo di rotazione è esattamente uguale al suo periodo orbitale.

Mentre il periodo di rotazione è rappresentato dal tempo impiegato per girare sul proprio asse (esempio la terrà impiega 24 ore), quello orbitale, anche definito moto di rivoluzione, è il tempo impiegato a girare intorno ad una massa, come ad esempio fa la terra con in sole o in questo caso la Luna con la Terra.

Incredibilmente non è stato sempre così, ci sono voluti migliaia di anni per raggiungere una rotazione sincrona, e questo è dovuto agli strappi gravitazionali che tuttora il nostro satellite subisce dalla Terra, in origine infatti il suo movimento rotatorio era molto più veloce.

Sapevate inoltre che ogni qual volta si osserva la Luna, essa mostra solamente il 41% della sua superficie, un altro 41% invece rimane sempre nascosto alla vista, mentre il 18% oscilla tra quella visibile e nascosta, mostrandoci porzioni differenti a seconda dei periodi. Questo è dato dal fatto che effettua un movimento di librazione (vedi immagine sottostante) determinato dall’avvicinarsi e allontanarsi dalla terra, che fa variare il suo ritmo di rotazione aumentando la velocità quando è più vicina, ciò influenza anche le maree tramite attrazione gravitazionale.

movimento di librazione lunare

Per capire meglio quanto detto, ho selezionato due video in cui è possibile vedere l’effettivo movimento della luna, le sue fasi e la spiegazione facile che da risposta al perché non riusciamo a vedere il lato oscuro della luna.

Video – Perché non si vede la parte nascosta della Luna

In questo Video sono rappresentati le fasi lunari del 2020 ricreate dalla NASA, osservando attentamente in alto a sinistra del video, noterete oltre la rotazione dei due corpi, quale lato vediamo della luna dal nostro pianeta illuminato dal sole .

Spiegazione del perché la luna mostra sempre la stessa faccia (video)

Video con la spiegazione semplice del perché si vede solamente una facciata della luna.



👁️1.413 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 3.3 / 5. Voti: 3

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Andrea
Andrea

Ciao, sono Andrea di Roma, realizzo con passione siti web (blog e community) dal 2008. Inoltre, sono Product Expert di Google Italia e ho fondato diversi siti tra cui il social network di YouFriend. Mi trovate Online anche con il nickname Urienmad! Tra gli altri miei interessi ci sono: musica, cinema e serie tv, photoshop, calcio, videogames, sushi, anime, cantare, suonare il piano e... tutto ciò che è arte.
- La condivisione è il senso della vita -

Articoli: 721

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.