Metropolitana di Mosca: Tra arte e mosaici

Io penso che viaggiare e vedere il mondo sia uno dei desideri che si possano avere. Guardando i vari itinerari ho scoperto che delle stupende opere d’arte si trovano anche nei posti più insoliti, come ad esempio nella Metropolitana di Mosca che è considerata la più bella metropolitana del mondo in quanto ricca di spettacolari e importanti mosaici dell’epoca sovietica.

Mosca, capitale della Russia, vanta di avere questa meravigliosa metropolitana “V. I. Lenin”, utilizzata per gli spostamenti sia nella capitale che in alcune città vicine. Inoltre si classifica al quinto posto tra le metropolitane più frequentate del mondo.

Storia della metropolitana di Mosca

  • L’inaugurazione della prima linea ferroviaria a Mosca avvenne il 15 maggio 1935 nella stazione di Sokol’niki.
  • Nel 1937 allungarono il percorso di questa linea, percorrendo un ponte, in modo da attraversare la Moscova.
  • Nel 1938 prolungarono ulteriormente questo tragitto per arrivare alla stazione di Kurskaja, che oggi porta il nome di linea Arbatsko-Pokrovskaja (o linea 3).
  • Sempre nel 1938 fu attivata una nuova linea Gorkovsko-Zamoskvoreckaja (o linea 2) che raggiunge la stazione di Sokol, che tradotto significa “Falco“.
  • Fino al 1945 furono costruiti altri due nuovi percorsi.

Tra le varie costruzioni di binari troviamo anche stazione metropolitana Chekhovskaya, che con i suoi 62 metri di profondità è stata la stazione più profonda della metro di Mosca negli anni 1987-1991. Il nome a questa stazione lo diede Anton Chekhov, scrittore e drammaturgo russo.

Al giorno d’oggi la metropolitana di Mosca è composta da 17 linee che coprono un percorso complessivo di oltre 400 km e possiede 265 stazioni di cui 44 fanno parte del patrimonio culturale.

I mosaici più belli delle stazioni metropolitane di Mosca

Come accennavo prima, nella parte sotterranea di Mosca, troviamo molte stazioni di diverse linee metropolitane che mostrano capolavori di mosaici composti da artisti della Lettonia.

Vediamo insieme alcune tra le più belle stazioni di mosca da visitare per poter ammirare stupende opere dell’arte musiva più famose del mondo.

Stazione Novoslobodskaya

La stazione metropolitana Novoslobodskaya, che segue la prima e più famosa linea circolare di Mosca chiamata “Linea Kol’cevaja” è adornata di ben 32 bellissime opere d’arte degli artisti E. Veylandan, E. Krests, e M. Ryskin.
(foto di copertina Stazione metropolitana Novoslobodskaya (Alex ‘Florstein’ Fedorov – CC BY-SA 4.0))

Ogni pilone della stazione è dotato di un pannello illuminato contornato da un’elaborata cornice. Al termine della banchina si può vedere un mosaico intitolatoPace nel Mondo“, di Pavel Korin.

Stazione Komsomol’skaja

(Wikipedia Komsomolskaya (Circle Line) metro station in Moscow – A.Savin – FAL)

La stazione Komsomol’skaja possiede un grande soffitto in stile barocco dove, tra i vari dipinti floreali, si scorgono anche vari mosaici.

Il tema di questa stazione riguarda le battaglie per l’indipendenza e sulle pareti della struttura sono applicati 8 mosaici di P.D. Korin di cui cinque rappresentano i grandi generali russi e gli altri tre raffigurano famosi personaggi sovietici tra cui il ministro Lenin.

Stazione Belorusskaya

(Wikipedia – Sudakovsky – CC BY-SA 4.0)

Nella stazione Belorusskaya della linea Koltsevaya, sul soffitto, si possono osservare 12 opere musive che raccontano scene quotidiane nella Bielorussia.

L’artista di questi bellissimi mosaici si chiama Opryshko che ricevette il valore di riconoscimento più importante di quei tempi ovvero il Premio Stalin.

Stazione Majakovskaja

(Wikipedia – A.Savin – CC BY-SA 3.0)

Eccoci alla stazione russa Majakovskaja della Linea Zamoskyoreckaja o linea 2. È ritenuta uno dei più grandi capolavori di architettura stalinista ed è considerata la stazione più famosa di Mosca e del mondo.

Sul soffitto sono decorati 34 mosaici dell’artista Aleksandr Dejneka con un tema denominato “cielo sovietico 24 ore”; queste rappresentazioni illustrano tutto ciò che si può vedere volgendo lo sguardo verso il cielo sovietico.

Stazione Trubnaja

(Wikipedia – A.SavinFAL)

Trubnaja è un’altra stazione di mosca della linea Linea Ljublinsko-Dmitrovskaja. I decori di questa stazione sono sulle 12 colonne a muro e la particolarità di questo edificio è che possiede un grande mosaico a vetrata che rappresenta immagini di grandi città russe.

L’autore Zurab Tsereteli compose anche altre due decorazioni mosaiche che si trovano sempre nella stazione.

Stazione Avtozavodskaja

Siamo alla stazione Avtozavodskaja che tradotta significa “della fabbrica di auto” dove corre la linea 2. Fu inaugurata nel 1943 dall’architetto Alexey Dushkin.

Caratterizzata da alti pilastri di marmo rosa Oratuoy e decorata con 8 opere mosaiche che riportano scene della nota guerra patriottica.

Sarebbero molte le cose da specificare riguardo all’arte musiva e all’architettura in genere perchè il mondo è davvero ricco di fantastici capolavori.

Video con informazioni sulla metropolitana di Mosca e le sue opere d’arte

Sei mai stato a Mosca? Raccontaci la tua esperienza in questa bellissima città!



👁️366 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 14

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 397

Un commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.