Meduse: le più velenose al mondo e in Italia

Oggi andiamo ad approfondire quali sono le meduse più velenose presenti al mondo e in Italia. Sicuramente avrai sentito parlare di questi animali che si trovano nei mari e pensa che ne esistono oltre 10.000 specie diverse.

Una ventina di tipologie vive in acqua dolce, le altre abitano le acque marine. Sono esseri “gelatinosi”, solitamente di piccole e medie dimensioni. Alcune sono innocue, ma ce ne sono alcune che risultano essere pericolose per l’uomo.

Le meduse più velenose del mondo

Vespa di mare

Chiamata anche Cubomedusa o vespa di mare, o box jellyfish è la Chironex fleckeri, ritenuta una delle meduse più velenose al mondo. Si tratta di una Cnidario i cui tentacoli rilasciano una sostanza che paralizza la preda che tocca.

Quando viene a contatto con la vittima crea dolori intensi, infiammazione della cute e accelera i battiti cardiaci; solo in casi estremi può risultare letale. Vive nelle acque dei mari australiani e asiatici; non è presente in Italia.

Esiste anche un antidoto per il veleno di questo esemplare, ma spesso chi ne viene toccato inizia a sentire calore, ad avere paralisi muscolare e respiratoria e, in qualche caso, si può arrivare all’arresto cardiaco nel giro di pochissimi minuti.

Caravella portoghese

(foto anteprima articolo)

Appartiene sempre alla catena delle Cnidario ma non è una vera e propria medusa. Il suo nome è Physalia physalis, “Caravella portoghese” e si tratta di un “sifonoforo”, ovvero una classe di invertebrati formata da moltissime specie.

Anche questa è una specie molto pericolosa per l’essere umano. Si presenta come un piccolo sacchettino chiuso, lungo un massimo di 30 cm., dentro al quale si trova del gas; questo le dà la possibilità di rimanere a galla.

È un animale carnivoro che si ciba di piccoli pesci e organismi marini. Nei suoi tentacoli sono presenti più di dieci tipi di veleno, di cui alcuni non si è ancora scoperto nessun rimedio. Vive nei mari del territorio australiano, ma avvistata anche in Italia.

Medusa criniera di leone

Nota con il nome di Medusa criniera di leone (Cyanea capillata) è tra le meduse più famose dell’oceano Artico, Antartico e Pacifico; oltre che del Mar del Nord. Risulta anche essere uno degli invertebrati più grandi che esistono

Ha la forma di un di un grande ombrellone che arriva a misura anche 50 cm. di diametro e possiede dei tentacoli che possono raggiungere anche i 10 metri di lunghezza. Più invecchia più diventa grande.

Questi animali vivono in acque fredde e nuotano intorno ai 20 metri di profondità. Si nutrono di organismi marini come gli zooplancton e di altre tipi di meduse, soprattutto della specie “Aurelia aurita“.

Chrysaora

Tra le meduse più pericolose c’è la Chrysaora, della quale esistono diverse specie. Quella più rischiosa per l’uomo è la Chrysaora quinquecirrha che provoca un senso di malessere, capogiri e bruciature sulla parte di contatto.

Ha una struttura corporea alquanto robusta e presenta un colorito violaceo. Si trova nelle acque dell’oceano Pacifico, soprattutto vicino alla California, e si può muovere anche in gruppi alquanto numerosi.

Medusa luminosa

Chiamata scientificamente Pelagia noctiluca è una delle specie di medusa pericolosa e si trova anche nel Mar Mediterraneo, oltre che nell’oceano Atlantico e Mar del Nord. Quando viene a contatto con le persone, provoca un doloroso fastidio.

Si presenta con delle sfumature rosa, ma può essere anche di colore ambrato; ha la struttura trasparente che misura intorno ai 10 cm. di diametro e da lì sono collegati 8 tentacoli che possono raggiungere i 2 metri di lunghezza.

Si alimenta con organismi marini e pesci piccoli; durante l’autunno e la primavera tende ad avvicinarsi alla costa. Viene chiamata medusa luminosa, perché ha la caratteristica di illuminarsi durante la notte.

Drymonema dalmatinum

Tra i generi di meduse rischiose per l’uomo c’è anche la Drymonema dalmatinum, che vivono nel Golfo del Messico, nell’Atlantico e anche nel Mar Mediterraneo. Esistono specie diverse di questa famiglia di Drymonema.

Si alimentano con altri tipi di medusa, come fanno le altre. Questi esemplari non possiedono nessun apparato digestivo, quindi i rifiuti di ciò che mangiano escono dalla stessa parte da dove entrano.

Medusa bruna

Anche la Medusa bruna (Chrysaora hysoscella) è una specie di “jellyfish” pericolosa in quanto procura lesioni cutanee a chi ne viene a contatto. Si trova nel Mar del Nord, quindi in molte zone europee, nell’Atlantico e nel Mediterraneo e nell’Adriatico.

Possiede 24 tentacoli molto lunghi ed è una delle meduse più belle tanto che, nonostante la sua pericolosità, viene utilizzata per abbellire gli acquari. Arriva a misurare 30 cm. di diametro.

Si presenta con un colorito color bianco-crema e delle venature di marrone scuro. Si riconosce dagli altri genere per avere dei disegni a forma di triangolo sulla parte alta dell’ombrello.

Rhopilema nomadica

La Rhopilema nomadica è un’altra tra le meduse molto pericolose. Abita le acque del Mar Rosso e dell’oceano Indiano e, alcuni anni fa, è stata avvistata anche in alcune zone del Mar Mediterraneo.

Si presenta di colore totalmente bianco ed ha dimensioni piuttosto grandi, arrivando a raggiungere intorno ai 50 cm. di diametro. Quando sfiora la pelle cutanea provoca una sensazione alquanto dolorosa. Ha una struttura massiccia che può pesare anche 10 kg.

Curiosità sulle Meduse

  • Il caldo è uno dei fattori principali che fa avvicinare questi animali alle coste
  • Le meduse non mordono e non pungono nel vero senso del termine, ma rilasciano sostanze che creano dolore e prurito sulla pelle
  • La medusa che appare nel film Disney Pixar “Alla ricerca di Nemo” è la specie Chrysaora fuscescens 
  • Le meduse appartengono agli animali più longevi del mondo, dato che una specie risulta addirittura essere immortale.

Concludo dicendo che questi animali gelatinosi sono davvero molto belli da osservare ma bisogna prestare attenzione ad alcune specie in quanto sono esseri urticanti se si viene sfiorati dai loro tentacoli.

Conosci altre caratteristiche da condividere sulle meduse più pericolose del mondo?



👁️118 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 5

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 397

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.