Basiliche e chiese di Bologna: le più belle da visitare

Anche la capitale dell’Emilia Romagna possiede molti luoghi di culto e in questo articolo vedremo le basiliche e chiese più belle di Bologna da visitare. Importanti strutture cattoliche che contengono oggetti e reliquie antiche, ricche di storia e di valori.

Quando si visita una città penso sia piacevole conoscere anche gli aspetti religiosi che la riguardano, per questo vorrei illustrare quali sono le chiese di Bologna tra le più significative; alcune sono posizionate in luoghi che donano una pace assoluta.

Vediamo subito quali sono i luoghi di culto cattolico a Bologna soffermandoci sulle informazioni che li riguardano; ad esempio dove si trovano, le opere custodite, i riferimenti storici e altro ancora.

Le basiliche e chiese più belle di Bologna

Cattedrale di San Pietro a Bologna

Interno cattedrale San Pietro Bologna (CEphoto, Uwe AranasCC BY-SA 3.0)

Tra le basiliche più belle di Bologna c’è la Cattedrale di San Pietro sita nel centro storico della capitale emiliana. È una struttura iniziata all’inizio del X secolo ma completata nel XVIII secolo in quanto fu più volte modificata ed ampliata.

Incendi e terremoti hanno distrutto e portato gravi danni a questo edificio e molti capolavori si sono rovinati, ma nonostante tutto è considerato un punto di riferimento cattolico molto importante per questa città.

Si presenta in stile barocco con forma a salienti e la facciata di mattoni rossicci. Esternamente nella parte centrale, ai lati si vedono le statue di San Pietro e di San Paolo e nel mezzo verso l’alto si trova un grande finestrone.

Misura una larghezza di quasi 43 metri ed una lunghezza di circa 90 mt. L’interno è formato da tre navate di cui la centrale illuminata dalla luce di sette grandi finestre, quelle laterali invece sono più buie in quanto formate di cinque cappelle ciascuna.

È considerata una delle chiese più belle di Bologna in quanto si possono ammirare varie statue, poste anche intorno alle pareti, oltre a numerosi dipinti di vari pittori e una cripta che custodisce il sepolcro di Giovanni Acquaderni, protagonista dell’Azione Cattolica Italiana.

Basilica di San Petronio

Ecco la Basilica di San Petronio, un’altra tra le basiliche di Bologna più belle da visitare. Iniziata verso la fine del XIV secolo ma completata circa tre secoli più tardi, risulta essere la chiesa più grande di Bologna e la quarta più grande d’Italia.

Inoltre è considerata anche tra le basiliche più grandi d’Europa ed ha il primato di essere la basilica costruita in mattoni più grande del mondo; questo grazie al suo volume che è di 258.000 m³. Nonostante questa imponenza ha il titolo di basilica minore.

Si presenta in stile gotico e le dimensioni contano una lunghezza di oltre 132 metri, una larghezza di 60 metri e il punto più elevato misura 51 metri di altezza. Dedicata a San Petronio che è il patrono di Bologna.

Si presenta con una facciata in stile gotico-italiano, con la parte sotto diversa dal resto, sia nella decorazione che nel colore. In questa fascia, che arriva sopra ai portali, si possono ammirare bellissimi rilievi di santi di scultori italiani e tedeschi.

Sui lati si trovano 12 campate con 12 cappelle, sei per lato, ed un grande campanile alto 65 metri. L’interno è a pianta latina, composto da tre navate dove spiccano grandi colonne, vari capitelli, un decorato presbiterio, un museo storico altro ancora; sono molte le opere e gli affreschi da ammirare in questa chiesa.

Basilica di Santo Stefano

Basilica Santo Stefano (Paolobon140 – CC BY-SA 4.0) / Chiesa Santi Vitale e Agricola e del Sepolcro

Altra tra le belle basiliche di Bologna a cui far visita è quella di Santo Stefano, con il titolo di basilica minore, è nota anche come complesso delle “Sette chiese“. Dedicata al Santo Sepolcro, Risale al IV secolo ed è sita nell’omonima piazza.

Si chiama “complesso delle sette chiese” in quanto si tratta di una grande struttura formata da vari edifici sorti in secoli differenti. Sembra che quest’idea sia nata da San Petronio volendo far costruire una grande chiesa sopra ai resti di un tempio già presente.

L’area completa comprende, oltre alla basilica di Santo Stefano, anche la chiesa di San Giovanni Battista, chiesa del Santo Sepolcro, chiesa dei santi Vitale e Agricola, chiesa della Trinità, il chiostro medievale e il museo di Santo Stefano.

Attenzione va posta alla basilica del Sepolcro di forma ottagonale la cui struttura interna è composta da 12 colonne marmoree. All’interno trova anche una fonte come simbolo delle acque del fiume Giordano e della passione di Gesù. In questo luogo sacro sono custodite le reliquie di San Petronio.

In ogni edificio del complesso si possono ammirare bellissime opere quali statue, di vari artisti, dipinti e affreschi di varie epoche, altri e cappelle contenenti oggetti di grande valore. Oltre all’ampio cortile e i vari capolavori custoditi dal museo.

Santuario della Madonna di San Luca

Sul colle di San Guardia, a 280 metri s.l.m. si trova il Santuario della Madonna di San Luca che risale al XII secolo ed è una delle basiliche più belle di Bologna di culto mariano, visitato dai molti pellegrini per venerare la famosa icona della Madonna col bambino.

Di questa icona si possono vedere solo i volti della Vergine e del bambino, il resto è ricoperto da una placca d’argento con decorazioni dorate. È considerata molto importante per i devoti in quanto definita la “Madonna dei viaggiatori“, ovvero “Colei che indica la via”.

La struttura subì molte modifiche e ampliamenti fino al 1765 e ad oggi si presenta in stile barocco, con una facciata di forma irregolare con la presenza di numerosi archi e curvilinee. Il tutto terminando con una grande cupola sopra la quale si trova una lanterna, posta a 42 metri di altezza.

La pianta interna è a forma di croce greca e composta da grandi pilastri e da grosse colonne in stile corinzio. Stupendi sono anche gli affreschi, di pittori italiani, posti sulla cupola che furono però eseguiti molti anni dopo la sua esistenza, ovvero dal 1922 al 1924.

Molte opere sono custodite in questo bellissimo santuario di Bologna e alcune si possono vedere anche nella cripta, dove vengono conservate, oltre alle spoglie del cardinale Giovanni Battista di Corneliano, anche alcune tombe di persone che hanno aiutato con le loro donazioni a costruire questa stupenda basilica bolognese.

Basilica di San Francesco Bologna

Tra le chiese più belle di Bologna da visitare c’è la basilica di San Francesco dedicata al grande santo di Assisi. È stata costruita nel XIII secolo in stile gotico-francese ed è gestita dai frati minori. Fu il papa Pio XI a dare a questo edificio di culto bolognese il titolo di basilica minore nel 1935.

La storia di questa chiesa è un po’ tormentata da vari fatti accaduti nei tempi. Si presume che il tutto sia nato da quando San Francesco d’Assisi si recò a Bologna per evangelizzare la sua dottrina cristiana. Si formò così una comunità francescana che diede origine a questo complesso.

Tra i vari danni causati a distruzioni e restauri, tra la presenza del popolo francese che la declassò trasformandola in dogana, tra i bombardamenti della seconda guerra mondiali e altri gravosi fattori, la basilica di San Francesco di Bologna ha dovuto subire importanti ristrutturazioni.

Si presenta con una facciata a forma di capanna composta da numerose arcate, due rosoni dai lati ed un finestrone circolare nel centro. Vicino alle absidi si trovano tre tombe dei Glossatori della scuola bolognese. Sopra alla porta centrale si vedono dei bassorilievi di arte veneziana.

L’interno di questa stupenda basilica bolognese è formato da tre navate separate da altissimi pilastri e da nove cappelle che ospitano monumenti, statue, affreschi, altari, tombe e molti altri oggetti di valore. Inoltre si possono visitare due grandi chiostri, tra cui quello dei morti dove sono presenti tombe trecentesche.

Elenco di altre belle basiliche e chiese di Bologna

  • Basilica di San Domenico: luogo di culto importante per i bolognesi. Risale al XIII secolo, formata da tre navate e custodisce i resti di questo santo.
  • Basilica Santa Maria dei Servi: costruita tra il XIV e XVI secolo. Una delle chiese più belle di Bologna composta da tre navate e otto cappelle. Frequentata per l’effettuazione di concerti musicali grazie anche agli stupendi organi.
  • San Martino Maggiore: basilica del XIII secolo con la presenza di tre grandi navate e numerose cappelle.
  • Basilica di San Giacomo Maggiore: fondata nel XIII secolo, ospita una cappelle contenente opere del Rinascimento.
  • Basilica San Paolo Maggiore: costruita all’inizio del 1600 è sita nel centro di Bologna, formata da una sola grande navata e molte cappelle.
  • Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano: risale al 1500 ed è composta da tre navate. Custodisce magnifici dipinti.

Conoscete altre belle basiliche e chiese di Bologna da visitare? Lasciate un commento.

👁️1.240 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.9 / 5. Voti: 10

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 383

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.