Tra gli innumerevoli personaggi immaginari del mondo della letteratura si trova King Kong. Oggi conosceremo l’origine e la storia del famoso gorilla gigante, diventato una star della cinematografia.
Scopriremo tutto su com’è stato creato questo esemplare, se è esistito veramente, il significato del suo nome, oltre ad alcune informazioni sul suo vero essere, quale mammifero dalle dimensioni gigantesche, fino ad arrivare alla sua fama.
L’origine di King Kong
L‘origine di King Kong ebbe inizio dal regista e produttore statunitense Merian C. Cooper. Egli si ispirò al fatto realmente accaduto di un esploratore, che tornando a casa da un’isola che aveva visitato, portò con sé un grandissimo rettile.
Al regista venne l’idea di creare una storia sostituendo l’immagine del rettile a quella di un gigantesco scimmione. Fece delle pellicole di prova e, dopo aver consultato altri esperti cinematografici, iniziò la sua avventura.
Chi era King Kong
King Kong, nei primi anni della sua storia, si presenta come un feroce gorilla dal comportamento violento. Nelle riprese dei film successivi invece, dimostrò qualche atteggiamento meno mostruoso.
Si tratta di una gigantesca scimmia antropomorfa, proveniente dall’Isola del Teschio, che veniva considerata dagli indigeni come un dio da venerare. Inizialmente si nutriva di carne, tra cui anche di esseri umani.
In una pellicola del 2005 appare erbivoro / onnivoro ma in quelle seguenti ritorna a cibarsi come prima. Anche le dimensioni sono diverse confrontando i scimmioni apparsi nei film di differenti versioni.
Com’è stato costruito King Kong
Era intorno agli anni 1930. Per costruire King Kong fu utilizzato un grande pupazzo alto 45 cm. che riusciva a stare retto grazie da una struttura interna in acciaio. Il metallo poi fu ricoperto di lattice e pelo di coniglio. Furono realizzati 4 di questi pupazzi.
I quattro “fantocci di scimmia” vennero utilizzati nelle diverse rappresentazioni del film. Per rendere la visione realistica venne costruito un grande busto di King Kong in legno con all’interno meccanismi telecomandati.
Quanto è alto King Kong?
- Nel primo film originale del 1933 King Kong misura varie altezze, ma la sua altezza massima arriva a 18 metri.
- Nel film “Il trionfo di King Kong” del 1962 è stato realizzato un animale alto ben 45 metri.
- Nelle scene di “King-Kong, il gigante della foresta” del 1967 risulta essere di 20 metri.
- Nella pellicola del 1976 arriva a misurare un’altezza di 16 metri.
- Nel film del 2005 misura solamente 7,62 metri
- In “Kong: Skull Island” del 2017 ha un’altezza di 31,7 metri.
La storia vera di King Kong
Sicuramente osservando le scene dei film di questo enorme bestione ci sarà sorta la domanda: ma King Kong è esistito davvero? Fino a 100.000 anni fa esisteva davvero una scimmia gigante.
Secondo lo studioso Jack Rink, di un’università canadese, si trattava di un bruttissimo esemplare alto intorno a 3,5 metri e dal peso di circa 550 kg. Egli lo chiamò “Gigantopithecus blackii” , che significa “il più grande primate mai esistito“.
Nel corso degli anni in Cina sono stati ritrovati anche dei denti giganti, pezzi di mascelle e dei resti di fossili che, dalle analisi effettuate, risultano corrispondere ad una scimmia molto grande.
La biografia cinematografica di King Kong
La storia di King Kong nel mondo del cinema ebbe inizio quando una compagnia cinematografica sbarcò sull’Isola del Teschio, dove viveva il gorilla. L’animale, alla vista di una giovane e bella donna bionda, perse la testa e se ne s’innamorò.
Cercò di proteggerla, portandola nel suo habitat e provando a creare una specie di relazione con lei. Questo rapporto inizialmente fu alquanto difficile e complicato, ma poi le capi che non le voleva fare del male.
Dopo varie vicissitudini la gigantesca scimmia fu catturata e portata a New York. Una volta liberatosi iniziò a sterminare panico nella città ma la sua fine arrivò quando precipitò da un grattacielo dove era salito.
Nella cinematografia il potente King Kong risulta avere un terribile nemico chiamato Godzilla. Anche su questo orribile personaggio furono fatti vari film, ma il più recente racconta la battaglia tra i due “mostri”, intitolato “Godzilla vs. Kong” uscito nel 2021.
King Kong nella letteratura
Sono davvero tanti i libri che raccontano le avventure di King Kong, ne cito alcuni:
- Il primo romanzo fantastico-avventuroso uscì nel 1932
- Kong’s Kingdom: libro per bambini del 2005
- Merian C. Cooper’s King Kong: romanzo illustrato del 2005
- King Kong. La storia, i film, le foto, il mito: libro del 2012
- King Kong Vs. Tarzan: romanzo del 2016
- The Art of Kong: Skull Island: racconti di fantasia riferiti al film del 2017.
Inoltre sono stati realizzati anche diversi fumetti, videogiochi e serie televisive sul più grande scimmione di tutti i tempi. In un prossimo articolo vedremo alcune informazioni sulle tipologie dei gorilla più grandi del mondo.