Kengan Ashura è un manga del 2015 creato da Yabako Sandrovich e illustrato da Daromeo di cui un adattamento anime è stato presentato in europa da Netflix nel 2019.
Un’animazione innovativa quella presentata su Kengan Ashura, dove la comunione fra CGI e Cel-shading a primo in patto non sembra essere così accattivante, ma dopo che l’occhio ci si è abituato mi sono ricreduto cominciando ad apprezzarlo, anche se continuo a preferire il classico e vecchio disegno.
Consigliatomi da @Michael, l’anime parte abbastanza lentamente ed ero quasi tentanto di abbandonarlo quando, dopo il 4 episodio, la narrazione cominciò a farsi interessante, finendo poi per divorare puntata su puntata.
Composto da due stagioni di 12+12 episodi rilasciati nel 2019, Kengan Ashura è sicuramente un anime di lotta e arti marziali da non perdere assolutamente che entra di diritto nella mia lista degli anime preferiti!
Anime simili a Kengan Ashura
Tra gli anime simili o come Kengan Ashura posso suggerirvi senz’altro Baki The Grappler, Megalo Box, Street Fighter II V e History’s Strongest Disciple Kenichi.
Trama Kengan Ashura
Nell’epoca Edo Giapponese, esistono da sempre arene dove i proprietari aziendali e ricchi commercianti ingaggiano dei lottatori per determinare il predominio sul mercato.
Ancora oggi, questi combattimenti si svolgono in arene e luoghi segreti, dove gli imprenditori si sfidano anche al di fuori del ring con astuti sotterfugi.
Il protagonista Ōma Tokita, un misterioso personaggio dall’oscuro passato, incrocerà il suo destino con il simpatico Kazuo Yamashita di 50 anni che diventerà poi suo Manager e rimarranno entrambi coinvolti dall’imprenditore Nogi nel torneo chiamato “Kengan”.