Anche nel mondo marino esistono animali che nuotano molto veloce ed oggi vedremo proprio quali sono i pesci più veloci del mondo. Osserveremo alcuni esemplari che si muovono con grande velocità sott’acqua!
Il metodo di nuoto dei pesci è solitamente un continuo movimento a forma di “S” completato da una spinta finale grazie alla coda. Possono effettuare un moto oscillatorio o ondulatorio in base a come utilizzano le varie pinne, la caudale ed il corpo.
Come capita in altre classificazioni è da considerare il peso e la grandezza del pesce, la tecnica di movimento e altri fattori; ma ora andiamo conoscere quali sono gli animali marini che nuotano più veloce.
Se vi può interessare potete leggere anche l’articolo: quali sono i pesci più grandi del mondo.
I pesci più veloci del mondo
1. Marlin nero o Marlin indopacifico – 129 km/h.
![](https://www.youfriend.it/wp-content/uploads/2021/04/Marlin-Nero.jpg)
Dopo varie verifiche è stato appurato che attualmente il pesce più veloce del mondo è il Marlin indopacifico, conosciuto anche come Marlin nero, ha raggiunto un’incredibile velocità di nuoto di 129 km/h. Il suo nome scientifico è Istiompax indica.
È un pesce oviparo che vive principalmente nelle acque degli oceani Pacifico e Indiano, ma qualche rara volta nuota anche nell’Oceano Atlantico; un avvistamento è avvenuto parecchi anni fa anche nel Mar Mediterraneo e Ligure.
Gradisce girare tra le barriere coralline e dove l’acqua ha una temperatura medio-calda che varia da 15°C a 30°C., ma si sposta in acque fredde all’arrivo dell’estate. I suoi nemici sono squali che orche lo catturano per cibarsi.
Le sue dimensioni da adulto sono piuttosto consistenti, infatti può arrivare a misurare 450 cm. di lunghezza e pesare fino a 750 kg. Ha una larga mascella e la colorazione della parte sotto è sempre chiara. Può durare fino a 12 anni di vita.
2. Pesce vela o Istioforo – 109 km/h.
![](https://www.youfriend.it/wp-content/uploads/2021/04/Pesce-vela.jpg)
Il pesce vela, conosciuto anche come Istioforo, è ritenuto tra i pesci più veloci del mondo in quanto raggiunge i 109 km/h. Il nome scientifico è Istiophorus platypterus e si trova nell’Oceano Pacifico e Indiano, nuotando ad una profondità di 200 mt.
Si presenta con il corpo lungo, un po’ affusolato sui fianchi e ancor più verso la coda e con la mascella appuntita; esteticamente assomiglia al pesce spada. A differenza di questi però, il Pesce vela sembra essere più docile e meno aggressivo.
Dietro alla testa porta una grande pinna dorsale che arriva a misurare anche 150 cm. che sembra sia una “vela” appoggiata al dorso; da questo deriva il suo nome. La colorazione è scura sulla parte sopra e chiara nella parte sotto.
Tra le particolarità di questo pesce molto veloce è che in base al suo umore, possono apparire delle strisce attorno al corpo e può scurire o schiarire le tonalità della sua pelle. È molto ricercato nella pesca in quanto ha una carne gustosa.
3. Pesce Spada – 100 km/h.
![](https://www.youfriend.it/wp-content/uploads/2021/04/Pesce-Spada.jpg)
Anche il pesce spada, scientificamente Xiphias gladius, risulta essere uno tra i pesci più veloci in acqua e riesce a nuotare fino a 100 km/h. Si sposta quasi sempre in modo solitario o qualche volta in coppia. È un pesce osseo di tipo predatore.
Caccia il suo cibo grazie alla sua spada tagliente che è lunga circa 1/3 del suo corpo. Si presenta di grandi dimensioni infatti può arriva a più di 4 metri di lunghezza e pesare 400 kg. Nelle misure medie è lungo circa 3 metri e pesa 300 kg.
Si trova in una zona dell’Oceano Pacifico, in alcuni mari europei, tra cui il Mar Nero e il Mar Mediterraneo e nuota in acque con temperature intorno ai 18-22°C o più fredde. Si muove spesso sulla superficie dell’acqua, ma riesce ad andare a 800 metri di profondità.
Il pesce spada ha una carne saporita e commestibile e viene servita in pregiate pietanze culinarie; per questo motivo è una grande risorsa sia per la pesca commerciale che per quella sportiva. In Giappone lo utilizzano per preparare la salsa Teriyaki.
4. Tonno rosso – 100 km/h
![](https://www.youfriend.it/wp-content/uploads/2021/04/Atlantic-bluefin-tuna-Tonno.jpg)
Tra i pesci più veloci del mondo c’è anche il tonno rosso, conosciuto anche come tonno pinna blu, il cui nome scientifico è Thunnus thynnus. È uno degli animali marini che si muovono velocemente in acqua e riesce a nuotare fino a 100 km/h.
Non ama molto l’acqua fredda infatti non si immerge in acque al di sotto dei 10°C e gradisce nuotare in luoghi come isole o coste montuose. È presente nel Mar Mediterraneo, nel Mar Nero e nell’Oceano Atlantico e Pacifico.
Si presenta con una corporatura massiccia ed un colore bluastro sulla parte sopra e grigio/argento sul ventre. Cresce in modo veloce e può arrivare ad una lunghezza di 3 metri e raggiungere un peso di 600 kg. È ritenuto un dei pesci più massicci delle acqua mediterranee.
I suoi nemici sono gli squali e le balene che si cibano di lui. La sua carne è molto buona infatti viene molto ricercato nella pesca e utilizzato in prelibate pietanze di tutto il mondo; molto gradito in Giappone per la preparazione di piatti a pesce crudo.
5. Squalo Mako – 96 km/h
![](https://www.youfriend.it/wp-content/uploads/2021/04/Squalo-Mako.jpg)
Nell’elenco dei pesci che nuotano più veloce troviamo anche lo squalo Mako, Isurus oxyrinchus. Molto agile e veloci nei movimenti grazie all’aiuto della sua pinna caudale che gli permette di accelerare quando ne ha bisogno.
La sua forza e dote di resistenza è dovuta anche al sangue caldo di cui è dotato. Inoltre detiene una caratteristica che solo pochissimi squali hanno, ovvero di fare grandi salti e acrobazie, saltando fuori dall’acqua anche per elevandosi di 7 metri dalla superficie.
Si presenta con un corpo compatto e fusiforme che arriva fino a 3 metri di lunghezza e può pesare ben oltre i 100 kg. Prova ad attaccare pesci più grossi di lui, ma in media si ciba di pesce azzurro e calamari.
Nuova principalmente in acque tropicali e ha una durata di vita piuttosto lunga che si aggira intorno ai 30-35 anni. Lo squalo Mako è una delle specie più citate in vari film e anche in due romanzi del XX secolo.
Altri animali marini molto veloci in acqua
- Tonno pinna gialla (Thunnus albacares): vive sulla superficie acquatica e nuota fino a 74 km/h
- Bonefish (Albula vulpes): pesce osseo dalla testa grande, raggiunge una velocità di 64 km/h.
- Delfino (Delphinus delphis): mammifero marino non molto grande e arriva ad una velocità di 60 km/h.
- Pesce volante (Exocoetidae): pesce osseo piccolo di forma affusolata che nuova a 60 km/h.
- Orca (Orcinus orca): mammifero marino che raggiunge i 56 km/h.
- Barracuda (Sphyraena barracuda): pesce idrodinamico che in media nuota intorno ai 45 km/h.
Curiosità sui pesci
- Il tonno rosso più pesante al mondo, ha raggiunto il record di 725 kg.
- Il cavalluccio marino è l’unico pesce che nuota in modo verticale.
- Il pesce spada più pesante del mondo pesava 655 kg. (Cile 1953)
- La specie di carpa Paedocypris progenetica è il pesce più piccolo del mondo: 7,9 mm.
Altri articoli che contengono molte informazioni sugli animali
Se vi può interessare, potete leggere anche i seguenti articoli sugli animali:
- Gli uccelli più veloci del mondo
- Gli animali della savana: quali sono e le loro caratteristiche
- I migliori animali domestici da compagnia (cani – gatti – tartarughe – porcellini d’India – furetti – criceti – pappagalli – conigli – pesci – iguana)
- Gli animali più strani e bizzarri del mondo
- Quante specie di tigri esistono al mondo e quali sono
- Il lupo: quante specie esistono, quali sono e caratteristiche
- Gli animali più intelligenti al mondo