Città e paesi con nomi strani in italia e nel mondo

Il nostro bel Paese alle volte ci offre situazioni alquanto divertenti ed oggi andremo a vedere quali sono i nomi più strani di città e paesi italiani, anche nel mondo.

Cercando alcune località mi sono imbattuta in diversi nomi strani di città, sia italiane che straniere; mai avrei pensato di trovarne così tante ed ora vorrei condividerle con voi raccogliendole tutte in un elenco.

Queste città e paesi che troverete esistono per davvero, controllati e verificati personalmente, visto che vi sono alcune bufale in giro; anche voi potrete confrontare questi nomi tramite google, cartoline e visitando i luoghi sotto citati.

Lista dei Nomi più strani di città e paesi italiani

Chissà chi o cosa avrà dato origine a questi nomi strani di paesi, anche carini, che fanno ridere. Di seguito andremo a vederne alcuni e, dato che di paesi con nomi particolari ce ne sono molti, ho pensato creare una lista in ordine alfabetico.

Scorrendo l’elenco scoprirete che esistono davvero molti paesi con nomi bizzarri e stravaganti. Se ne conosci altri, mi raccomando, lascia un commento, così da poterli inserire nell’articolo.

Elenco di Nomi più assurdi e buffi di paesi italiani

  • Altolà: frazione del comune di San Cesario Sul Panaro, con 253 abitanti si trova a 70 m. s.l.m. il cui nome deriva da un legionario romano che fu fondatore di una delle ville della zona.
  • Bastardo: frazione del comune di Giano dell’Umbria. “Dicono che i suoi residenti siano poco raccomandabili.”
  • Belsedere: Si trova in provincia di Siena. “Chi vi abita dicono abbia i glutei più allenati del pianeta!”
  • Buco del Signore: quartiere in provincia di Reggio Emilia e conta circa 7405 abitanti. Ospita bellissimi edifici di architettura moderna.
  • Buonvicino: comune in provincia di Cosenza, a 400 m. s.l.m. conta 2.229 abitanti “buonvicinesi”. Il rapporto tra gli abitanti del borgo da  “buoni vicini” diede l’idea di questo nome per il paese.
  • Camposanto: In provincia di Modena, i suoi abitanti sicuramente sanno come riposarsi per bene.
  • Casa del diavolo: frazione del comune di Perugia a 237 m. s.l.m. con 1.471 abitanti. La presenza di una casa di perdizione dei briganti, nel corso degli antichi tempi, diede origine a questo nome.
  • Chiavano: frazione del comune di Cascia in provincia di Perugia. “Sicuramente qui ci danno dentro!”
  • Fallo: piccolo comune di 134 abitanti “fallesi” in provincia di Chieti, in Abruzzo a 575 m. s.l.m. Nome derivante dall’antico Faldus che stava a indicare le falde delle montagne.
  • Femminamorta: piccola frazione del comune di Marliana in provincia di Pistoia – Toscana. Ci stanno 114 abitanti e si trova a 860 m. s.l.m. Questo strano nome deriva da un fatto collegato al ritrovamento di una salma sepolta nel III secolo.
  • Gnocca: fa parte del comune di Porto Tolle, in provincia di Rovigo. “Qui ovviamente sanno ben impastare le patate”
  • Godo: frazione del comune di Russi provincia di Ravenna, con 2340 abitanti “godesi”.
    Il nome è dovuto al frequente accampamento delle truppe visigote, in tempi passati, riferito al “Guado dei Goti”.
  • Innamorata: in provincia di Livorno, è frequentata da molte ragazze con gli occhi a forma di cuore.
  • Lettomanopello: comune che si trova in provincia di Pescara ed è noto come “città della pietra, in quanto lavorano le rocce della Maiella
  • Lunamatrona: comune in provincia del Sud della Sardegna con 1669 abitanti, a 168 m. s.l.m. Nome derivante da “Juno Matrona” in onore di Giunone, divinità femminile, alla quale era stato dedicato un tempio.
  • Orino: comune italiano di 846 abitanti della provincia di Varese. “I suoi abitanti sembrano proprio non saperla trattenere.”
  • Orgia: frazione del comune di Sovicille a Siena – Toscana dove vivono solo 66 abitanti.
    Il nome non deriva da quello che si potrebbe immaginare, ma da antiche feste pagane in onore del dio Bacco, riferito alla parola Hordeum ovvero orzo.
  • Paradiso: frazione di Pocenia, in provincia di Udine, conta 14 abitanti ed il nome sembra derivare dall’oasi di tranquillità composta da alberi e parchi che circonda la zona.
  • Paperino: frazione in provincia di Prato che conta circa 400 abitanti. Il nome sembra derivare da Papyrus, che significa Papiro, ma che un legionario romano ha fantasticamente storpiato in Paperium.
  • Purgatorio: frazione di Custonaci a Trapani, Sicilia. Con 351 abitanti si trova a 265 m. s.l.m. Il nome è dovuto alla consueta processione dei Misteri che si svolgono in questo luogo durante la settimana santa.
  • Ramazzano-Le Pulci: è una frazione del comune di Perugia. “Una delle mete preferite dei nostri amici canini”
  • Sesso: frazione del comune di Reggio nell’Emilia. “Alcuni dicono che i suoi abitanti siano sovraeccitati rispetto la media nazionale.”
  • Scopa: comune italiano di 396 abitanti situato nella Valsesia, della provincia di Vercelli, in Piemonte. “Sarà uno dei comuni più puliti d’Italia o è qui che nasce il famoso gioco con le carte?!”
  • Troia: comune italiano di circa 7 mila abitanti nella provincia di Foggia in Puglia. “Che dire… Ci facciamo un salto?”
  • Valle delle Fiche. Comune di Rio Nell’Elba (LI). “Dicono che se cerchi Il paradiso in terra lo troverai lì.”

I nomi più strani di città del mondo

Non solo in Italia esistono paesi con nomi bizzarri, ma anche all’estero troviamo località straniere con nomi particolari dal significato piuttosto insolito, per esempio:

  • Anus (ano): luogo della Borgogna – nel comune di Fouronnes in Francia. Paesino che ha unito due parrocchie per contare insieme 70 famiglie.
  • Bath (bagno): città termale dell’Inghilterra, infatti il suo nome deriva dai bagni romani dei tempi antichi, in quanto solo in questo luogo esistono le terme naturali di tutto il Regno Unito.
  • Batman: città della Turchia nella regione dell’Anatolia Sud Orientale con 348.963 abitanti. Si trova ad una altitudine di 550 m. Il nome sembra derivare dall’alta montagna Bati Raman.
  • Catbrain (cervello di gatto): villaggio che si trova a nord di Bristol. Questo nome viene spesso usato per definire il tipo di suolo della campagna, che in alcune zone assomiglia alla materia cerebrale felina.
  • Condom (preservativo): comune francese con 7.403 abitanti posto nel dipartimento di Gers, regione Occitania. È anche la città più importante della regione La Ténarèze, che a volte viene anche chiamata Condomois, da dove prende il nome.
  • Dildo: comunità sull’Isola di Terranova in Canada. L’insolito nome sembra sia stato riferito ad uno spillo a forma di fallo, incastrato sulla sponda di un’imbarcazione a remi, che fungeva da perno.
  • Dinosaur: si trova nella contea di Moffat, nello stato del Colorado – Stati Uniti. Con 329 abitanti si trova a 1.805 m. s.l.m.  Il nome originale era Baxter Springs ma nel 1966, data la vicinanza del Dinosaur National Monument hanno cambiato il nome della cittadina.
  • Fairplay (correttezza): comunità rurale del New Jersy – contea di Monmouth – Stati Uniti. Nel 1892 la scuola era frequentata da soli 48 bambini
  • Figa: comune della Slovacchia facente parte del distretto di Rimavská Sobota
  • Flushing (sciacquone): è un quartiere del Queens nella città di New York con 72.000 abitanti. È un grande luogo di affari dove si concentrano molte attività finanziarie e commerciali. Probabilmente il nome deriva dal grande parco Flushing Meadows Park, che risulta essere il secondo più grande di New York.
  • Frankenstein: si trova nella contea di Osage, nel Missouri, Stati Uniti.  Un pioniere cittadino di nome Godfried Franken diede il nome alla comunità composta da circa 150 famiglie.
  • Fucking: villaggio austriaco nel comune di Trasdorf. Il nome originale in latino era Adalpertus de Fucingin. Nel corso degli anni è variato in Vucchingen e poi in Fucking, nell’anno 1.303. La parola fu composta da”Fuck” più “ing” (suffisso germanico) che sta a significare “il luogo di Focko”, cioè un uomo vissuto nel VI secolo.
  • Great Snoring (gran russare): villaggio che si trova nel Regno Unito, nella contea del Norfolk che si affaccia sul Mar del Nord e conta solo 143 abitanti. Non ci sono notizie sulla derivazione del nome, anche se è tra i più strani.
  • Hell: (Inferno) si trova nello stato Michigan – Contea di Livingston – Stati Uniti. Il nome deriva da una frase detta da George Reeves, che acquistò nel 1841 molto terreno in quella zona. Ebbe molti successi nell’attività commerciale ma giunsero anche delle noie, e quando gli chiesero che nome dare alla città rispose: “Non mi interessa, potete chiamarla Inferno”.
  • Pooh: nota anche il nome di Spuwa, è una città di Kinnaur in India e conta 1.192 abitanti ad una altitudine di 2.662 m. Noto per il suo ambiente naturale pieno di alberi da frutto. Il nome sembra non abbia origini particolari anche se alcuni pensano sia collegato al cartone animato. Arrivando da Sud era il primo villaggio dove si parlava un linguaggio completamente tibetano.
  • Queen Cammell: villaggio dell’Inghilterra nella contea di Sommerset. Conta circa 900 abitanti. Il nome non deriva dall’animale, come viene spontaneo tradurre, ma dalla parola Cantmael che è il nome del luogo nel X secolo e secondo la lingua celtica significa “collina nuda”.
  • Wall (muro): cittadina nello stato del Sud Dakota – contea di Pennington – Stati Uniti. Conta 876 abitanti. Il suo nome deriva dalle ripide delle Badlands che è il parco nazionale statunitense che copre una superficie di 982,40 km².
  • Why (perché): si trova nella contea di Pima, in Arizona – Stati Uniti. Composta da 116 abitanti. Il nome deriva da una strana legge che prevedeva che i nomi delle città fossero formati da almeno 3 lettere. Siccome i fondatori di quel luogo volevano chiamarlo semplicemente “ Y “ hanno deciso di estendere il nome tramutandolo in Why.
  • Whynot (perché no): comunità della Contea di Randolph, Carolina del Nord, Stati Uniti. Il nome è nato dal fatto che alcuni residenti discutevano su come nominare il luogo. Dopo una lunga discussione un uomo spazientito esclamò “Perché non nominare la città Why not e andiamo a casa?” E così fu fatto.

Conclusione

A volte le cose strane ci fanno anche sorridere, così capita anche con questi nomi particolari di paesi e città del mondo. Certi toponimi sono così buffi da creare divertenti fantasie di pensiero solo a leggerli o a nominarli.

Conosci altri paesi o città con nomi strani? Lascia un commento!

👁️4.278 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 19

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 381

Un commento

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.