I fari più belli d’Italia da visitare

Alcuni panorami sono ancora più stupendi se visti dall’alto, ecco che oggi vedremo quali sono i fari più belli d’Italia da visitare. Alcune di queste grandi torri raggiungono altezze davvero elevate offrendo visioni di paesaggi mozzafiato.

Cos’è il faro marino e a cosa serve?

Andiamo prima a capire cos’è il faro marino e a cosa serve e poi vedremo quali sono i fari più spettacolari che illuminano ed osservano i mari.

In pratica si tratta di un’alta struttura che possiede una speciale lampada sulla parte superiore.

Oltre ad illuminare l’area circostante, il sistema è dotato anche di particolari lenti per vedere a lunga distanza. In pratica il faro serve a mandare messaggi, tramite segnali luminosi, a tutte le navi o imbarcazioni che si trovano nel raggio di 16-30 miglia nautiche dalla costa.

Nei tempi antichi il traffico marino si svolgeva durante il giorno, poi con l’incremento del commercio si presentava anche la necessità di spostarsi in mare anche durante le ore notturne; da qui nacque l’idea di una “luce sul mare“.

Inizialmente i fari erano fatti da falò di legna, che bruciavano tutta la notte per tenere sempre viva la “luce”. E questo compito era destinato al “Guardiano del faro” che doveva svolgerlo con attenzione.

Dal Medioevo fino ai primi anni del XX secolo furono adottate innovazioni sempre più tecnologiche. Ma ora scopriamo quali sono le torri marine italiane a cui far visita. Ci sono anche molti fari italiani ancora funzionanti, ma non più visitabili.

I fari più belli d’Italia

Faro della Vittoria – Trieste

Faro della Vittoria (BerserQLCC BY-SA 4.0)

Tra i fari più belli d’Italia da visitare si trova il Faro della Vittoria a Trieste, posizionato a 128,85 metri s.l.m. Si innalza per 67,85 mt., monitorando il Golfo di Trieste ed è stato costruito da architetti italiani iniziando dal 1923. Ha un peso di 8.000 ton. ed una portata di 35 miglia nautiche.

Sulla base è riportata un’ancora e una scritta in memoria dei dispersi in mare a causa della prima guerra mondiale, quindi questa struttura è anche un simbolo di questa tragedia. Dal basamento si alza una grossa colonna bianca e verso la fine è posto un recinto in bronzo che contiene la lanterna.

Sulla parte davanti del faro si vede la statua alta 8,6 metri che raffigura un marinaio; all’estremità invece è posta un’altra statua in bronzo, alta 7,2 metri, della “Vittoria alata“. Entrambe le opere sono state realizzate dallo scultore Giovanni Mayer.

Questo stupendo faro italiano è possibile visitarlo con la presenza di una guida e chiedendo autorizzazione. Per tutte le informazioni relative a questo monumento, visite orari e altro potete consultare il seguente link del sito ufficiale del faro della Vittoria.

Lanterna di Genova

Lanterna di Genova (Tassiano DanieleCC BY-SA 3.0)

Nell’elenco dei fari marini italiani visitabili c’è la “Lanterna di Genova“, che con i suoi 77 metri di altezza risulta essere il faro più alto d’Italia e il 2° più alto d’Europa e il 5° più alto del mondo. Il primo posto in Europa lo occupa il Faro dell’Île Vierge, francese, con 82,5 metri.

Situato sullo scoglio di uno dei quartieri genovesi più abitati chiamato Sampierdarena. È un monumento importante per la città ligure in quanto è ricco di storia ed avvenimenti, inoltre ha anche il primato di essere il faro attivo più antico d’Europa.

La prima costruzione risale al 1128 ma la struttura attuale fu realizzata nel 1538. Si presenta con una grande torre divisa in due parti, munite entrambi di un poggiolo; sopra al secondo è posta la grande lanterna.

Per arrivare in cima si devono salire 365 gradini, ma ai turisti è permesso farne circa la metà per raggiungere la prima parte. Come capita, anche per molti atri fari, la parte superiore non accessibile al pubblico in quanto appartiene alla Marina Militare.

Vicino al faro si trova il Museo della Lanterna dove si può prendere visione del funzionamento e utilizzo dei fari navali con esposizioni e mostre su varie tematiche. Per tutte informazioni potete consultare il seguente link del sito ufficiale della Lanterna di Genova.

Faro di Capo Miseno – Napoli

Faro di Capo Miseno (Vittorio Pandolfifonte flickr)

Un altro tra i fari d’Italia più belli da visitare è il faro di Capo Miseno situato su un promontorio nella città metropolitana di Napoli; vicino al Golfo di Napoli, si affaccia a quello di Pozzuoli e la prima costruzione risale al XIX secolo.

Si tratta di una torre di colore bianco, alta 12 metri, che serve a visionare l’area attorno alle isole campane donando un panorama stupendo e suggestivo. Affiancata è posta una casetta a due piani dove si trova il “guardiano del faro”.

L’occhio lucente della torre si trova ad un’altezza di 80 metri s.l.m. ed è in grado di illuminare fino a 16 miglia nautiche (circa 30 km), alimentato da energia solare. Per raggiungerlo si deve percorrere un sentiero naturalistico lungo circa 1800 mt.

Faro Capo d’Otranto – Lecce

Faro Capo d’Otranto (wikipedia pubblico dominio)

Conosciuto come faro Capo d’Otranto o Punta Palascìa è uno dei cinque fari più belli d’Italia da visitare che si trova sul Mar Mediterraneo, in provincia di Lecce. È alto 32 metri ed ha una portata di 18 miglia nautiche.

Per raggiungerlo è necessario percorrere un percorso sconnesso tra rocce e vegetazione; una volta arrivati al faro si può salire fino alla terrazza facendo una salita piuttosto irta ma che regalerà sicuramente una fantastica visione del mare tutt’intorno.

Circa il mantenimento della struttura ci sono stati vari problemi in quanto non si riusciva a trovare un accordo tra le varie autorità; questo comportò un periodo di abbandono e deterioramento del monumento per alcuni anni.

Fortunatamente fu restaurato e risistemato a nuovo catturando l’apprezzamento di molti turisti. Oltre ad essere utile come servizio per le navi, è una struttura importante culturalmente e appartiene al parco naturale regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.

Faro Capo Spartivento – Chia (Sardegna)

Faro Capo Spartivento – Domus de Maria (Gianni CaredduCC BY-SA 3.0)

Anche il Faro Capo Spartivento, che si trova nel comune Domus de Maria della Sardegna sud-occidentale, è uno dei fari più spettacolari d’Italia. La sua posizione lo pone tra il Golfo di Teulada ed il Golfo di Cagliari.

È stato costruito nel 1866 ed uno dei fari più vecchi della Sardegna. La torre ha un’altezza di 19 metri, la lanterna è posta a 81 metri s.l.m. ed ha una portata fissa di 18 miglia. Negli ultimi tempi è stato ristrutturato e rimodernato.

La sua particolarità, infatti, che lo differenzia dagli altri fari è che adiacente al farò è stato aperto un albergo “Guest house” per accogliere e offrire la possibilità di un soggiorno in una suite. È l’unico faro in Italia ad avere questo tipo di accoglienza.

Faro Forte Stella di Portoferraio – Isola d’Elba

Un altro tra i fari visitabili d’Italia è il Faro Forte Stella di Porto Ferraio che si nota quando si va verso l’Isola d’Elba. Fu costruito nel 1788 ed è situato nella zona del centro storico.

Al giorno d’oggi, dopo una ristrutturazione avvenuta nel 1915, si presenta con una torre di forma circolare alta 25 metri, una grande terrazza posta prima della lanterna ad ottica fissa, con portata di 16 miglia nautiche.

Dall’alto si può godere di uno stupendo panorama della citta, del golfo e delle scogliere. È un faro visitabile tutto l’anno e piacevole da visionare in quanto ricco di storia ed informazioni.

Fari marini non visitabili ma attivi

Come accennavo all’inizio ci sono bellissimi fari in Italia che, anche se sono attivi, non è possibile visitarli all’interno. La struttura è ugualmente raggiungibile ed è possibile soffermarsi nell’area circostante per godere di magnifici tramonti e panorami.

Ne cito alcuni dei fari marini non visitabili:

  • Faro di Punta Carena: situato nell’isola di Capri: alto 28 metri con una puntata di 25 miglia nautiche. È tra i più grandi fari d’Italia per grandezza e potenza.
  • Faro di Strombolicchio: sito nell’omonimo isolotto delle isole Eolie. Il faro è alto 8 metri posto sopra ad una scogliera affacciata a picco sul mare.
  • Faro di Vieste – Foggia: si trova sullo scoglio di Sant’Eufemia. Misura 27 metri di altezza con portata di 25 miglia nautiche. Costruito nel 1867
  • Faro di Murano – Venezia: alto 35 metri, ha una portata di 17 miglia nautiche. La prima costruzione risale al 1912, quella attuale al 1934.
  • Faro di San Vito Lo Capo – Trapani: la torre misura 40 metri tdi altezza ed è attivo dal 1859; portata 25 miglia nautiche.

Avete visitato altri fari tra i più belli d’Italia? Lasciate un commento.



👁️520 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 16

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 394

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.