La lingua italiana è una fonte di studio continuo in quanto comprende moltissimi aspetti sulla composizione e sulla comprensione. Una delle forme letterarie usate sono gli “ossimori” ed oggi, per l’appunto, vorrei dare la spiegazione, descrivere cos’è un ossimoro ed il suo significato con frasi di esempio.
Questi termini contraddittori, usati anche quotidianamente, possono risultare dei divertenti paradossi che hanno comunque uno specifico significato. Andiamo a capire qualcosa di più quali potrebbero essere i vocaboli per formare un ossimoro sensato.
Se ti interessa l’argomento potresti dare un’occhiata a:
– Cosa sono le onomatopee ed esempi
– Cos’è un Eufemismo e frasi esempio
Cos’è un ossimoro
Il termine ossimoro deriva dal termine greco oxýmoron che tradotto vuol dire “acuto” e “ottuso” ed è definito come una figura retorica formata da due o più parole dal significato pressoché opposto, ma che allo stesso tempo esprimono un concetto ben definito.
Pronunciare due vocaboli contrari, o in antitesi, a volte potrebbe risultare senza senso, ma nel mezzo di una frase è tutt’altro contesto. Uno dei due termini comunque prevale sull’altro o ne accentua l’intenzione espressiva.
Solitamente l’ossimoro viene formato da un aggettivo più un sostantivo, anche se ci sono altri diversi modi di espressione. Gli ossimori sono utilizzati da sempre e da tutti; anche antichi scritti di famosi poeti e scrittori ne riportano traccia.
Per dare una migliore idea di cos’è un ossimoro, vediamo alcuni esempi che aiutano a capire meglio che cosa significa.
Esempi di ossimori
Esistono esempi di ossimoro usati frequentemente che ormai fanno parte della nostra letteratura e dei quali non si riesce a risalire all’origine; altri invece citati da noti personaggi e rimasti nelle configurazioni della lingua italiana.
Ecco una lista di ossimori suddivisa per ordine alfabetico.
Frasi di esempio di ossimori con la A
- Hai perso tutto e ti trovi in abbondante povertà.
- Dopo tre volte che te lo spiego, mi sembri acutamente ottuso!
- Affrettati lentamente: “Festina lente“, tradotta dal latino, è un ossimoro citato dall’Imperatore Augusto.
- Ha sempre odiato la guerra e ancora oggi è un agguerrito pacifista.
- Non riesce mai a pensare positivo, ma in fondo è un allegro pessimista.
- Non lo posso affermare al 100% ma è approssimativamente esatto.
- Sei lontano ma riempi il mio mondo come un’assenza ingombrante.
- Continuo a non credere a niente e a nessuno, sono un ateo devoto al mio pensiero.
- Riesce ad interpretare certi personaggi senza fatica da sembrare un attore naturale.
- Anche se non la pensa come me, si comporta come un avversario fedele.
Serie di esempi di ossimoro con la B
- La tua timidezza ti rende banalmente originale
- Credevo fosse un amico, ma invece si comportò con brusca gentilezza.
- Questo gattino è un po’ trasandato ma è di una bruttezza bellissima.
- Eri in gradi di fare tutto bene, ma sei diventato un bravo incapace.
Esempi di ossimori con la C
- Quel fatto scatenerà una vendetta dopo questa calma tempestosa.
- L’ufficio è molto in disordine ma mi so gestire in questo caos controllato.
- “Si distinguevano ai ciuffi arruffati, ai cenci sfarzosi” – nell’opera de “I promessi sposi” di A. Manzoni
- Credo che dopo questa assurda notizia tu ti senta chiaramente confuso.
- Il mio lavoro è divertire la gente, per questo mi ritengo un comico serio.
- Concordia discorde: testo dell’opera “Undulna” di Gabriele D’Annunzio
- Sono sempre in lotta con la mia consapevolezza inconscia.
- Convergenze parallele: espressione usata da Aldo Moro per indicare una traiettoria politica.
- Ha la stessa funzione anche se è una copia originale.
Frasi esempio di ossimori con la D
- È talmente fatto su misura che sembra proprio un difetto perfetto.
- Immaginavo di vedere una meraviglia, invece si è rivelato un disgustoso piacere.
- Non so più a cosa pensare, mi rimane solo una disperata speranza.
- Diventa un dolce soffrire quando la gioia di star bene si avvicina.
- Può tramutarsi in un dolce dolore quando la pena è per una giusta causa.
- “Sentia nell’inno la dolcezza amara” citata nella poesia “Sant’Ambrogio” di G. Giusti
- Ha un sapore intenso, ma gradevole essendo dolcemente piccante.
- “La dotta ignoranza” è il titolo di un libro di Nicolò Cusano ed indica un sapere pulito.
Esempio di ossimori con la E
- Anche se non fai spesso regali, ti considero un egoista generoso.
- È un ragazzo strano ma si comporta con elegante goffaggine.
- Prestami una lente che non vedo questo particolare enormemente piccolo.
Frasi di esempio di ossimoro con la F
- Sembrava dire cose giuste, invece comunicava solo false verità.
- Felice colpa: espressione citata nella Bibbia riferita ad Adamo.
- Questa febbre ti ha reso fortemente debole.
- Con la sua fredda passione sa gestire le emozioni.
Lista di esempi di ossimori con la G
- Ma guarda come racconta le cose, è così genuinamente bugiardo!
- Sei una donna così fredda ma passionale da sembrare un ghiaccio bollente.
- Mi sento affranta ma reagisco affondando in una gioiosa tristezza.
- Giustizia criminale: titolo di libro di Tullio Padovani e di un film di Andy Wolk.
- Sei una persona piuttosto mingherlina ma ti reputo gracilmente forte.
- Non servono armi per lottare, ci si può chiarire con una guerra pacifista.
Serie di esempi di ossimori con la l
- Si sente che dice un sacco di assurdità questo idiota sapiente!
- Quest’uomo ha grandi doti di intelligenza nascoste, è un’illustre sconosciuto.
- Immoto andare: frase di E. Montale riferita ad “Arsenio” in Ossi di seppia (1928)
- Tutti credevano fosse un uomo serio, invece era un ingannevole onesto.
- Io che pensavo di farti una sorpresa, ma tu sembri indifferentemente euforico.
- È un semplice bambino combina guai questo innocente diavoletto!
- Ho deciso di approfondire di più i miei studi, così mi considero un insegnante studente.
- Titolo di un’opera di Milan Kundera, “l’insostenibile leggerezza dell’essere“.
- Non parli, non dici niente, sei come un’invisibile presenza!
Frasi esempio di ossimoro con la L
- Basta con queste paranoie stai diventando leggermente pesante!
- Non allontanarti molto dai dintorni che sei in libertà condizionata!
- In una situazione inverosimile ha avuto un attimo di lucida follia.
- Ti ho perso di vista un attimo ma mi era sembrato un lunghissimo istante.
- La legge è illegale!
Lista di ossimori con la M
- Non sembra essere ammalato, si comporta come un malato sano.
- Non mi manca nulla eppure a volte mi prende una malinconica allegria.
- Con la sua maliziosa ingenuità attira molte persone.
- So che sei di pietra, ma se ti comporti da marmo liquido ottieni di più!
- Ero assorta dai pensieri quando mi trovai circondata da una minuscola folla.
- La malattia fu così immediata che lo avvolse improvvisamente in una morte immortale.
- Da quando quell’uomo ha avuto l’incidente mi sembra un morto vivente.
Frasi di esempi di ossimori con la N
- La tua voglia di vivere è senza età, resterai sempre il mio nonno fanciullesco.
- Forza amica, che dobbiamo girare per la città in questa notte bianca.
Frasi di esempio di ossimori con la O
- Non ho fatto nessun ragionamento, è capitato tutto in ordine casuale.
- Mi sembrava di aver capito ma forse c’è ancora dell’oscura chiarezza.
- È buio eppure mi muovo senza problemi in questa oscurità visibile.
- Non immaginavo potessi comprendere subito, sei davvero ottusamente acuto!
Elenco di esempi di ossimori con la P
- Il troppo caldo ha reso questo luogo un paradiso infernale.
- Io sono un tipo molto calmo ma quell’attesa mi rende un paziente ansioso.
- Non andare oltre a quel confine, è un pericolo sicuro.
- Ah! ti eri nascosto e mi hai impaurito, ma è stato un piacevole spavento.
- Era da tanto tempo che non ti vedevo che mi è uscito un pianto felice!
- Sei qui vicino a me eppure sei una presenza assente.
- Muoviti che il treno parte, fai presto che è tardi!
- Non so se può essere una soluzione, forse è una probabilità improbabile.
- Ti pensavo diverso invece purtroppo sei di una profondità superficiale.
- Credevo tutto finisse male, ma per fortuna si è rivelata una provvida sventura.
Frasi di esempio di ossimori con la R
- A volte sembra strafare, ma è un ragionevole pazzo!
- È facile confondere i mondi quando si vive in una realtà virtuale.
- Questo illusionista sa fare bene il suo lavoro rendendo tutto realmente magico.
- Andrew non ci crederai, ma ho tutta la registrazione dal vivo.
- Crede di poter comprare il mondo, invece è solo un ricco miserabile.
- Pensava di trovare l’oro invece erano solo ricchezze mendicanti.
- Lo so che non vuoi mai cedere, ma come vorrei tu fossi rigidamente malleabile.
Lista di frasi di ossimori con la S
- Sai tante cose ma non le sai esporre, impara a non fare il saggio sciocco.
- Credevo di saperlo solo io, invece ormai è diventato un segreto conosciuto.
- Questo concetto appariva chiaro, ma risulta semplicemente complicato.
- Ma che figura mi fai fare?! Mi sembri seriamente ridicolo!
- Ultimamente non funziona nulla, ma rimango uno sfiduciato ottimista.
- Sinfonia discorde: espressione che si trova nelle lettere “Le epistole” del poeta latino Quinto Orazio Flacco.
- Dopo le sue parole seguì un silenzio assordante.
- Non sei riuscito a mantenere la promessa, sei sinceramente bugiardo!
- Tutto ciò che ci circonda non conta quando siamo soli insieme.
- Quel leone si diresse verso il cacciatore con un sordo ruggito.
- Per far buon viso a cattivo gioco ho abbozzato un sorriso triste.
- Quella cura non fa per lui, rimane stabilmente instabile.
- Questa brutta situazione mi provoca uno stanco riposo.
- Come faccio a fare una stima esatta dei lavori, senza vedere il da farsi?
- Anche se sono qui da molti anni mi sento sempre uno straniero residente.
- Questi extra li considero un superfluo necessario.
- Volevo tenere la gioia tutta per me, ma mi è uscito un sussurro ad alta voce.
Elenco di esempi di ossimoro con la T
- “Bianca bianca nel tacito tumulto” – espressione nella poesia “Il lampo” di Giovanni Pascoli.
- Stai sempre lì a borbottare tra te e te come un taciturno brontolone.
- Ascoltami con attenzione e con calma diventerai teneramente duro.
- Possiedi una bontà straordinaria che ti rende terribilmente buono.
- Aveva perso l’orientamento ma per fortuna è vivo anche se trovato disperso.
Frasi di esempi di ossimori con la U
- Ascolti solo quando ti fa comodo, sei un ubbidiente disobbediente!
- Ci sembra di avere molte possibilità ma questa è l’unica scelta possibile.
- Si è visto la fine davanti agli occhi all’improvviso e gli uscì un urlo silenzioso.
Frasi di esempio di ossimori con la V
- Dato il profitto ottenuto, il mio capo mi ha concesso una vacanza lavorativa.
- Spero di trovare la via giusta perché sei stato vagamente preciso.
- Tutto sembrava così reale invece era solo vera finzione!
- Vergine Madre, figlia del tuo figlio – Dante: Divina Commedia/Paradiso/Canto XXXIII
- Di solito sei attento ma oggi hai lo sguardo vigile sbadato!
- Viva morte o dilettoso male: parole citate nell’opera “Infinito” di G. Leopardi
- Eri così affettuosa, non diventare un vulcano freddo!
Ossimori di esempio con la Z
- Non gridare così forte, devi stare zitto quando urli!
- Sei così altalenante che stare insieme a te ha il sapore dello zucchero amaro.
Ho stilato un elenco di esempi di paradossi significativi, ma sicuramente esistono molte altre parole contrastanti per definire un ossimoro.
la guardia era così stanca da rimanere in allerta dormiente
urlo tacito – zitto e urla
Avevo indicato “urlo silenzioso” che è simile 😀 . aggiungo “zitto e urla” del tipo: “non gridare così forte, devi stare zitto quando urli!” Grazie del commento.