In un precedente articolo abbiamo visto come preparare lo slime fai da te ed oggi vediamo come fare la pasta di sale fatta in casa; impareremo la sua ricetta, come modellarla e in che modo decorarla, ed eventualmente come cuocerla.
Creare con le proprie mani bellissimi lavoretti con la pasta di sale sarà sicuramente un bel divertimento per adulti e bambini; vi accorgerete che preparare la pasta di sale fai da te risulterà un’esperienza che vorreste sicuramente condividere.
Questo è un tipo di gioco molto istruttivo in quanto apre ai bambini un mondo nuovo, che fornisce cultura, ingegno, interesse per le nuove scoperte ed insegna ad approcciarsi agli alimenti e alla cucina.
Ricetta per fare la pasta di sale fatta in casa
La ricetta per fare la pasta di sale fai da te è semplice, servono pochi ingredienti e un po’ di buona volontà:
- farina (2 bicchieri)
- acqua tiepida (1 bicchiere)
- sale fino (1 bicchiere)
- coloranti alimentari (optional)
- una tazza o un bicchiere (che va tenuto come unità di misura per la dose di ogni elemento)
- delle formine e una spatola sottile per modellarle
Procedimento di come fare la pasta di sale fatta in casa:
- mescolare 2 bicchieri di farina con 1 bicchiere di sale
- aggiungere lentamente l’acqua, mescolando bene fino ad ottenere un impasto compatto e omogeneo
- se è troppo molle mettere ancora un po’ di farina, viceversa versare un po’ d’acqua
- potete colorarla già da subito, aggiungendo polvere di caffè, o cacao o con coloranti alimentari
- una volta finito il tutto, formate i vostri lavoretti a piacere
- se volete avere una pasta profumata, aggiungere qualche aroma per alimenti o olio essenziale.
Ricetta per fare la pasta di sale con il Bimby
Si può fare la pasta di sale fatta in casa anche con il bimby. L’impasto di pasta di sale è possibile farlo anche con il Bimby, considerando gli stessi ingredienti ma seguendo questa procedura:
- mettere il sale nel bimby a velocità 8
- unire la farina, l’acqua miscelata con il colorante (mescolato precedentemente all’acqua)
- azionare la velocità spiga per 5 minuti
- togliere l’impasto e lavorarlo a mano per 2-3 minuti
- se è troppo molle aggiungere un po’ di farina, se troppo solido versare qualche goccia d’acqua
Come asciugare o cuocere la pasta di sale fatta in casa
Una volta terminati i nostri lavoretti fatti per poterli maneggiare o colorare è necessario che la pasta di sale sia bene asciutta; questo processo si può fare in due modi:
1 – lasciare asciugare il composto per 24 ore minimo, se dopo questo tempo è ancora molle, meglio che riposi un altro pochino
2 – lasciare riposare il lavoro di pasta per 12 ore, poi metterla a cuocere in forno a 100°C – 110°C per circa 2 ore, a seconda della grandezza e dello spessore del lavoro fatto.
3 – se è estate si può esporre l’impasto lavorato al sole per circa 10 ore (da mattina a sera)
Come colorare la pasta di sale fai da te
Per colorare la pasta di sale si può procedere in due modi:
1 – all’inizio, quando si forma l’impasto, il colorante va fatto sciogliere e unito alla miscela di acqua e farina. Avrete però la pasta tutta di un colore; in alternativa potete fare delle palline e colorarle con colori diversi
2 – oppure, una volta che la pasta si sia asciugata bene o sia ben cotta, si possono utilizzare degli acquerelli, colori a tempera o acrilici.
3 – per ottenere un effetto più lucido, “sporcare” l’interno della formina con un piccolo impasto formato da un tuorlo d’uovo e acqua, poi rimettere il lavoro in forno altri 20-30 minuti.
Come conservare la pasta di sale
Quando si fa la pasta di sale fatta in casa è probabile che sia troppa. Se si avanza della pasta di sale non buttatela, si può conservare per uno/due giorni se è molle o per qualche ora se è più densa:
- mettere l’impasto avanzato in un canovaccio e coprirlo bene; oppure avvolgere in tutto con la pellicola trasparente (tipo domopak)
- inserire il tutto in un sacchetto per alimenti
- custodire in frigorifero e per riutilizzarlo quando ci serve, tirandolo fuori circa 20-30 minuti prima dell’uso.
Per conservare i lavoretti fatti con la pasta di sale, è consigliabile metterli vicino ad un termosifone (se è inverno) o comunque in un luogo asciutto in quanto questo composto soffre molto l’umidità.
Galleria di cosa si può realizzare con la pasta di sale
Concludo dicendo che questo tipo di passatempo è davvero piacevole e divertente; inoltre sapere come preparare la pasta di sale fai da te è anche formativo perché smuove sia la manualità che la fantasia di grandi e piccini.