Arca dell’Alleanza: cos’è, storia e significato

I reperti misteriosi mi hanno sempre incuriosita, così oggi scopriamo insieme cos’è l’arca dell’alleanza, la sua storia ed il suo significato. È nota anche come arca di Dio, o della Testimonianza.

Questa reliquia è conosciuta per contenere un’importante oggetto sacro, ovvero le tavole della legge, o dei dieci comandamenti. Ma vediamo di conoscere più dettagliatamente cos’è questa preziosa cassa.

Arca dell’alleanza – che cos’è e descrizione

L’arca dell’alleanza è collegata alla Sacra Bibbia e, nello specifico, al libro dell’Esodo. Infatti dopo un anno dal momento in cui Mosè ricevette da Dio le tavole della legge, queste furono custodite dentro ad un cofano.

Era un grande simbolo per il popolo d’Israele ed era una cassa di legno di acacia, a forma di parallelepipedo, con ornamenti d’oro. Misurava circa 110 cm di larghezza, 66 cm di altezza e 66 cm. di profondità.

Il coperchio era completamente in oro e sopra a questo si posavano due grandi statue d’oro che rappresentavano due angeli con le ali aperte. Inoltre sono presenti due lunghe aste, anch’esse dorate e poste sui lati, in modo da poterla sorreggere e trasportare.

Storia dell’arca dell’alleanza

Chi costruì l’arca dell’alleanza? La storia inizia con la sua costruzione da parte di Beseleel, che fu un uomo della tribù di Giuda, ispirato da Dio al fine di realizzare un tabernacolo che potesse custodire la saggezza.

Questo grande scrigno conteneva le tavole della legge, ovvero i dieci comandamenti che Dio rivelò a Mosè sul monte Sinai. Inoltre all’interno era deposto anche un vaso con un po’ di manna, cioè il “cibo” che il Signore ha fatto cadere dal cielo per sfamare gli israeliti.

Dentro alla cassa c’era anche il bastone di Aronne, fratello di Mosè, che lo utilizzava come supporto durante i lunghi cammini. L’arca della testimonianza sembra risalire dal XIV al XII secolo a.C.

Questo prezioso oggetto veniva custodito presso l’accampamento del popolo di Israele e, quando gli israeliti si spostavano, lo portavano con sé. Solo le persone incaricate potevano muoverla e nessuno la doveva toccare.

Si racconta infatti che un uomo, per errore la tocco in quanto la voleva sorreggere, e in un attimo cadde a terrà e morì. Per trasportala bisogna utilizzare le aste poste lungo i lati dell’arca.

Quando si doveva muoverla, prima la si doveva coprire con un drappo di pelle di tasso e poi sopra ad esso veniva posto un telo di stoffa. Una volta giunta a destinazione veniva posta in una tenda riservata e attentamente custodita.

Storia dell’Arca dell’alleanza nel corso dei tempi

Non veniva mai fatta vedere pubblicamente, a parte in certe occasioni rare e speciali e, una volta che il popolo ebraico raggiunge il territorio israeliano, l’arca fu custodita nella “tenda del Signore” fino ai tempi del profeta Samuele.

In un certo momento gli Israeliti andarono in battaglia contro i Filistei, un antico popolo del Mediterraneo e credevano che portando con sé la “preziosa cassa” avessero vinto il nemico.

Purtroppo invece subirono una sconfitta e l’arca fu presa dai Filistei, i quali non la poterono tenere a lungo perché la sua presenza portò una grande peste e morirono molte persone.

Quindi fu resa al popolo ebraico e nel corso degli anni ebbe diverse locazioni, fino a quando Re Salomone, figlio del re Davide, la fece custodire in un tempio da lui fatto realizzare e chiamato “Tempio di Gerusalemme”.

Il cofano dorato rimase lì fino all’invasione dei Babilonesi nel VI secolo a.C., che conquistarono la città di Gerusalemme e tutto fu distrutto, probabilmente anche il cofano sacro.

Dove si trova oggi l’arca dell’alleanza?

Come cennato sopra, il popolo di Babilonia distrusse ogni cosa avesse trovato, ma quando fu stilato un elenco dei beni saccheggiati dai Babilonesi, non è stata citata l’arca di Dio.

Quindi, per dare una spiegazione a questa sparizione furono fatte diverse ipotesi da parte degli studiosi. Alcuni dicono che potrebbe essere stata distrutta da un incendio, altri ritengono che le parti in oro siano state rubate.

Secondo una dichiarazione potrebbe trovarsi a Roma, custodita sotto ad un altare nella basilica di San Giovanni in Laterano; questa è una delle chiese romane più importanti. Anche questa affermazione però non è totalmente accertata.

Quindi dove si trova l’arca dell’alleanza? Esistono molte altre considerazioni ma rimane il fatto che nessuna si può definire cosa certa, in quanto non si è mai potuto avere prove concrete in merito.

Su questa cassa speciale furono scritti molti libri, prodotti numerosi documentari e girati anche dei film, ma anche se alla fine qualcuno pensa che sia in qualche modo custodita nelle terre africane, rimarrà ancora un mistero.

Video sull’arca della testimonianza

Se vuoi condividere qualche informazione sulla storia ed il significato dell’arca dell’alleanza, lascia un commento.



👁️227 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 4.6 / 5. Voti: 5

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 397

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.