Animali che vivono al Polo Nord – Circolo polare artico – quali sono e caratteristiche

Oggi andiamo a scoprire quali sono gli animali che vivono al Polo Nord. Se pur avvolti da temperature gelide, la fauna artica resiste al freddo e al ghiaccio. Con loro vivono anche alcune popolazioni.

Il circolo polare artico attraversa diversi territori: Alaska, Canada, Groenlandia, Islanda, Norvegia, Svezia, Finlandia e Russia. Le temperature di queste zone si aggirano dai -10°C ai -50°C in inverno e dai -10°C ai +10°C in estate.

È presente un clima così rigido in quanto è un territorio che segna il limite tra il caldo solstizio di giugno e il freddo solstizio di dicembre. Quindi oltrepassando il circolo polare artico si avrà il sole di mezzanotte e la notte polare.

Regione Artica (delimitata dalla linea rossa)

Animali che vivono al Polo Nord: quali sono e caratteristiche

Qui è più freddo che al Polo Sud, e gli animali del Polo Nord hanno caratteristiche particolari; ad esempio possiedono tutti un manto di pelo che li riscalda e spesso è di colore bianco per confondersi con l’ambiente ed evitare la cattura.

Inoltre hanno il corpo con uno spessore di grasso più consistente di altre specie di fauna. Sono principalmente esemplari terrestri o marini, infatti si vedono poche specie di uccelli, in quanto migrano altrove nel periodo troppo gelido.

Orso polare

L’orso polare è uno degli animali che si trovano nel circolo polare artico. È tra i mammiferi più grandi della terra in quanto il suo peso si aggira intorno ai 700 kg., anche se qualche esemplare maschio ha raggiunto la tonnellata.

Può svilupparsi fino ad una lunghezza di oltre 3 metri. Le femmine hanno dimensioni minori rispetto ai maschi, raggiungendo un massimo di 250 kg. e una lunghezza di di 133 cm. La loro vita artica può durare dai 25 ai 30 anni

L’orso polare è considerato il più grande carnivoro che esista sul pianeta; è dotato di 42 denti che agguantano spesso dei mammiferi chiamati Ursidi. Oltre a questi si ciba anche volpi, uccelli, renne, pesci, molluschi.

Tricheco

Tra gli animali che vivono al Polo Nord c’è il Tricheco (Odobenus rosmarus), che è un grande mammifero marino che può raggiungere un peso di oltre 1700 kg. È una creatura pinnipede, semi-acquatica, presente nel Mar Glaciale Artico.

Nuota in acque molto profonde e trascorre il suo tempo a riposare o a cercare cibo nella calotta artica, la banchisa. Ha il corpo grande e robusto, i baffi e due lunghe zanne d’avorio; può raggiungere oltre i tre metri di lunghezza.

Alcuni secoli fa era una preda molto mirata, in quanto si poteva usufruire e commercializzare la carne, le zanne, la pelle e le ossa. Vista la notevole diminuzione di questi esemplari, si è deciso di fermare la cattura ed il commercio.

Foca della Groenlandia

Altro tipo tra gli animali che si adattano al freddo c’è la foca della Groenlandia (Pagophilus groenlandicus) che appartiene alla famiglia della Focide. Può raggiungere una lunghezza di 2 metri ed un peso intorno ai 2 quintali.

I cuccioli sono ricoperti di pelo bianco, poi crescendo appaiono macchie di colore grigio in tutto il corpo. In primavera questi animali si spostano verso le coste della Groenlandia, Scandinavia ed Asia; in estate invece vivono nei mari artici.

È chiamata anche Foca dalla sella e formano gruppi piuttosto numerosi. Si nutrono di sgombri, merluzzi, calamari, aringhe, crostacei. I loro nemici sono gli orsi polari, lo squalo della Groenlandia e le orche.

Lupo artico – Canis lupus arctos

Una delle specie di fauna del Polo Nord, sottospecie del lupo grigio, è il lupo artico, Canis lupus arctos, noto anche come lupo polare o lupo bianco. Come dice il nome, vive in zone canadesi dell’Artide e della Groenlandia.

È un po’ più piccolo come dimensioni del lupo grigio, arrivando ad una lunghezza di 1,8 metri ed un peso di massimo di 70 kg. La corporatura però è più massiccia e le orecchie sono piuttosto piccole.

Questi animali terrestri artici vivono e cacciano in branco e si nutrono di buoi muschiati, lepri e roditori, alci e, se capitano nel loro tragitto, anche anatre. Per riprodursi cercano caverne o tane e la loro longevità è di 7-10 anni. È una tra le specie di lupo più belle.

Lepre artica

Altro genere di animali che si trovano nel circolo polare artico è la lepre artica (Lepus arcticus) che appartiene ai Leporidi, famiglia suddivisa in quattro sottospecie. Il loro territorio preferito è la tundra

Si presentano con una pelliccia di colore bianco durante l’inverno; nelle stagioni calde la tonalità è più grigiastra. Misurano una lunghezza media di 60 cm. e raggiungono un peso intorno ai quattro chilogrammi.

Lo spazio che percorrono non è molto ampio e quando vedono avvicinarsi i predatori, scappano veloci con un andamento a zig-zag: riescono ad arrivare oltre i 60 km/h. Si nutrono di erbe, bacche, cortecce, muschi e licheni.

Volpe artica

Uno degli animali più belli del Polo Nord è la volpe artica (Vulpes lagopus). Si tratta di un mammifero, dal pelo bianco e folto, che supera il mezzo metro di lunghezza e raggiunge un peso di circa 5 kg.

Il muso è tondeggiante e le orecchie sono piuttosto piccole. Sono presenti in un vasto territorio tra Russia, Canada, Alaska, Groenlandia, Norvegia, Islanda, Scandinavia e Finlandia; preferibilmente nella tundra.

La loro preda preferita sono dei piccoli roditori chiamati Lemming, ma si nutrono anche di uccelli, sia terreni che marini, di oche e di uova. Si riproducono all’inizio dell’estate e fanno grandi cucciolate.

Renna

Tra la fauna che popola la regione artica si trova la renna (Rangifer tarandus), che assomiglia ad un alce ma ha dimensioni più piccole. Appartiene alla famiglia dei Cervidi e in America è nota con il nome di Caribù.

Sono piuttosto diffuse in quei territori e per le popolazioni che vi abitano, questi animali sono cacciati per la carne, il cuoio e il latte; inoltre vengono utilizzate come mezzi di trasporto. Come faceva anche Babbo Natale.

Sono animali con grande adattamento al freddo, piuttosto grandi di corporatura, che arrivano anche oltre i 200 cm. di lunghezza ed un peso intorno ai 120 kg. e il colore del mantello cambia a seconda della sottospecie. Si nutrono di licheni, foglie, erbe e piante.

Bue muschiato

Tra i mammiferi artici c’è il bue muschiato (Ovibos moschatus), ricorpero da una lunga pelliccia di pelo che tocca quasi il suolo. Fa parte dei bovidi ed il suo nome deriva dal fatto che emana un odore simile al muschio.

Si presenta con due grandi corna sulla testa, un corpo lungo circa 2 metri ed un’altezza intorno ai 100 cm. ed il colore varia dal marrone, al grigio al beige scuro. Sono esseri molto pesanti che raggiungo anche i 400 kg.

Girano per i territori del Canada, Alaska e Groenlandia e si nutrono di erbe e piante. Sono animali anche socievoli fino a che non si sentono minacciati e i loro predatori sono i lupi artici e gli orsi polari.

Beluga

Un altro tipo di fauna artica, definito anche uno dei grandi colossi del mare, è il cetaceo bianco chiamato Beluga o Delphinapterus leucas che si trova in Groenlandia, Alaska, Russia e Canada e misura circa 6 metri con un peso di quasi due tonnellate.

I piccoli di Beluga quando nascono hanno un colore scuro, crescendo diventano più chiari fino ai 12 anni di vita in cui saranno totalmente bianchi. È un essere buono e socievole e si nutre di pesci piccolini.

Questo mammifero non ha la spina dorsale ma possiede una grande ghianda tiroidea; il corpo sembra fatto a cilindro, un po’ più sottile verso la coda che assomiglia a quella dei delfini. Soprannominato “Canarino Marino” perché sa emettere ben 11 suoni di vario genere.

Squalo della Groenlandia

Tra gli animali del mare artico si trova anche lo squalo della Groenlandia o Somniosus microcephalus. Come dice il nome proviene dalla Groenlandia ed Islanda. Raggiunge una lunghezza di 6,5 metri ed un penso intorno ai 1.000 kg.,

Questo pesce cartilagineo, assieme ad un altro tipo di squalo chiamato lemargo del Pacifico, che raggiunge i 7 metri, è la specie più grande dei Somniosidae ed è una tipologia che vive molto a lungo. Si nutre di piccoli pesci ma anche di foche. Alcuni di questi giganti marini si sono cibati anche di renne.

Non è possibile mangiare la carne di questi animali marini artici in quanto è velenosa dato che contiene tossine e sostanze pericolose, ma se viene cucinata e trattata nel modo corretto, potrebbe diventare commestibile. Questo animale non risulta essere aggressivo per l’uomo.

Altri tipi di fauna del Circolo Polare Artico

  • Narvalo: cetaceo, simile al Beluga, e raggiunge i 4-5 mt. di lunghezza.
  • Sterna artica o paradisaea o codalunga: uccello con il becco e le zampe rosse.
  • Oca delle nevi (Anser caerulescens): oche che possono essere di colore bianco ma anche scuro.
  • Lemming: piccoli roditori, simili ai topi muschiati, e vivono nella tundra artica
  • Foca dagli anelli (Pusa hispida): pinnipede che supera i 150 cm di lunghezza
  • Lince canadese (Lynx canadensis): dal pelo argentato, vive in Canada, Alaska e Stati Uniti.
Articoli correlati agli animali

Conosci altri animali del Polo Nord da citare? Lascia un commento.

👁️648 visti/letture

Ti è piaciuto questo articolo?

Clicca sulle stelle per votare!

Media voto 5 / 5. Voti: 6

Grazie per aver votato...

Seguici sui social!

Condividi l'articolo:
Annina
Annina

Ciao, sono Annina, manager della community di Youfriend.it. Amo la natura, la musica, i colori, le emozioni... amo le sfumature che dipingono la vita! Mi piace leggere, scrivere, acculturarmi e socializzare.

Articoli: 383

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Please login to use this feature.